112
MONTAGGIO DETTAGLIATO
Per il montaggio del telescopio non occorrono utensili.
Togliere tutti i componenti dalla confezione e identificarli stendendoli magari di fronte a sé prima del montaggio. Dato che
il telescopio è un dispositivo ottico di precisione, è necessario maneggiare i pezzi con la massima cautela, in particolare il
computer integrato, il telescopio, gli oculari e le varie lenti accessorie.
approntare iL treppieDe e iL piatto per gLi accessori
1. Mettere in posizione verticale il planisfero celeste computerizzato Northstar con le gambe del treppiede fissate. Aprire le
gambe del treppiede alla distanza adeguata.
2. Piegare le staffe del piatto per accessori verso il basso e collocare il piatto per accessori a sgancio rapido sopra le staffe.
(Vedere schema n.1 per il montaggio rapido)
3. Girare il piatto per accessori finché non si inserisce con uno scatto.
4. Regolare la lunghezza delle gambe del treppiede aprendo l’apposita levetta e regolandole come si desidera. Raggiunta la
lunghezza giusta, serrare la levetta.
montare iL tuBo DeL teLescopio
(Vedere schema n.2 per il montaggio rapido)
Trovare il tubo principale del telescopio.
1.
Togliere i dadi ad alette situati sul lato del tubo del telescopio (solo 78-8831 e 78-8846). Per il modello 78-8890, allentare la
2.
vite a staffa color argento sulla parte superiore della montatura del telescopio.
Posizionare i bulloni del tubo principale del telescopio attraverso il supporto del tubo del telescopio situato nella parte
3.
superiore del planisfero celeste computerizzato Northstar (solo 78-8831 e 78-8846). Per il modello 78-8890, far scorrere il
supporto nero del tubo del telescopio nel punto di inserimento. Assicurarsi che il telescopio punti nella direzione giusta (il
logo sul tubo del telescopio deve essere rivolto verso l’alto).
Riavvitare i dadi ad alette del tubo del telescopio sui bulloni di fissaggio del tubo principale del telescopio una volta che
4.
questo e il planisfero celeste computerizzato Northstar sono montati (solo 78-8831 e 78-8846). Per il modello 78-8890,
serrare la vite a staffa color argento sulla parte superiore della montatura del telescopio nella depressione desiderata sul
supporto nero del tubo del telescopio.
montare gLi accessori finaLi DeL teLescopio
Individuare il Cercatore a punto rosso.
1.
per i telescopi riflettori:
togliere i dadi di fissaggio del cercatore dal tubo principale
del telescopio. Collocare il gruppo del cercatore sui bulloni di fissaggio del cercatore e riavvitare i dadi del cercatore sui
bulloni di montaggio della montatura del cercatore.
nota:
il capo più grande del cercatore deve essere rivolto verso l’estremità aperta del tubo del telescopio.
Montare l’oculare a bassa potenza.
2.
per i modelli riflettori:
inserire l’oculare a più bassa potenza nel meccanismo di messa
a fuoco allentando il grano dell’oculare e inserendo, quindi, completamente l’oculare.
3. Stringere tutte le viti per fissare gli accessori.
sceLta DeLL’ocuLare
Si dovrebbe iniziare sempre dall’oculare a potenza inferiore, che in questo caso corrisponde alla lente da 20 mm. Nota: la
potenza di base di ciascun oculare è determinata dalla lunghezza focale dell’obiettivo. Per determinare la potenza di ciascun
oculare è possibile utilizzare una formula: lunghezza focale dell’OBIETTIVO del telescopio diviso lunghezza focale dell’OCULARE
= INGRANDIMENTO (ad es., se si usa la lente da 20 mm, un calcolo indicativo potrebbe essere il seguente: 750 mm / 20 =
potenza 38x o 38. La lunghezza focale varia a seconda dei modelli di telescopio).
(Riflettore)
In dotazione col telescopio vi è una lente di Barlow. Le lenti di Barlow sono impiegate per raddoppiare o triplicare la potenza del
telescopio. Posizionare la lente di Barlow tra il tubo di messa a fuoco e l’oculare. Utilizzando l’esempio riportato sopra, la lente di
Barlow 3x darà una potenza totale di 114x o 114. (38 x 3 = potenza 114x o 114). Il calcolo dell’ingrandimento sarà il seguente:
750 mm / 20 mm = potenza 38. Potenza 38 x 3 = potenza 114.
Summary of Contents for North Star Goto 78-8831, 78-8846
Page 2: ......
Page 12: ...12 M MENU TREE 2 ...
Page 18: ...18 M STAR CHARTS NORTHERN HEMISPHERE SPRING ...
Page 19: ...19 M STAR CHARTS NORTHERN HEMISPHERE SUMMER ...
Page 20: ...20 M STAR CHARTS NORTHERN HEMISPHERE FALL ...
Page 21: ...21 M STAR CHARTS NORTHERN HEMISPHERE WINTER ...
Page 22: ...22 M STAR CHARTS SOUTHERN HEMISPHERE SPRING ...
Page 23: ...23 M STAR CHARTS SOUTHERN HEMISPHERE SUMMER ...
Page 24: ...24 M STAR CHARTS SOUTHERN HEMISPHERE FALL ...
Page 25: ...25 STAR CHARTS SOUTHERN HEMISPHERE WINTER ...
Page 44: ...44 M CHARTES DES ÉTOILES HÉMISPHÈRE NORD PRINTEMPS ...
Page 45: ...45 M CHARTES DES ÉTOILES HÉMISPHÈRE NORD ÉTÉ ...
Page 46: ...46 M CHARTES DES ÉTOILES HÉMISPHÈRE NORD AUTOMNE ...
Page 47: ...47 M CHARTES DES ÉTOILES HÉMISPHÈRE NORD HIVER ...
Page 48: ...48 M CHARTES DES ÉTOILES HÉMISPHÈRE SUD PRINTEMPS ...
Page 49: ...49 M CHARTES DES ÉTOILES HÉMISPHÈRE SUD ÉTÉ ...
Page 50: ...50 M CHARTES DES ÉTOILES HÉMISPHÈRE SUD AUTOMNE ...
Page 51: ...51 CHARTES DES ÉTOILES HÉMISPHÈRE SUD HIVER ...
Page 70: ...70 M MAPAS ESTELARES HEMISFERIO NORTE PRIMAVERA ...
Page 71: ...71 M MAPAS ESTELARES HEMISFERIO NORTE VERANO ...
Page 72: ...72 M MAPAS ESTELARES HEMISFERIO NORTE OTOÑO ...
Page 73: ...73 M MAPAS ESTELARES HEMISFERIO NORTE INVIERNO ...
Page 74: ...74 M MAPAS ESTELARES HEMISFERIO SUR PRIMAVERA ...
Page 75: ...75 M MAPAS ESTELARES HEMISFERIO SUR VERANO ...
Page 76: ...76 M MAPAS ESTELARES HEMISFERIO SUR OTOÑO ...
Page 77: ...77 MAPAS ESTELARES HEMISFERIO SUR INVIERNO ...
Page 96: ...96 M STERNENBILDER NÖRDLICHE ERDHALBKUGEL FRÜHJAHR ...
Page 97: ...97 M STERNENBILDER NÖRDLICHE ERDHALBKUGEL SOMMER ...
Page 98: ...98 M STERNENBILDER NÖRDLICHE ERDHALBKUGEL HERBST ...
Page 99: ...99 M STERNENBILDER NÖRDLICHE ERDHALBKUGEL WINTER ...
Page 100: ...100 M STERNENBILDER SÜDLICHE ERDHALBKUGEL FRÜHJAHR ...
Page 101: ...101 M STERNENBILDER SÜDLICHE ERDHALBKUGEL SOMMER ...
Page 102: ...102 M STERNENBILDER SÜDLICHE ERDHALBKUGEL HERBST ...
Page 103: ...103 STERNENBILDER SÜDLICHE ERDHALBKUGEL WINTER ...
Page 122: ...122 M CARTE STELLARI EMISFERO SETTENTRIONALE PRIMAVERA ...
Page 123: ...123 M CARTE STELLARI EMISFERO SETTENTRIONALE ESTATE ...
Page 124: ...124 M CARTE STELLARI EMISFERO SETTENTRIONALE AUTUNNO ...
Page 125: ...125 M CARTE STELLARI EMISFERO SETTENTRIONALE INVERNO ...
Page 126: ...126 M CARTE STELLARI EMISFERO MERIDIONALE PRIMAVERA ...
Page 127: ...127 M CARTE STELLARI EMISFERO MERIDIONALE ESTATE ...
Page 128: ...128 M CARTE STELLARI EMISFERO MERIDIONALE AUTUNNO ...
Page 129: ...129 CARTE STELLARI EMISFERO MERIDIONALE INVERNO ...
Page 133: ...133 ...
Page 134: ...134 ...
Page 135: ......