30
(Traduzione del testo originale)
ITALIANO
Procedura di ricarica (fig. A)
Avvertenza!
Non usare l’utensile quando è collegato al
caricabatterie.
u
Inserire il connettore di ricarica (10) nella presa di ricarica
(8).
u
Inserire il connettore di ricarica in una qualsiasi presa di
ricarica (come ad esempio la presa di un computer).
u
Il LED dell’indicatore di carica (9) lampeggia durante la
ricarica.
Una sola spia che lampeggia indica che la batteria è
scarica.
Due spie che lampeggiano indicano un livello di carica
medio.
Due spie che lampeggiano indicano il livello di carica alto.
u
Quando l'utensile è completamente carico tutti i LED sono
accesi fissi.
u
A quel punto la batteria può essere lasciata in carica
oppure è possibile scollegare il cavo di ricarica
Note importanti riguardanti la ricarica
u
Il caricabatterie e l’utensile possono diventare caldi al tatto
durante la ricarica.
Si tratta di un fatto normale che non indica la presenza
di problemi. Per agevolare il raffreddamento dell’utensile
dopo l'uso, evitare di mettere il caricabatterie o l'utensile
in un ambiente caldo, come, ad esempio, all'interno di
un capannone di metallo o di un rimorchio non isolato
termicamente.
u
Se l'utensile non si ricarica, portarlo insieme al cavo di
ricarica presso il proprio centro di assistenza di zona.
u
È anche possibile ricaricare una batteria parzialmente
utilizzata ogni volta che si desidera, senza alcun effetto
negativo per l'utensile.
Rimozione e installazione della testa di taglio (Fig.
B)
u
Per rimuovere la testa di taglio tirare indietro il pulsante di
rilascio (7) e sfilare la testa di taglio (6).
u
Per installare la testa di taglio allinearla alle nervature e
farla scorrere verso il basso fino a quando il pulsante di
rilascio scatterà in posizione.
Lama O:
adatta per tagliare materiali flessibili e morbidi,
come il tessuto di cotone, il cartone ondulato, il feltro, lo strato
posteriore dei tappeti e gli steli delle rose.
Lama D:
adatta per tagliare materiali rigidi più duri, come
cartone spesso, fogli di plastica e lamiere di alluminio.
Utilizzo
Avvertenza!
Per ridurre il rischio di gravi lesioni personali,
spegnere l’utensile e tenere le mani lontano dal pulsante
di accensione/spegnimento prima di eseguire qualsiasi
regolazione o rimozione/installazione di dotazioni o accessori.
Un avvio accidentale potrebbe provocare lesioni a persone.
Avvertenza!
Pericolo di taglio. Tenere le dita lontane dalle
lame.
Avvertenza!
Durante l'uso di questo elettroutensile indossare
sempre dispositivi di protezione per gli occhi.
Nota:
prima di tagliare qualsiasi tipo di materiale, assicurarsi
che sia saldamente ancorato o fissato per impedire che
scivoli.
u
Tenere sempre ben strette le forbici durante il taglio.
u
Appoggiare leggermente la lama contro il pezzo da
tagliare, come illustrato nella Fig. C.
u
Per accendere la taglierina premere il grilletto di
azionamento (1), come illustrato nella Fig. D.
u
Premere una volta il pulsante di blocco interruttore per
funzionamento continuo (2) per avviare la taglierina e
mantenerla in funzione.
u
Per spegnere la taglierina, rilasciare il grilletto di
azionamento.
Avvertenza!
Pericolo di ustioni. Non toccare la lama subito
dopo l'uso. Il contatto con la lama potrebbe causare lesioni
personali.
Materiali approvati
Queste forbici vengono fornite con 2 tipi diversi di lame.
Ogni tipo serve a tagliare materiali specifici, come indicato di
seguito:
u
lama O (ideale per tagliare tessuti e carta);
u
lama D (ideale per tagliare cartone e metallo).
Taglio di metallo (Fig. E)
Avvertenza!
I bordi delle lamiere di metallo possono essere
affilatissime: usare estrema cautela quando si lavora con
questo tipo di materiale. INDOSSARE SEMPRE DEI GUANTI
quando si lavora con lamiere di metallo.
u
Si possono tagliare esclusivamente metalli sottili (
26 GA o
meno di spessore
).
u
Evitare di forzare la lama, perché si potrebbe danneggiare
gravemente e, in ogni caso, la sua durata sarebbe ridotta.
u
Con la mano libera arrotolare il materiale di scarto man
mano che il taglio procede, come illustrato nella Fig. E.
Suggerimenti
u
Utilizzare le forbici solo con lame affilate, che praticano un
taglio più pulito e in maniera più veloce e sollecitano meno
il motore.
u
Quando si tagliano materiali con retro adesivo (ad
esempio piastrelle di vinile), pulire di tanto in tanto le lame:
i residui di adesivo si accumulano sulle lame riducendo la
qualità del taglio e sottoponendo a sforzo il motore.
u
Quando si tagliano tappeti o altri materiali fibrosi,
rimuovere di tanto in tanto le fibre che si insinuano nelle
lame: l'accumulo delle fibre riduce la qualità del taglio e
sottopone a sforzo il motore.
Summary of Contents for BCSC115
Page 1: ...www blackanddecker co uk BCSC115 3 2 7 4 5 6 1 9 8 ...
Page 3: ...3 10 A 6 7 B C E D F ...
Page 87: ...87 ...