![Cebora EVO 160 M Instruction Manual Download Page 8](http://html1.mh-extra.com/html/cebora/evo-160-m/evo-160-m_instruction-manual_2577521008.webp)
8
• Tagliare diagonalmente la guaina in modo che stia il più
vicino possibile al rullo trainafilo.
• Utilizzare rulli trainafilo adatti al filo di alluminio.
• Regolare la pressione, che il braccetto del gruppo di
traino esercita sul rullo, al minimo possibile.
6 DIfETTI IN SALDATURA
1 diFetto -Porosità (interne o esterne al cordone)
cause
•
Filo difettoso (arrugginito superficialmente)
•
mancanza di protezione di gas dovuta a:
- flusso di gas scarso
- flussometro difettoso
- riduttore brinato, per la mancanza di un
preriscaldatore del gas di protezione di co2
- elettrovalvola difettosa
- ugello porta corrente intasato da spruzzi
- fori di efflusso del gas intasati
- correnti d’aria presenti in zona di saldatura.
2 diFetto - cricche di ritiro
cause
•
Filo o pezzo in lavorazione sporchi od
arrugginiti.
•
cordone troppo piccolo.
•
cordone troppo concavo.
•
cordone troppo penetrato.
3 diFetto - incisioni laterali
cause
•
Passata troppo veloce
•
corrente bassa e tensioni di arco elevate.
4 diFetto - spruzzi eccessivi
cause
•
tensione troppo alta.
•
Induttanza insufficiente.
•
mancanza di un preriscaldatore del gas di
protezione di co2
7 MANUTENZIONE
Ogni intervento di manutenzione deve essere ese-
guito da personale qualificato nel rispetto della nor
-
ma CEI 26-29 (IEC 60974-4).
7.1 MANUTENZIONE gENERATORE
in caso di manutenzione all’interno dell’apparecchio, as-
sicurarsi che l’interruttore sia in posizione “O” e che il
cavo di alimentazione sia scollegato dalla rete.
Periodicamente, inoltre, è necessario pulire l’interno
dell’apparecchio dalla polvere metallica accumulatasi,
usando aria compressa.
7.2 ACCORgIMENTI DA USARE DOPO UN
INTERVENTO DI RIPARAZIONE.
dopo aver eseguito una riparazione, fare attenzione a
riordinare il cablaggio in modo che vi sia un sicuro iso-
lamento tra il lato primario ed il lato secondario della
maccchina. Evitare che i fili possano andare a contatto
con parti in movimento o parti che si riscaldano durante il
funzionamento. rimontare tutte le fascette come sull’ap-
parecchio originale in modo da evitare che, se acciden-
talmente un conduttore si rompe o si scollega, possa
avvenire un collegamento tra il primario ed il secondario.
rimontare inoltre le viti con le rondelle dentellate come
sull’apparecchio originale.
Summary of Contents for EVO 160 M
Page 80: ...80 Art 622...
Page 81: ...81 Art 624...
Page 82: ...82 Art 625...
Page 83: ...83 Art 627...
Page 84: ...84 Art 633...
Page 85: ...85 Art 641...
Page 93: ...93 Art 622 624 625 627 Art 633...
Page 94: ...94 Art 641...
Page 96: ...96...