7
assieme al coprirubinetto, dal contenitore bevanda(vedere
figura 5).
figura 5
5. 3. 2. 2 LINEE BS CON RUBINETTO A
GRAVITÀ
1
Sfilare (1) il pistone e quindi smontare (2-3) la leva
comando rubinetto (vedere figura 6).
figura 6
2
Capovolgere il contenitore. Smontare il corpo rubinetto dal
contenitore bevanda (vedere figura 7).
figura 7
5. 3. 2. 3 LINEA AB
1
Sganciare e sollevare la copertura rubinetto.
Premere (1) la leva comando rubinetto e sfilare il gommino
rubinetto dalla sua sede verticale (2) nel corpo rubinetto e da
quella orizzontale (3) sul fondo del contenitore (vedere figura
8).
figura 8
2
Smontare il contenitore dall’apparecchio e capovolgerlo.
Sganciare (1) la leva smontaggio rubinetto e contemporanea-
mente ruotare (2) verso sinistra (senso antiorario) tutto il corpo
rubinetto fino a sganciarlo, assieme al coprirubinetto, dal conte-
nitore bevanda (vedere figura 5).
5. 3. 3 LAVAGGIO
1
Preparare in una bacinella circa otto litri di acqua calda (45-
60°C) e detersivo specifico rispettando con attenzione le pre-
scrizioni del fabbricante; una soluzione troppo concentrata può
infatti causare danni alle parti da lavare, mentre una troppo
diluita può non detergere a sufficienza. Non usare detersivi
abrasivi.
2
Usare una spazzola adatta e lavare accuratamente con la
soluzione detergente tutte le parti a contatto con la bevanda.
3
Risciacquare tutte le parti lavate con acqua corrente.
ATTENZIONE
Prima di qualsiasi intervento di pulizia disconnettere
sempre elettricamente il distributore estraendo la spina
dalla presa o
spegnendo l'interruttore esterno a parete.
IMPORTANTE
Al fine di evitare danni al distributore utilizzare solo
detersivi compatibili con le parti in plastica.
ATTENZIONE
Durante il lavaggio del distributore non usare eccessiva
quantità di acqua in vicinanza dei componenti elettrici; in
caso contrario è possibile causare shock elettrici o dan-
neggiare il distributore.