![Cebora 3301012 Instruction Manual Download Page 5](http://html1.mh-extra.com/html/cebora/3301012/3301012_instruction-manual_2577480005.webp)
5
• Premere il pulsante - torcia e regolare la portata del gas.
• All’interno della torcia vi è una valvola che permette di
bloccare il gas quando si lascia il pulsante.
• Utilizzare un elettrodo di tungsteno toriato 2% (banda
rossa) ø 1,6 (1/16").
• Accendere la macchina mediante l’interruttore
(F)
.
• Regolare la corrente di saldatura mediante la manopola
A
e l'hot start mediante la manopola
I
(Art. 513).
• Innescare, per contatto, l’arco con un movimento deciso
e rapido.
•Terminata la saldatura ricordarsi di spegnere
l’apparecchio e chiudere la valvola della bombola del gas.
Nota: l’apparecchio si predispone per la saldatura TIG
solo se gli accessori previsti sono collegati al connettore
(H)
(Art.513).
Questo apparecchio è previsto per essere utilizzato con i
seguenti accessori:
a) Torcia tipo T 150 art. 1567-20 con valvola per il gas e il
pulsante di start.
b) Torcia tipo T 150 art. 1567-02 con valvola per il gas, il
pulsante di start e potenziometro per la regolazione della
corrente.
c) Pedale art. 181 con potenziometro per la regolazione
della corrente.
d) Connessione art. 1180 per collegare contemporanea
mente la torcia art. 1567-20 oppure art. 1567-02 ed il
pedale art. 181.
e) Torcia Art. 1567.01 (Art. 506).
4 MANUTENZIONE
Ogni intervento di manutenzione deve essere eseguito da
personale qualificato nel rispetto della norma CEI 26-29
(IEC 60974-4).
4.1 MANUTENZIONE GENERATORE
In caso di manutenzione all'interno dell’apparecchio,
assicurarsi che l'interruttore F sia in posizione "O" e che il
cavo di alimentazione sia scollegato dalla rete.
Periodicamente, inoltre, è necessario pulire l’interno
dell’apparecchio dalla polvere metallica accumulatasi,
usando aria compressa.
4.2
ACCORGIMENTI DA USARE DOPO UN
INTERVENTO DI RIPARAZIONE.
Dopo aver eseguito una riparazione, fare attenzione
a riordinare il cablaggio in modo che vi sia un sicuro
isolamento tra il lato primario ed il lato secondario della
maccchina. Evitare che i fili possano andare a contatto
con parti in movimento o parti che si riscaldano durante
il funzionamento. Rimontare tutte le fascette come
sull’apparecchio originale in modo da evitare che, se
accidentalmente un conduttore si rompe o si scollega,
possa avvenire un collegamento tra il primario ed il
secondario.
Rimontare inoltre le viti con le rondelle dentellate come
sull’apparecchio originale.
Summary of Contents for 3301012
Page 48: ...48 ART 506 230V 50 60Hz ...
Page 49: ...49 ART 513 230V 50 60Hz ...
Page 51: ...51 ART 506 ...
Page 53: ...53 1 3 2 1 4 4 5 6 8 7 9 10 11 12 15 16 17 19 18 20 21 22 23 24 13 14 25 ART 513 ...
Page 54: ...54 ...
Page 55: ...55 ...