28
ITALIANO
◆
La distanza tra la corona dentata e il coltello fenditore
non deve essere superiore a 2-3 mm.
◆
La distanza in altezza tra la corona dentata e l’estremità
inferiore del coltello fenditore deve essere di 2-3 mm.
◆
Stringere le viti.
Montaggio e smontaggio della guida parallela (fig. C)
◆
La guida parallela viene impiegata per effettuare tagli
dritti, paralleli al bordo del pezzo in lavorazione.
Installazione
◆
Allentare la manopola di bloccaggio (18).
◆
Inserire la guida parallela (10) attraverso le aperture (19).
◆
Far scivolare la guida parallela nella posizione desiderata.
◆
Stringere la manopola di bloccaggio.
Smontaggio
◆
Allentare la manopola di bloccaggio.
◆
Asportare la guida parallela dall’elettroutensile.
Uso
Attenzione!
Lasciare che l’utensile lavori al suo ritmo,
senza sovraccaricarlo.
Questo elettroutensile può essere usato con la mano sinistra
o la destra.
Regolazione dell’angolo della lama (fig. D)
L’angolo predefinito fra la lama della sega e la piastra
è di 90°.
◆
Utilizzare una squadra per verificare che l’angolo fra la
lama della sega e la piastra sia di 90°. In caso contrario
procedere alla regolazione come descritto di seguito:
◆
Allentare la manopola di bloccaggio (20) per sbloccare la
piastra della sega.
◆
Stringere o allentare la vite di regolazione (21) per
ottenere un angolo di 90°.
◆
Serrare la manopola di bloccaggio per bloccare in
posizione la piastra della sega.
Regolazione della profondità di taglio (fig. E)
La profondità del taglio deve essere impostata in base allo
spessore del pezzo da lavorare e deve superarlo di circa 2 mm.
◆
Allentare la leva (22) per sbloccare la piastra della sega.
◆
Spostare la piastra della sega (6) nella posizione desiderata.
La profondità di taglio corrispondente è leggibile sulla
scala (23).
◆
Serrare la leva per bloccare in posizione la piastra della
sega.
Regolazione dell’angolo di taglio inclinato (fig. F)
Questo elettroutensile può essere impostato su un angolo di
taglio inclinato compreso fra 0° e 45°.
◆
Allentare la manopola di bloccaggio (20) per sbloccare la
piastra della sega.
◆
Spostare la piastra della sega (6) nella posizione
desiderata. L’angolo di taglio inclinato corrispondente è
leggibile sulla scala (24).
◆
Serrare la manopola di bloccaggio per bloccare in
posizione la piastra della sega.
Avviamento e spegnimento
◆
Per accendere l’elettroutensile, spostare il pulsante di
sblocco (2) in posizione sbloccata e spingere l’interruttore
on/off (1).
◆
Per spegnere l’elettroutensile, rilasciare l’interruttore di
on/off.
Taglio
Sostenere sempre l’elettroutensile con entrambe le mani.
◆
Prima di iniziare il taglio, lasciare funzionare a vuoto la
lama per pochi secondi.
◆
Quando si esegue il taglio, esercitare solo una leggera
pressione sull’elettroutensile.
◆
Lavorare con la piastra premuta contro il pezzo in lavorazione.
Consigli per un’ottima utilizzazione
◆
Poiché è impossibile evitare la scheggiatura lungo la linea
di taglio sul lato superiore del pezzo, il taglio deve essere
effettuato in un punto in cui la scheggiatura è accettabile.
◆
Nei casi in cui è necessario ottenere un taglio pulito,
ad esempio per il taglio di laminati, fissare un pezzo di
compensato sopra al pezzo da lavorare.
Uso della guida visiva (fig. G)
L’elettroutensile è dotato di una guida visiva per tagli rettilinei
(25) e per tagli a 45° (26).
◆
Regolare la guida visiva come descritto di seguito.
◆
Allineare il bordo sinistro delle guide (25) o (26) con la
linea di taglio (27).
◆
Mentre si adopera la sega, mantenere la guida visiva
allineata con la linea di taglio.
◆
Lavorare con la piastra premuta contro il pezzo in lavorazione.
Regolazione della guida visiva
◆
Eseguire un taglio di prova a metà su un pezzo di scarto.
◆
Tirare indietro la sega in modo da rendere visibile la linea
di taglio (27).
◆
Con la sega ferma in questa posizione, allentare la guida
visiva sulla piastra come illustrato.
◆
Allineare alla linea di taglio (27) il contrassegno di 0° (25)
sulla guida visiva.