BFT P4,5 Installation And User Manual Download Page 7

 P7 - P4.5 - 

7

D811293_03

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE

ITALIANO

SPL 

Scheda di preriscaldamento per funzionamento a temperature inferiori   

ai 5°C (opzionale) 

S

    

Selettore a chiave.

AL 

 

Lampeggiante con antenna accordata e cavo RG58.

M

    

Attuatore.

E

    

Elettroserratura.

Fte 

Coppia fotocellule esterne (parte emittente).

Fre 

Coppia fotocellule esterne (parte ricevente).

Fti

  

Coppia fotocellule interne con colonnine CF (parte emittente).

Fri

  

Coppia fotocellule interne con colonnine CF (parte ricevente).

T

    

Trasmittente 1-2-4 canali.

Importante: 

Prima di far funzionare elettricamente l’attuatore, togliere la vite di 

sfiato ”S” (fig.17) posta sotto il blocco snodo e conservarla per eventuale riutilizzo. 

Togliere la vite di sfiato ”S” solo quando l’attuatore è installato. Montare il gruppo 

coprisblocco in dotazione come illustrato a disegno (fig.18).

Attenzione! 

Per il collegamento degli accessori riferirsi ai relativi manuali istruzione. 

I quadri di comando e gli accessori devono essere adatti all’utilizzo e conformi 

alle normative di sicurezza vigenti.

9) APERTURA MANUALE

Nei casi di emergenza, per esempio in mancanza di energia elettrica, per sbloc-

care il cancello, bisogna aprire l’elettroserratura con l’apposita chiave e aprire 

manualmente l’anta, eventualmente accedere al pomello di sblocco per agevolare 

la manovra. Per avere l’accesso al pomello di sblocco si deve spostare il coper-

chietto nel senso indicato dalla freccia (fig.18) fino a scoprire la serratura, inserire 

la chiave, ruotare in senso orario di 90° e alzare l’intero coprisblocco tirando per 

la medesima. Il pomello deve essere ruotato per quanto è consentito nel senso 

indicato dalle frecce.

OPEN

 per sbloccare: il cancello è così apribile manualmente con facilità.

CLOSE

 per bloccare: girare il pomello in senso orario fino al completo bloccaggio 

ripristinando il funzionamento elettrico dell’attuatore.

10) REGOLAZIONE DELLA FORZA DI SPINTA

Per motivi di sicurezza per accedere alle valvole di regolazione bisogna agire 

come segue:

•  Spostare  il  coperchietto  del  gruppo  coprisblocco  nel  senso  indicato  dalla 

freccia (fig.19) fino a scoprire la serratura. 

•    Inserire la chiave, ruotare in senso orario di 90° e alzare l’intero gruppo tirando 

per la medesima.

•   Svitare le due viti di fissaggio e togliere l’intero sistema di sblocco. 

 

La regolazione della forza di spinta è regolata da due valvole contraddistinte 

dalla scritta ”

Close

” e ”

Open

” rispettivamente per la regolazione della forza 

di spinta in chiusura ed in apertura (fig.19).

 

Ruotando le valvole verso il segno ”+”, aumenta la forza trasmessa; ruotando 

le valvole verso il segno ”-”, diminuisce.

 

Per una buona sicurezza antischiacciamento, la forza di spinta deve essere di 

poco superiore a quella necessaria per muovere l’anta sia in chiusura che in 

apertura; la forza, misurata in punta all’anta, non deve comunque superare i 

limiti previsti dalle norme nazionali vigenti.

 

In nessun caso comunque si devono chiudere completamente le valvole 

dei by-pass.

 Terminate le regolazioni ripristinare il sistema di sblocco pre-

stando attenzione a rimontare correttamente gli anelli e le rondelle di tenuta. 

L’attuatore non è provvisto di finecorsa elettrici. 

 

Pertanto i motori si spengono quando è terminato il tempo di lavoro impostato 

nella centralina di comando. Tale tempo di lavoro, deve essere di circa 2-3 

secondi superiore al momento in cui le ante incontrano le battute d’arresto 

al suolo.

11) POSIZIONAMENTO COPERTURE

La copertura ”C” di tutti i modelli diventa destra o sinistra invertendo la posizione 

del tappo ”T” (fig.22), con l’accorgimento di mantenere lo scarico acqua sempre 

in basso.

12) VERIFICA DELL’AUTOMAZIONE

Prima di rendere definitivamente operativa l’automazione, controllare scrupo-

losamente quanto segue:

-   Verificare che tutti i componenti siano fissati saldamente.

-   Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza (foto-

cellule, costa pneumatica, ecc.).

-   Verificare il comando della manovra di emergenza.

-   Verificare l’operazione di apertura e chiusura con i dispositivi di comando 

applicati.

-   Verificare la logica elettronica di funzionamento normale (o personalizzata) 

nella centralina di comando.

13) USO DELL’AUTOMAZIONE

Poichè l’automazione può essere comandata a distanza mediante radiocoman-

do o pulsante di Start, è indispensabile controllare frequentemente la perfetta 

efficienza di tutti i dispositivi di sicurezza. 

Per qualsiasi anomalia di funzionamento, intervenire rapidamente avvalendosi 

di personale qualificato.

Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza dal raggio di azione 

dell’automazione.

14) COMANDO

Il comando può essere di diverso tipo (manuale, con radiocomando, controllo 

accessi con scheda magnetica, ecc.) secondo le necessità e le caratteristiche 

dell’installazione. Per i vari sistemi di comando, vedere le relative istruzioni. 

L’installatore si impegna ad istruire l’utilizzatore sull’uso corretto dell’au-

tomazione, evidenziando le operazioni da effettuare in caso di emergenza.

15) MANUTENZIONE

Per qualsiasi manutenzione all’attuatore, togliere alimentazione al sistema. Ve-

rificare periodicamente se ci sono perdite d’olio. Per effettuare il rabbocco olio 

procedere come segue:

a)

  Togliere il sistema di sblocco (vedi fig.19).

b)

  Con cancello chiuso, rabboccare con olio prescritto fino a che il livello dello stesso 

superi il tubo del pistone (fig.20 rif.”P”). Per verificare, introdurre un cacciavite 

attraverso il foro di fissaggio del gruppo coprisblocco fino a toccare il tubo del 

pistone controllando che sia unto di olio.

c)

  Rimontare il tutto con attenzione alle guarnizioni. Verificare i dispositivi di 

sicurezza dell’automazione. 

Per qualsiasi anomalia di funzionamento non risolta, togliere alimentazione al 

sistema e chiedere l’intervento di personale qualificato. 

Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal 

costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da persona 

con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.

 

Nel periodo di fuori servizio, attivare lo sblocco manuale per consentire l’apertura 

e la chiusura manuale sbloccando l’elettroserratura.

16) INCONVENIENTI E RIMEDI

16.1) Funzionamento difettoso dell’attuatore

Verificare con apposito strumento la presenza di tensione ai capi dell’attuatore 

dopo il comando di apertura o chiusura.

Se il motore vibra ma non gira, può essere:

•   Sbagliato il collegamento del filo comune C, (in ogni caso è di colore 

celeste).

•   Non è collegato il condensatore di marcia ai due morsetti di marcia.

•   Se il movimento dell’anta è contrario a quello che dovrebbe essere, invertire 

i collegamenti di marcia del motore nella centralina.

Arresti ante: quando il tempo di lavoro, è insufficiente, può succedere che le ante 

non completino la loro corsa. Alzare leggermente il tempo di lavoro nella centralina.

16.2) Funzionamento difettoso degli accessori elettrici

Tutti i dispositivi di comando e di sicurezza, in caso di guasto, possono causare 

anomalie di funzionamento o blocco dell’automazione stessa.

Se la centralina di comando è dotata di autodiagnostica, individuare il difetto. In 

caso di guasto, è opportuno scollegare e ponticellare, se necessario, uno ad uno 

tutti i dispositivi dell’automazione, fino ad individuare quello che causa il difetto. 

Dopo averlo sostituito o riparato, ripristinare tutti i dispositivi precedentemente 

scollegati o ponticellati. Per tutti i dispositivi installati, fare riferimento al rispettivo 

manuale istruzione.

Attenzione: 

l’intervento deve essere eseguito da personale qualificato. Durante 

le operazioni di manutenzione, la zona operativa del cancello deve essere op-

portunamente segnalata e transennata in modo da evitare pericoli per persone, 

animali, cose.

Avvertenze:

 Il buon funzionamento dell’attuatore è garantito solo se vengono 

rispettati i dati riportati in questo manuale. La ditta non risponde dei danni causati 

dall’inosservanza delle norme di sicurezza, di installazione, di buona tecnica, delle 

indicazioni riportate in questo manuale.

17) DEMOLIZIONE

Attenzione:

 Avvalersi esclusivamente di personale qualificato. L’eliminazione dei 

materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Nel caso di demolizione dell’au-

tomazione non esistono particolari pericoli o rischi derivanti dall’automazione 

stessa. È opportuno, in caso di recupero dei materiali, che vengano separati per 

tipologia (parti elettriche - rame - alluminio - plastica - ecc.).

18) SMANTELLAMENTO

Attenzione:

 Avvalersi esclusivamente di personale qualificato. Nel caso l’auto-

mazione venga smontata per essere poi rimontata in altro sito bisogna:

-   Togliere l’alimentazione e scollegare tutto l’impianto elettrico esterno.

-   Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino danneggiati, 

provvedere alla loro sostituzione.

Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impegnative. 

Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto, la Ditta si 

riserva di apportare in qualunque momento le modifiche che essa ritiene 

convenienti per migliorare tecnicamente,  costruttivamente e commercial-

mente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione.

www.metalines.com

[email protected]

Summary of Contents for P4,5

Page 1: ...STONE PER CANCELLI A BATTENTE PISTON AUTOMATION FOR SWING GATES AUTOMATIONS A PISTON POUR PORTAILS BATTANTS ISTRUZIONI D USO E DI INSTALLAZIONE INSTALLATION AND USER S MANUAL INSTRUCTIONSD UTILISATIONETD INSTALLATION www metalines com sales metalines com ...

Page 2: ...iare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei bambini onde evitare azionamenti involontari dell automazione Non contrastare volontariamente il movimento dell anta Non tentare di aprire manualmente il cancello se non è stata sbloccata l elettroserratura con l apposita chiave Non modificare i componenti dell automazione In caso di malfunzionamento togliere l alimentazione attivar...

Page 3: ...king area particularly during its operation Keep radio control or other control devices out of children s reach in order to avoid any unintentional automation activation Do not intentionally oppose the leaf movement Do not attempt to open the gate manually if the electric lock has not been released by means of the appropriate key Do not modify the automation components In case of malfunction disco...

Page 4: ...andes ou d autres dispositifs de commande à portée des enfants afin d éviter des actionnements involontaires de la motorisation Ne pas contraster volontairement le mouvement du vantail Ne pas tenter d ouvrir manuellement le portail si l électroserrure n a pas été débloquée avec la clé spéciale Ne pas modifier les composants de la motorisation En cas de mauvais fonctionnement couper l alimentation ...

Page 5: ...ere posizionati in modo tale che l uti lizzatore abbia una visuale completa dell area del cancello quando il cancello è in movimento Dovrà essere posizionato vicino ai comandi un cartello recante la scritta AV VERTENZA dalle lettere alte almeno 6 4 mm e la seguente dichiarazione Il cancello in movimento è in grado di causare lesioni o morte non azionate il cancello quando il percorso non è libero ...

Page 6: ... Chiudere completamente la vite di rallentamento ruotando verso il segno fig 21 e comandare la chiusura dell anta L anta si dovrebbe fermare prima di arrivare in chiusura 15 Allentare la vite di regolazione verso il segno fino ad ottenere una velocità dirallentamentocheevitiilfastidiosorumoredisbattimentodell anta Tenere presente che il rallentamento si ottiene solamente in chiusura e per gli ulti...

Page 7: ...personale qualificato Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza dal raggio di azione dell automazione 14 COMANDO Il comando può essere di diverso tipo manuale con radiocomando controllo accessi con scheda magnetica ecc secondo le necessità e le caratteristiche dell installazione Per i vari sistemi di comando vedere le relative istruzioni L installatore si impegna ad istruire l utilizzato...

Page 8: ...aced so that the user has full view of the gate area when the gate is moving A sign with the message WARNING must be positioned near the controls The characters for the writing should be at least 6 4 mm high The following statementshouldalsobeindicated MovingGateHasthePotentialofInflicting Injury or Death Do Not Start Gate Unless Path is Clear An automatic closing device such as a timer loop senso...

Page 9: ...house the controller when the leaf is completely open the recess measurements are shown in fig 5 Fig 7Whenthe b dimensionisgreaterthanthevaluesshownintheinstallationtables it is necessary to move the leaf hinge pivot or make a recess in the pillar as in fig 6 5 5 Anchoring of attachments to the pillar Weld or fix the bracket base supplied to the pillar check the a and b measure ments and then weld...

Page 10: ...fore carrying out any maintenance to the controller disconnect the system power supply Periodically check the system for oil leaks Topping up should be carried out as follows a Remove the release system see fig 19 b Keeping the gate closed top up using the prescribed oil until its level reaches above the piston pipe fig 20 ref P To check this insert a screwdriver through the release cover block fi...

Page 11: ...DE COMMANDE HOMME MORT Les commandes de l ouvre portail doivent être placées de façon à ce que l utilisateur ait une vision complète sur la zone du portail lorsque le portail est en mouvement Ilfaudraplacerunepancarteàcôtésdescommandesportantlemot AVERTIS SEMENT dont les lettres devront mesurer au moins 6 4 mm et la déclaration suivante Le portail en mouvement peut causer de graves blessures ou la...

Page 12: ...ne fig 21 etcommanderlafermetureduvantail Levantaildevraits arrêter avant de se fermer complètement 15 Serrerlavisderéglageverslesigne jusqu àobtenirunevitessederalentis sement qui évite le bruit désagréable de claquement du vantail Se rappeler queleralentissements obtientseulementenfermetureetpourles30derniers mm de course de la tige dont 10mm sont d extracourse de sécurité on a donc le ralentiss...

Page 13: ...ensabledecontrôlersouventlebonfonctionnement de tous les dispositifs de sécurité Pour toute anomalie de fonctionnement intervenir rapidement en s adressant à du personnel qualifié Ilestrecommandédetenirlesenfantsloindurayond actiondel automation 14 COMMANDE Lacommandepeutêtredetypedifférent manuelle avecradiocommande contrôle des accès avec carte magnétique etc selon les besoins et les caractérist...

Page 14: ...9 95 92 3 62 123 111 104 99 95 92 114 105 99 95 92 123 107 100 95 91 109 100 95 91 118 101 95 90 103 95 90 106 95 89 a 95 89 95 88 88 4 60 4 29 4 05 3 89 3 74 4 84 4 37 4 09 3 89 3 74 3 62 4 48 4 13 3 89 3 74 3 62 4 84 4 21 3 93 3 74 3 58 4 29 3 93 3 74 3 58 4 64 3 97 3 74 3 54 4 05 3 74 3 54 4 17 3 74 3 50 3 74 3 50 3 74 3 46 3 46 120 135 150 165 180 195 210 225 240 255 270 285 4 72 5 31 5 90 6 4...

Page 15: ...P7 P4 5 15 D811293_03 Fig 4 Fig 6 Fig 5 Fig 8 Fig 7 2 16 55 a b Min 55 11 1400 b b 0 1 9 5 0 1 9 5 b kg α C Max 52 16 1325 a P D F b x Z b x 50mm Z b x 1 96 F www metalines com sales metalines com ...

Page 16: ...16 P7 P4 5 D811293_03 Fig 11 Fig 12 Fig 10 Fig 9 P L Z a b c a b c PF F F F T PF F 7 www metalines com sales metalines com ...

Page 17: ...15 15 74 400 Fti Fte AL Qr 3x18AWG 2x18AWG 2x16AWG 2x16AWG 3x16AWG RG58 S M SPL I E Fre Fri T CF CF 4x18AWG 4x18AWG 4x16AWG 2x18AWG 15 74 400 max 0 39 10 Close Open EBP FA FA FA Sx Dx 18 AWG 1 mm2 16 AWG 1 5 mm2 www metalines com sales metalines com ...

Page 18: ...18 P7 P4 5 D811293_03 Fig 19 Fig 18 Fig 17 O P E N C L O S E CLOSE OPEN a c b S www metalines com sales metalines com ...

Page 19: ...P7 P4 5 19 D811293_03 Fig 21 Fig 22 Fig 20 C P T www metalines com sales metalines com ...

Page 20: ...NELUX SA 1400 Nivelles www bftbenelux be POLAND BFT POLSKA SP Z O O 05 091 ZąBKI www bft pl CROATIA BFT ADRIA D O O 51218 Drazice Rijeka www bft hr PORTUGAL BFT SA COMERCIO DE AUTOMATISMOS E MATERIAL DE SEGURANCIA 3020 305 Coimbra www bftportugal com CZECH REPUBLIC BFT CZ S R O Praha www bft it TURKEY BFT OTOMATIK KAPI SISTEMELERI SANAY VE Istanbul www bftotomasyon com tr RUSSIA BFT RUSSIA 111020 ...

Reviews: