Carel Ultra 3PH User Manual Download Page 3

3

ITA

“UltraCella 3PH Evaporator” +0500095IE - rel. 1.3 - 30.09.2020

AVVERTENZE

CAREL basa lo sviluppo dei suoi prodotti su una esperienza pluridecennale nel 
campo HVAC, sull’investimento continuo in innovazione tecnologica di prodotto, 
su procedure e processi di qualità rigorosi con test in-circuit e funzionali sul 100% 
della sua produzione, sulle più innovative tecnologie di produzione disponibili nel 
mercato. CAREL e le sue filiali/affiliate non garantiscono tuttavia che tutti gli aspetti 
del prodotto e del software incluso nel prodotto risponderanno alle esigenze 
dell’applicazione finale, pur essendo il prodotto costruito secondo le tecniche dello 
stato dell’arte. 
Il cliente (costruttore, progettista o installatore dell’equipaggiamento finale) si 
assume ogni responsabilità e rischio in relazione alla configurazione del prodotto 
per il raggiungimento dei risultati previsti in relazione all’installazione e/o 
equipaggiamento finale specifico. 
CAREL in questo caso, previ accordi specifici, può intervenire come consulente per 
la buona riuscita dello start-up macchina finale/applicazione, ma in nessun caso 
può essere ritenuta responsabile per il buon funzionamento del equipaggiamento/
impianto finale.

Il prodotto CAREL è un prodotto avanzato, il cui funzionamento è specificato nella 
documentazione tecnica fornita col prodotto o scaricabile, anche anteriormente 
all’acquisto, dal sito internet www.carel.com. 
Ogni prodotto CAREL, in relazione al suo avanzato livello tecnologico,  necessita di 
una fase di qualifica / configurazione / programmazione / commissioning affinché 
possa funzionare al meglio per l’applicazione specifica. La mancanza di tale fase di 
studio, come indicata nel manuale, può generare malfunzionamenti nei prodotti 
finali di cui CAREL non potrà essere ritenuta responsabile.
Soltanto personale qualificato può installare o eseguire interventi di assistenza 
tecnica sul prodotto.
Il cliente finale deve usare il prodotto solo nelle modalità descritte nella 
documentazione relativa al prodotto stesso.

Senza che ciò escluda la doverosa osservanza di ulteriori avvertenze presenti nel 
manuale, si evidenza che è in ogni caso necessario, per ciascun Prodotto di CAREL:

• 

Evitare che i circuiti elettronici si bagnino. La pioggia, l’umidità e tutti i tipi di 
liquidi o la condensa contengono sostanze minerali corrosive che possono 
danneggiare i circuiti elettronici. In ogni caso il prodotto va usato o stoccato 
in ambienti che rispettano i limiti di temperatura ed umidità specificati nel 
manuale.

• 

Non installare il dispositivo in ambienti particolarmente caldi. Temperature 
troppo elevate possono ridurre la durata dei dispositivi elettronici, danneggiarli 
e deformare o fondere le parti in plastica. In ogni caso il prodotto va usato o 
stoccato in ambienti che rispettano i limiti di temperatura ed umidità specificati 
nel manuale.

• 

Non tentare di aprire il dispositivo in modi diversi da quelli indicati nel manuale.

• 

Non fare cadere, battere o scuotere il dispositivo, poiché i circuiti interni e i 
meccanismi potrebbero subire danni irreparabili.

• 

Non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi per pulire 
il dispositivo.

• 

Non utilizzare il prodotto in ambiti applicativi diversi da quanto specificato nel 
manuale tecnico.

Tutti i suggerimenti sopra riportati sono validi altresì per il controllo, schede 
seriali, chiavi di programmazione o comunque per qualunque altro accessorio del 
portfolio prodotti CAREL.

CAREL adotta una politica di continuo sviluppo. Pertanto CAREL si riserva il diritto 
di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto nel presente 
documento senza previo preavviso.

I dati tecnici presenti nel manuale possono subire modifiche senza obbligo di 
preavviso

La responsabilità di CAREL in relazione al proprio prodotto è regolata dalle condizioni 
generali di contratto CAREL editate nel sito www.carel.com e/o da specifici accordi 
con i clienti; in particolare, nella misura consentita dalla normativa applicabile, in 
nessun caso CAREL, i suoi dipendenti o le sue filiali/affiliate saranno responsabili 
di eventuali mancati guadagni o vendite, perdite di dati e di informazioni, costi 
di merci o servizi sostitutivi, danni a cose o persone, interruzioni di attività, o 
eventuali danni diretti, indiretti, incidentali, patrimoniali, di copertura, punitivi, 
speciali o consequenziali in qualunque modo causati, siano essi contrattuali, extra 
contrattuali o dovuti a negligenza o altra responsabilità derivanti dall’installazione, 
utilizzo o impossibilità di utilizzo del prodotto, anche se CAREL o le sue filiali/affiliate 
siano state avvisate della possibilità di danni.

SMALTIMENTO: INFORMAZIONI AGLI UTENTI

Fig. 1                               Fig.2

Leggere e conservare.

Con riferimento alla Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio 
del 4 luglio 2012 e alle relative normative nazionali di attuazione, informiamo che:

1. 

i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) non vanno 
smaltititi come rifiuti urbani ma devono essere raccolti separatamente per 
consentirne il successivo avvio al riciclaggio, trattamento o smaltimento, 
come previsto dalla normativa;

2. 

l’utente è tenuto a conferire l’Apparecchiatura Elettrica ed Elettronica (AEE) a 
fine vita, integra dei componenti essenziali, ai centri di raccolta RAEE individuati 
dalle autorità locali. La direttiva prevede anche la possibilità di riconsegnare al 
distributore o rivenditore l’apparecchiatura a fine vita in caso di acquisto di una 
nuova di tipo equivalente in ragione di uno a uno oppure uno a zero per le 
apparecchiature aventi lato maggiore inferiore a 25 cm;

3. 

questa apparecchiatura può contenere sostanze pericolose: un uso improprio 
o uno smaltimento non corretto potrebbero avere effetti negativi sulla salute 
umana e sull’ambiente;

4. 

il simbolo (contenitore di spazzatura su ruote barrato in figura 1) qualora fosse 
riportato sul prodotto o sulla confezione, indica che l’apparecchiatura a fine 
vita deve essere oggetto di raccolta separata;

5. 

se l’AEE a fine vita contiene una batteria (figura 2), è necessario rimuoverla 
seguendo le istruzioni riportate nel manuale d’uso prima di procedere con 
lo smaltimento. Le pile esauste vanno conferite agli idonei centri di raccolta 
differenziata previste dalla normativa locale;

6. 

in caso di smaltimento abusivo dei rifiuti elettrici ed elettronici sono previste 
sanzioni dalle vigenti normative locali in materia di rifiuti.

Garanzia sui materiali:

 2 anni (dalla data di produzione, escluse le parti di 

consumo).

Omologazioni:

 la qualità e la sicurezza dei prodotti CAREL INDUSTRIES Hq  

sono garantite dal sistema di progettazione e produzione certificato ISO 9001.

NO POWER 

& SIGNAL 

CABLES 

TOGETHER

READ CAREFULLY IN THE TEXT!

ATTENZIONE:

 separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli 

ingressi digitali dai cavi dei carichi induttivi e di potenza per evitare 
possibili disturbi elettromagnetici. 
Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle dei quadri elettrici) 
cavi di potenza e cavi di segnale

Summary of Contents for Ultra 3PH

Page 1: ...ra 3PH Evaporator Module NO POWER SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT Modulo di espansione di UltraCella per il controllo di evaporatori trifase UltraCella expansion module for the contr...

Page 2: ......

Page 3: ...nque altro accessorio del portfolio prodotti CAREL CAREL adotta una politica di continuo sviluppo Pertanto CAREL si riserva il diritto di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto desc...

Page 4: ......

Page 5: ...4 Planimetrie e componenti 7 1 5 Dati tecnici generali 7 1 6 Caratteristiche tecniche 8 1 7 Montaggio 8 1 8 Configurazione 9 1 9 Parametri UltraCella 9 1 10 Funzionamento 9 2 SCHEMI ELETTRICI 10 2 1 C...

Page 6: ......

Page 7: ...2 KM1 QF2 AP1 XP1 XA1 KR3 KR2 Ultra 3PH I O module Fig 1 c Sigla Descrizione AP1 Ultra 3PH I O module KM1 Contattore evaporatore KM2 Contattore sbrinamento KR2 Rel AUX KR3 Rel unit motocondensante QF1...

Page 8: ...i lunghezza adeguata allo spessore della parete Forare la superficie laterale del quadro dove necessario e montare i pressacavi per collegare cavi alimentazione cavo seriale sonde e cavi di potenza pe...

Page 9: ...no come impostazione di defalut indirizzo 1 diversa configurazione dei dip switch rispetto a quella riportata in figura UltraCella con software release antecedenti alla 1 7 hanno come impostazione di...

Page 10: ...NA CORRETTA INSTALLAZIONE ELETTRICA SI RACCOMANDA DI INSTALLARE A MONTE DEL SEZIONATORE PRESENTE SUL QUADRO UNA PROTEZIONE MAGNETOTERMICA DIFFERENZIALE FOR THE RIGHT INSTALLATION IS RECOMMENDED A DIFF...

Page 11: ...5IE rel 1 3 30 09 2020 2 2 Circuito di potenza 1 3 A8 4 3 B8 QF2 1 2 N1 N2 XA1 PE1 TC1 0 I 230 0 O1 230 O1 0 O2 24 O2 PE 35VA 40VA 16 5 D1 15 5 E1 14 7 C1 13 7 C1 FU1 FU2 FU3 FU4 MACHINE LIMIT WHITE C...

Page 12: ...118 XA1 120 TS1 P SP3 KR2 A1 A2 KR2 11 12 14 5 D7 AUX1 1 2 AP3 L N J12 J11 J10 Ultra 3PH I O module J11 NO3 J11 C3 4 5 J11 NO4 J11 C3 4 5 J11 NO5 J12 NO6 J12 C6 J12 NC6 J10 NO2 J10 C1 2 J10 NO1 XA1 14...

Page 13: ...uito ausiliario XA1 140 XA1 142 XA1 143 XA1 141 ST1 ST2 J2 Ultra 3PH I O module J2 GND J2 U10 J2 U9 J2 U8 J2 U7 J2 GND J2 U6 J2 U5 J2 U4 J2 GND J2 U3 J2 U2 J2 U1 XA1 146 XA1 147 TS2 Y GND DEFROST DEFR...

Page 14: ...0500095IE rel 1 3 30 09 2020 2 5 Circuito ausiliario 4 D8 13 4 D8 XA1 160 161 162 AP GND J9 J6 J1 Ultra 3PH I O module AP1 J6 J6 J6 GND J9 5VREF J9 GND J11 VDC J1 VBAT J1 G0 J1 G MACHINE LIMIT 485 UL...

Page 15: ...F2 N1 5 8 KM2 2 8 6 9 KM2 4 9 7 10 KM2 6 10 8 4 QF1 8 4 PE MV1 U MV1 V MV1 W RR1 RR1 RR1 RR1 KR2 11 KR2 14 J10 NO1 KM2 A1 J10 NO2 KM1 A1 FU2 2 J12 NC6 KR1 A2 KR2 A2 J2 U1 XA1 143 J2 U2 XA1 141 J2 GND...

Page 16: ...connessione a UltraCella 161 RS485 162 RS485 GND PE1 Morsetti di terra PE2 PE3 Tab 2 a 2 8 Tabella allarmi Di seguito la lista degli allarmi relativi al Modulo 3PH notificati in UltraCella con codice...

Page 17: ...ollers serial boards programming keys or any other accessory in the CAREL product portfolio CAREL adopts a policy of continual development Consequently CAREL reserves the right to make changes and imp...

Page 18: ......

Page 19: ...7 1 4 Layout and components 7 1 5 General Technical 7 1 6 Technical characteristic 8 1 7 Mounting 8 1 8 Configuration 9 1 9 Parameters UltraCella 9 1 10 Function 9 2 ELECTRICAL WIRING 10 2 1 Power ci...

Page 20: ......

Page 21: ...M2 KM1 QF2 AP1 XP1 XA1 KR3 KR2 Ultra 3PH I O module Fig 1 c Sigla Description AP1 Ultra 3PH I O module KM1 Evaporator fans contactor KM2 Defrost heaters contactor KR2 AUX relay KR3 Condensing unit rel...

Page 22: ...expansion module where it s necessary and fit cable glands to connect power supply cables serial cable probes and power cables for loads Important separate the power cable power supply actuators from...

Page 23: ...15 have as default setting address 1 different dip switch setting respect what shown in above figure UltraCella with software release precedent to 1 7 have as default setting cH1 1 Therefore in some c...

Page 24: ...CORRETTA INSTALLAZIONE ELETTRICA SI RACCOMANDA DI INSTALLARE A MONTE DEL SEZIONATORE PRESENTE SUL QUADRO UNA PROTEZIONE MAGNETOTERMICA DIFFERENZIALE FOR THE RIGHT INSTALLATION IS RECOMMENDED A DIFFERE...

Page 25: ...0095IE rel 1 3 08 11 2015 2 2 Power circuit 1 3 A8 4 3 B8 QF2 1 2 N1 N2 XA1 PE1 TC1 0 I 230 0 O1 230 O1 0 O2 24 O2 PE 35VA 40VA 16 5 D1 15 5 E1 14 7 C1 13 7 C1 FU1 FU2 FU3 FU4 MACHINE LIMIT WHITE CYAN...

Page 26: ...18 XA1 120 TS1 P SP3 KR2 A1 A2 KR2 11 12 14 5 D7 AUX1 1 2 AP3 L N J12 J11 J10 Ultra 3PH I O module J11 NO3 J11 C3 4 5 J11 NO4 J11 C3 4 5 J11 NO5 J12 NO6 J12 C6 J12 NC6 J10 NO2 J10 C1 2 J10 NO1 XA1 148...

Page 27: ...iliary circuit XA1 140 XA1 142 XA1 143 XA1 141 ST1 ST2 J2 Ultra 3PH I O module J2 GND J2 U10 J2 U9 J2 U8 J2 U7 J2 GND J2 U6 J2 U5 J2 U4 J2 GND J2 U3 J2 U2 J2 U1 XA1 146 XA1 147 TS2 Y GND DEFROST DEFRO...

Page 28: ...r 0500095IE rel 1 3 08 11 2015 2 5 Auxiliary circuit 4 D8 13 4 D8 XA1 160 161 162 AP GND J9 J6 J1 Ultra 3PH I O module AP1 J6 J6 J6 GND J9 5VREF J9 GND J11 VDC J1 VBAT J1 G0 J1 G MACHINE LIMIT 485 ULT...

Page 29: ...J6 GND M 1 5 KM1 2 5 2 6 KM1 4 6 3 7 KM1 6 7 4 4 QF1 8 QF2 N1 5 8 KM2 2 8 6 9 KM2 4 9 7 10 KM2 6 10 8 4 QF1 8 4 PE MV1 U MV1 V MV1 W RR1 RR1 RR1 RR1 KR2 11 KR2 14 J10 NO1 KM2 A1 J10 NO2 KM1 A1 FU2 2 J...

Page 30: ...62 RS485 GND PE1 Ground terminals PE2 PE3 Tab 2 a 2 8 Alarms table Here below the list of alarms related to 3PH module notified in UltraCella with specific alarm code Code display Cause of alarm Displ...

Page 31: ......

Page 32: ...DUSTRIES S p A Via dell Industria 11 35020 Brugine Padova Italy Tel 39 049 9716611 Fax 39 049 9716600 e mail carel carel com www carel com Agenzia Agency UltraCella 3PH Evaporator 0500095IE rel 1 3 30...

Reviews: