
24
IT
NEBULIZZAZIONE
C
Riempire il recipiente con la vernice correttamente di-
luita e
fi
ltrata. Collegare la pistola alla presa di alimen-
tazione. Orientare la pistola su un pezzo di scarto e
premere il grilletto
fi
no ad ottenere la nebulizzazione
della vernice. Regolare il regolatore di
fl
usso
fi
no
ad ottenere l’erogazione di vernice nebulizzata de-
siderata. Girare il regolatore di
fl
usso in senso orario
(B) per ridurre l’erogazione e in senso anti-orario (A)
per aumentare l’erogazione. La regolazione del
fl
usso
in
fl
uenzerà la forma della nebulizzazione. Un tipo di
nebulizzazione non uniforme concentrerà la vernice al
centro dello spruzzo e darà una
fi
nitura a chiazze. Una
buona forma di nebulizzazione darà una distribuzione
di vernice uniforme su tutta la super
fi
cie verniciata.
TECNICHE DI NEBULIZZAZIONE
D
Per ottenere il risultato migliore, tenete la vostra pistola
allo stesso livello e sempre parallela alla super
fi
cie. Te-
nete l’ugello a 25-30cm dalla super
fi
cie e nebulizzate
in maniera uniforme da una parte all’altra e dal bas-
so in alto. Non nebulizzate da un’angolazione, perchè
ciò causerà delle sbavature di vernice sulla super
fi
cie.
Utilizzate la pistola con movimenti regolari e costanti.
Per verniciare grandi superi
fi
ci, utilizzate una forma di
nebulizzazione incrociata come indicato qui sotto.
E
Non azionare o interrompere mai lo spruzzo mentre
si sta puntando alla super
fi
cie da nebulizzare. Con-
trollate sempre la velocità di movimento della pistola.
Un movimento rapido sulla super
fi
cie darà uno strato
sottile e un movimento lento darà uno strato spesso.
Applicate un solo strato alla volta. Se si ritiene neces-
sario applicare uno strato supplementare, assicuratevi
di osservare il tempo di asciugatura raccomandato dal
produttore prima di applicare un secondo strato. Quan-
do nebulizzate su delle piccole super
fi
ci, regolate l’ero-
gazione con un piccolo
fl
usso. Ciò eviterà di utilizzare
troppa vernice e di eseguire una nebulizzazione ecces-
siva. Se vi è possibile, evitate di fermarvi e ripartire du-
rante la nebulizzazione di un oggetto. Ciò può portare
ad un’applicazione insuf
fi
ciente o eccessiva di vernice.
Non inclinate mai la pistolaapiùdi45°.
PULIZIA E MANUTENZIONE
F
Non dimenticate mai di scollegare l’apparec-
chio prima di pulire la pistola nebulizzatrice o
il recipiente della vernice.
E’ essenziale eseguire una buona pulizia della pistola
nebulizzatrice dopo ogni utilizzo. La mancata pulizia
causerà un’otturazione e l’apparecchio non funzionerà
quando lo riutilizzerete. La garanzia non risponde sulla
pulizia di un nebulizzatore che non è stato ben pulito
dall’utente.
Dopo ogni utilizzo, procedete nel seguente modo:
1. svuotare tutto il materiale rimasto nel recipiente
della vernice.
2. pulire bene il recipiente della vernice con il diluente
che è stato utilizzato.
3. versare una certa quantità di diluente nel recipiente
della vernice e nebulizzare con la pistola
fi
no alla
fuoriuscita dall’ugello di diluente pulito.
4. pulire bene il tubo di aspirazione della vernice e il
relativo
fi
ltro utilizzando del diluente.
5. pulire il cestino e l’ugello e gettare qualsiasi altro
scarto o vernice rimasta.
6. ribaltare la pistola di nebulizzazione e applicare
qualche goccia d’olio leggero sulle due aperture
(F). Questo lubri
fi
cherà il pistone e il cilindro.
Se il vostro nebulizzatore necessita ancora di es-
sere pulito all’interno, può rivelarsi necessario di
smontarlo completamente. In questo caso, si pro-
ceda nel seguente modo :
1. togliere la spina dalla presa.
2. togliere il recipiente della vernice, staccare il tubo
d’aspirazione e il
fi
ltro.
3. separare l’ugello (H), la valvola (J), il pistone (K) e
la molla (L).
4. pulire il cilindro (M) e tutti i pezzi accuratamente
con del solvente.
5. applicare qualche goccia d’olio leggero su pistone,
molla e cilindro.
6. rimontare la pistola.
Summary of Contents for 93727765
Page 2: ...2 6 5 4 3 2 1 7 8 2 A B RIGHT RIGHT WRONG WRONG K L M J H...
Page 55: ...55 RU 230 50 110 300 800 1 5 A 1 2 3 4 5 6 7 8 32 B RU...
Page 56: ...56 RU 24 28 20 25 24 28 20 25 18 22 18 22 22 25 25 35 28 35 C D E 25 30 45 F...
Page 57: ...57 RU 1 2 3 4 5 F 6 1 2 3 H J K L 4 M 5 6 1 2 3 4 5 1 2 1 2 3 1 1 2 1 2 3 4 1 2 3...
Page 58: ...58 KZ 230 50 110 300 800 1 5 A 1 2 3 4 5 6 7 8 32 B KZ...
Page 59: ...59 KZ 24 28 20 25 24 28 20 25 18 22 18 22 22 25 25 35 28 35 C D E 25 30 45 F...
Page 60: ...60 KZ 1 2 3 4 5 F 6 1 2 3 H J K L 4 M 5 6 1 2 3 4 5 1 2 1 2 3 1 1 2 1 2 3 4 1 2 3...
Page 61: ...61 UA 230 50 110 300 800 1 5 A 1 2 3 4 5 6 7 8 32 B UA...
Page 62: ...62 UA 24 28 20 25 24 28 20 25 18 22 18 22 22 25 25 35 28 35 C D E 25 30 45 F...
Page 63: ...63 UA 1 2 3 4 5 F 6 1 2 3 H J K L 4 M 5 6 1 2 3 4 5 1 2 1 2 3 1 1 2 1 2 3 4 1 2 3...
Page 87: ...87 GR 230 V 50 z 110 W 300 ml min 800 ml 1 5 kg A 1 2 3 4 5 6 7 8 50144 3 5 mm2 32...
Page 88: ...88 GR 85 32 B 24 28 20 25 24 28 20 25 18 22 18 22 22 25 25 35 28 35...
Page 89: ...89 GR F 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 C D 25 30 E 45...
Page 90: ...90 GR 1 2 3 4 5 6 1 2 1 2 3 I I 1 2 3 I 2 3 SB Group S Group...
Page 94: ...94 AE...
Page 95: ...95 AE C E D F...
Page 96: ...96 AE 110 300 800 1 5 AE B A...
Page 97: ......
Page 104: ...Bo o i i SBM group...