
Tipi di impianto
A
PL
M
G
Impianto tradizionale
Nessuno
Nessuno
Nessuno, 1÷8, PUL, O/I
Nessuno
Sistema My Home
1÷9
1÷9
Nessuno, 1÷8, PUL, O/I
Nessuno, 1÷9
Configuratore in M
Durata attivazione
1
1 minuti
2
2 minuti
3
3 minuti
4
4 minuti
5
5 minuti
6
15 minuti
7
30 secondi
8
0.5 secondi
CONFIGURAZIONE
4
L’attuatore radio basic può essere utilizzato sia in un impianto tradizionale sia in un sistema My Home.
In entrambi i casi è necessario eseguire anzitutto le operazioni di configurazione e, successivamente, quelle di programmazione.
L’attuatore radio basic può essere comandato da dispositivi di comando radio quali, ad esempio, il telecomando art. 3527, l’interfaccia
radio trasmittente art. L/N/NT4576N, HC/HS4576 ed il comando radio art. H/L4572.
È possibile scegliere, per il contatto esterno eventualmente collegato all’attuatore, una modalità di funzionamento tra quelle elencate
nella tabella seguente. La modalità di funzionamento per il contatto esterno è determinata dal tipo di configuratore inserito nella
sede M.
Nel caso di utilizzo in un impianto tradizionale
, le sedi di configuratori A, PL e G non sono utilizzate.
Nel caso di utilizzo in un sistema My Home
è necessario avere installato l’interfaccia radio trasmittente art. L/N/NT4576N e
l’attuatore deve essere configurato inserendo nelle sedi di configuratori A, PL, M e G gli opportuni configuratori. L’attuatore esegue
tutte le modalità operative base configurabili direttamente sui dispositivi di comando radio, ad esclusione di quelle che prevedono
l’utilizzo di due relè interbloccati.
Per i dettagli della configurazione fare riferimento alle tabelle seguenti.
Descrizione
Combinazione configuratore in M
e tipo di contatto esterno
Pulsante
Interruttore
ON/OFF ciclico
Nessun configuratore
—
Modalità monostabile. (Se in-
stallato in un sistema My Home,
l’attuatore ignora i comandI di
tipo Ambiente e Generale)
PUL
—
Modalità ON/OFF.
Variazioni sui fronti (toggle)
—
O/I
ON temporizzato *
1÷8
—
Nella tabella sono elencate le modalità di funzionamento previste
con il configuratore inserito nella posizione M:
* Se comandato da pulsante esterno il dispositivo
si spegne dopo un tempo stabilito dal configura-
tore inserito in M, come indicato nella tabella.
Le operazioni di configurazione sono da eseguirsi con l’attuatore NON alimentato.
5
PROGRAMMAZIONE
1. Alimentare il dispositivo.
2. Tenere premuto il tasto locale sino all’accensione del LED (circa 4 secondi).
3. Rilasciare il tasto.
4. Entro 20 secondi inviare il segnale dal dispositivo di comando radio da programmare.
Esempio:
Per il telecomando art. 3527 premere il tasto che si vuole associare all’attuatore.
5. Il lampeggio del LED ed il suo successivo spegnimento segnalano l’avvenuta programmazione.
6. Ripetere la sequenza di operazioni dal punto 2 al punto 5 per tutti i dispositivi di comando radio da programmare (max 16).
6
CANCELLAZIONE
Questa operazione comporta la cancellazione di tutti i dispositivi di comando radio in precedenza programmati nell’attuatore.
1. Alimentare il dispositivo.
2. Tenere premuto il tasto locale; trascorsi 4 secondi il LED si accende, mantenere premuto il tasto sino allo spegnimento del LED.
3. Rilasciare il tasto.
4. Il lampeggio del LED, ed il suo successivo spegnimento, segnalano l’avvenuta cancellazione di tutti i dispositivi di comando radio in
precedenza programmati nell’attuatore.