
48
| Italiano
– Premere il tasto di regolazione dell’asta di profondità
(12)
e rimuovere l’asta di profondità
(13)
. Premere nuo-
vamente il tasto
(12)
ed introdurre dalla parte anteriore il
dispositivo di aspirazione Saugfix nell’impugnatura sup-
plementare
(14)
.
– Collegare un tubo di aspirazione (diametro 19 mm, acces-
sorio) all’apertura di aspirazione
(22)
del dispositivo di
aspirazione Saugfix.
L’aspiratore dovrà essere adatto al materiale da lavorare.
Utilizzare un aspiratore speciale per l’aspirazione di polveri
particolarmente nocive per la salute, cancerogene oppure
polveri asciutte.
Regolazione della profondità di foratura sul dispositivo
di aspirazione Saugfix (vedere Fig. J)
È possibile stabilire la profondità di foratura desiderata
X
an-
che a dispositivo di aspirazione Saugfix montato.
– Spingere l’utensile accessorio SDS-plus fino a battuta
nell’attacco utensile SDS-plus
(3)
. In caso contrario, l’ac-
cessorio SDS-plus potrebbe spostarsi, falsando la regola-
zione della profondità di foratura.
– Allentare la vite ad alette
(26)
sul dispositivo di aspirazio-
ne Saugfix.
– Applicare saldamente l’elettroutensile sul punto di foratu-
ra, senza accenderlo. Durante tale fase, l’utensile acces-
sorio SDS-plus dovrà poggiare sulla superficie.
– Spostare il tubo di guida
(27)
del dispositivo di aspirazio-
ne Saugfix nel relativo supporto, in modo che la testa del
dispositivo stesso poggi sulla superficie da forare. Non
spingere il tubo di guida
(27)
sul tubo telescopico
(25)
oltre il necessario, in modo da mantenere visibile la mag-
gior parte possibile della scala graduata sul tubo telesco-
pico
(25)
stesso.
– Serrare nuovamente la vite ad alette
(26)
. Allentare la vi-
te di bloccaggio
(23)
sull’asta di profondità del dispositi-
vo di aspirazione Saugfix.
– Spostare l’asta di profondità
(24)
sul tubo telescopico
(25)
in modo che la distanza
X
indicata in figura corri-
sponda alla profondità di foratura desiderata.
– Serrare la vite di bloccaggio
(23)
in tale posizione.
Utilizzo
Messa in funzione
u
Osservare la tensione di rete! La tensione riportata
sulla targhetta di identificazione dell’elettroutensile
deve corrispondere alla tensione della rete elettrica di
alimentazione. Gli elettroutensili con l’indicazione di
230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Impostazione della modalità
L’interruttore di arresto percussione/rotazione
(11)
consen-
te di selezionare la modalità dell’elettroutensile.
– Per cambiare modalità, premere il tasto di sbloccaggio
(10)
e ruotare l’interruttore di arresto percussione/rota-
zione
(11)
nella posizione desiderata, sino a farlo scatta-
re udibilmente.
Avvertenza:
Cambiare modalità esclusivamente ad elettrou-
tensile spento. In caso contrario, l’elettroutensile potrebbe
subire danni.
Posizione per
foratura a percussione
nel cal-
cestruzzo o nella pietra
Posizione per
foratura
senza percussione in le-
gno, metallo, ceramica e plastica, nonché per
avvitamento
Posizione
Vario-Lock
, per regolazione della po-
sizione di scalpellatura
In tale posizione, l’interruttore di arresto per-
cussione/rotazione
(11)
non si innesta.
Posizione per
scalpellatura
Impostazione del senso di rotazione
Il commutatore del senso di rotazione
(7)
consente di varia-
re il senso di rotazione dell’elettroutensile. Ad interruttore di
avvio/arresto
(9)
premuto, tuttavia, ciò non sarà possibile.
u
Azionare il commutatore del senso di rotazione
(7)
esclusivamente ad elettroutensile fermo.
Per operazioni di foratura a percussione, foratura e scalpel-
latura, impostare sempre la rotazione destrorsa.
–
Rotazione destrorsa:
spostare il commutatore del senso
di rotazione
(7)
su entrambi i lati fino a battuta, in posizio-
ne
.
–
Rotazione sinistrorsa:
spostare il commutatore del sen-
so di rotazione
(7)
su entrambi i lati fino a battuta, in posi-
zione
.
accensione/spegnimento
– Per
accendere
l’elettroutensile, premere l’interruttore di
accensione/spegnimento
(9)
.
– Per
bloccare
l’interruttore di accensione/spegnimento
(9)
, mantenerlo premuto, premendo inoltre il tasto di
bloccaggio
(8)
.
– Per
spegnere
l’elettroutensile, rilasciare l’interruttore di
accensione/spegnimento
(9)
. Se l’interruttore di accen-
sione/spegnimento
(9)
è bloccato, esso andrà dapprima
premuto, quindi rilasciato.
Regolazione del numero di giri/di colpi
Ad elettroutensile acceso, è possibile regolare il numero di
giri/di colpi in modo continuo, esercitando maggiore o mino-
re pressione sull’interruttore di avvio/arresto
(9)
.
Premendo leggermente l’interruttore di avvio/arresto
(9)
, si
otterrà un numero di giri/di colpi ridotto; aumentando la
pressione, aumenterà anche la velocità.
1 609 92A 890 | (28.09.2022)
Bosch Power Tools