IT
11
4. Utilizzo
COLLOCAZIONE E ACCENSIONE
Adottare le seguenti precauzioni per la collocazione dell’apparecchio:
•
Collocare l’apparecchio su una superfi cie orizzontale.
•
Collocare l’apparecchio in modo che sia protetto da surriscaldamento.
•
Inserire la spina in una presa di alimentazione.
Avvertenza:
Pericolo di folgorazione in caso di uso
dell’apparecchio con il cavo di alimentazio-
ne danneggiato. Non mettere mai in funzio-
ne l’apparecchio con il cavo di alimentazio-
ne danneggiato.
Anche quando l’apparecchio non e’ in funzione, staccare la spina dal-
la presa di corrente elettrica prima di inserire o togliere le singole
parti o prima di eseguire la pulizia.
•
Mettere gli ingredienti da lavorare nella ciotola (4).
•
Ruotare la leva (11) in senso orario di 1/4 di giro e sollevare il braccio
•
(6) dell’apparecchio (Fig. B).
•
Inserire il coperchio ciotola (13) sul braccio dell’apparecchio, allineando
la freccia presente sul coperchio con il simbolo “
” presente sul brac-
cio (6), successivamente ruotare in senso orario nella posizione
• ”
“ (Fig. C).
•
Inserire la ciotola (4) nella base dell’apparecchio ruotandola in senso
orario (Fig. D).
•
Inserire l’accessorio desiderato, (1), (2), o (3) nell’albero di comando (5)
facendo attenzione a far combaciare le scanalature presenti sull’acces-
sorio con il perno presente sull’albero di comando, esercitare una lieve
pressione e ruotare in senso anti orario (Fig. E).
•
Ruotare la leva (11) in senso orario di 1/4 di giro e abbassare il braccio (6)
con l’altra mano (Fig. F).
•
Collegare la spina di alimentazione (8) alla presa di corrente assicuran-
dosi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targa dati
dell’apparecchio.
•
Avviare l‘apparecchio alla minima velocità (per evitare schizzi), quindi
aumentarla secondo necessità (vedere tabella “A”).
Se viene ruotata inavvertitamente la leva (11) mentre l’apparecchio
è in lavorazione l’apparecchio automaticamente si ferma. in questo
caso, ruotare il selettore (12) in posizione (0), ruotare la leva (11) e
abbassare il braccio (6), riprendere la lavorazione da dove era stata
interrotta.
Summary of Contents for IMP04
Page 8: ...IT 8 A 3 Descrizione del prodotto B 4 6 13 5 7 2 9 1 3 8 10 12 11 C...
Page 9: ...IT 9 3 Descrizione del prodotto D E F G H...
Page 18: ...Nota Note Notes Nota Nota...
Page 24: ...EN 24 A 3 Product description B 4 6 13 5 7 2 9 1 3 8 10 12 11 C...
Page 25: ...EN 25 3 Product description D E F G H...
Page 34: ...Nota Note Notes Nota Nota...
Page 40: ...FR 40 A 3 Description du produit B 4 6 13 5 7 2 9 1 3 8 10 12 11 C...
Page 41: ...FR 41 3 Description du produit D E F G H...
Page 50: ...Nota Note Notes Nota Nota...
Page 56: ...DE 56 A 3 Beschreibung des Produkts B 4 6 13 5 7 2 9 1 3 8 10 12 11 C...
Page 57: ...DE 57 3 Beschreibung des Produkts D E F G H...
Page 66: ...Nota Note Notes Nota Nota...
Page 72: ...ES 72 A 3 Descripci n del producto B 4 6 13 5 7 2 9 1 3 8 10 12 11 C...
Page 73: ...ES 73 3 Descripci n del producto D E F G H...
Page 82: ...Nota Note Notes Nota Nota...
Page 83: ...Nota Note Notes Nota Nota...