120
| Italiano
– Ruotare il banco sega
(41)
fino alla tacca
(15)
di 0°. La le-
vetta
(13)
dovrà innestare nella tacca in modo percettibi-
le.
– Estrarre completamente verso l’esterno la guida di battu-
ta sinistra regolabile
(6)
.
– Allentare la levetta di bloccaggio
(14)
e ruotare il braccio
scorrevole agendo sull'impugnatura
(1)
verso sinistra, fi-
no a battuta (45°).
Verifica (vedere Fig. V1)
– Regolare un calibro angolare sui 45° e posizionarlo sul
banco sega
(41)
.
L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama
(43)
sull’intera lunghezza.
Regolazione (vedere Fig. V2)
– Avvitare o svitare la vite di regolazione
(71)
con la chiave
fissa (8 mm) finché l’aletta del calibro angolare non si tro-
va a filo della lama sull’intera lunghezza.
– Stringere nuovamente la manopola di serraggio
(14)
.
Se, dopo la regolazione, gli indicatori di angolo
(36)
e
(21)
non saranno allineati alla marcatura di 45° sulla scala
(35)
,
verificare innanzitutto nuovamente la regolazione a 0°
dell’angolo obliquo verticale e gli indicatori di angolo, quindi
ripetere la regolazione dell’angolo obliquo verticale a 45°.
Regolazione dell’angolo obliquo verticale standard a 45°
(lato destro)
– Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
– Ruotare il banco sega
(41)
fino alla tacca
(15)
di 0°. La le-
vetta
(13)
dovrà innestare nella tacca in modo percettibi-
le.
– Estrarre completamente verso l’esterno la guida di battu-
ta destra regolabile
(6)
.
– Allentare la levetta di blocco
(14)
.
– Spostare il braccio scorrevole agendo sull'impu-
gnatura
(1)
dalla posizione 0° leggermente verso
sinistra e ruotare la manopola
(42)
, finché non vie-
ne visualizzato il range dell'angolo obliquo vertica-
le destro.
– Agendo sull'impugnatura
(1)
, ruotare il braccio scorrevo-
le verso destra fino a battuta (45°).
Verifica (vedere Fig. W1)
– Regolare un calibro angolare sui 135° e posizionarlo sul
banco sega
(41)
.
L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama
(43)
sull’intera lunghezza.
Regolazione (vedere Fig. W2)
– Avvitare o svitare la vite di regolazione
(72)
con la chiave
fissa (8 mm) finché l’aletta del calibro angolare non si tro-
va a filo della lama sull’intera lunghezza.
– Stringere nuovamente la manopola di serraggio
(14)
.
Se, dopo la regolazione, gli indicatori di angolo
(36)
e
(21)
non saranno allineati alla marcatura di 45° sulla scala
(35)
,
verificare innanzitutto nuovamente la regolazione a 0°
dell’angolo obliquo verticale e gli indicatori di angolo, quindi
ripetere la regolazione dell’angolo obliquo verticale a 45°.
Allineamento della scala per angoli obliqui orizzontali
– Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
– Ruotare il banco sega
(41)
fino alla tacca
(15)
di 0°. La le-
vetta
(13)
dovrà innestare nella tacca in modo percettibi-
le.
Verifica (vedere Fig. X1)
– Regolare un calibro angolare sui 90° e posizionarlo fra gui-
da di battuta
(7)
e lama
(43)
, sul banco sega
(41)
.
L’aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama
(43)
sull’intera lunghezza.
Regolazione (vedere Fig. X2)
– Allentare tutte le quattro viti di regolazione
(73)
con una
chiave a brugola (4 mm)
(17)
e ruotare il banco sega
(41)
unitamente alla scala
(40)
, finché l’aletta del calibro an-
golare non si trova a filo della lama sull’intera lunghezza.
– Serrare nuovamente le viti.
Se, dopo la regolazione, l’indicatore di angolo
(63)
non sarà
allineato alla marcatura di 0° sulla scala
(40)
, allentare la vite
(74)
con un cacciavite con intaglio a croce ed allineare l’indi-
catore lungo la marcatura di 0°.
Regolare la forza di serraggio della leva di blocco (14)
(vedere figura Y)
La forza di serraggio della leva di blocco
(14)
può essere re-
golata.
Verifica
– La forza di serraggio della leva di blocco deve poter man-
tenere con sicurezza la posizione del braccio scorrevole in
qualunque angolo obliquo verticale desiderato.
Regolazione
– Allentare la levetta di blocco
(14)
.
– Con una chiave tubolare (17 mm) ruotare la vite di regola-
zione
(75)
in senso antiorario per ridurre la forza di ser-
raggio oppure ruotarle in senso orario per aumentare la
forza di serraggio.
– Impostare un angolo obliquo verticale, serrare nuovamen-
te la levetta di blocco
(14)
e controllare se è stata rag-
giunta la forza di serraggio desiderata.
Trasporto (vedere Fig. Z)
Prima di trasportare l’elettroutensile, occorrerà effettuare le
seguenti operazioni:
– Spingere il braccio scorrevole
(33)
completamente indie-
tro e fissarlo in questa posizione.
– Accertarsi che la battuta di profondità
(27)
sia spinta
completamente verso l’interno e che, spostando il braccio
scorrevole, la vite di regolazione
(26)
si inserisca nell’in-
cavo, senza entrare in contatto con la battuta di profondi-
tà.
– Condurre verso il basso il braccio scorrevole finché il di-
spositivo di sicurezza per il trasporto
(34)
non si possa
spingere completamente verso l’interno
– Spingere le prolunghe del banco sega
(8)
completamente
verso l’interno.
– Impostare un angolo obliquo verticale di 0° e serrare la le-
vetta di bloccaggio
(14)
.
1 609 92A 5HG | (08.04.2020)
Bosch Power Tools
Summary of Contents for 0 601 B43 0K0
Page 5: ... 5 51 3 45 49 46 48 47 50 Bosch Power Tools 1 609 92A 5HG 08 04 2020 ...
Page 7: ... 7 c3 c4 A 17 52 B2 24 24 43 55 53 54 24 34 B1 Bosch Power Tools 1 609 92A 5HG 08 04 2020 ...
Page 9: ... 9 1 2 3 4 5 I J 63 14 13 11 12 42 Bosch Power Tools 1 609 92A 5HG 08 04 2020 ...
Page 10: ...10 K L M 37 N 64 2 44 1 609 92A 5HG 08 04 2020 Bosch Power Tools ...
Page 11: ... 11 O P Q 65 14 24 R 26 39 27 S 24 65 38 66 Bosch Power Tools 1 609 92A 5HG 08 04 2020 ...
Page 12: ...12 2 1 T1 T2 1 2 1 U1 69 68 U2 67 64 2 18 18 67 70 1 609 92A 5HG 08 04 2020 Bosch Power Tools ...
Page 13: ... 13 V1 V2 W1 X1 71 W2 72 X2 74 73 41 Bosch Power Tools 1 609 92A 5HG 08 04 2020 ...
Page 14: ...14 Y Z 14 75 16 1 16 1 609 92A 5HG 08 04 2020 Bosch Power Tools ...
Page 578: ...578 1 609 92A 5HG 08 04 2020 Bosch Power Tools ...