![Berner 040745 Original Instructions Manual Download Page 32](http://html1.mh-extra.com/html/berner/040745/040745_original-instructions-manual_2738238032.webp)
trebbe aumentare sensibilmente l’emissione di vi-
brazioni e l’emissione acustica sull’intero periodo
di funzionamento.
Per valutare con precisione i valori di vibrazione e
di emissione acustica, andranno considerati an-
che i periodi nei quali l’utensile sia spento, oppure
acceso, ma non utilizzato. Ciò potrebbe ridurre
sensibilmente l’emissione di vibrazioni e l’emissio-
ne acustica sull’intero periodo di funzionamento.
Adottare misure di sicurezza supplementari per
proteggere l’operatore dall’effetto delle vibrazioni:
ad esempio, sottoponendo a manutenzione l’elet-
troutensile e gli utensili accessori, mantenendo
calde le mani e organizzando i vari processi di la-
voro.
Montaggio
Italiano
u
Prima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
Sostituzione dell’accessorio (vedere
Fig. A)
Italiano
Estrarre in avanti la boccola di profondità
(4)
.
Estrarre il bit di avvitamento
(1)
. All’occorrenza, è
possibile estrarre e sostituire anche il portabit uni-
versale
(10)
.
Una volta sostituito correttamente l’accessorio, in-
nestare nuovamente la boccola di profondità .
Uso
Italiano
Messa in funzione
Italiano
u
Osservare la tensione di rete! La tensione ri-
portata sulla targhetta di identificazione
dell’elettroutensile deve corrispondere alla
tensione della rete elettrica di alimentazione.
Gli elettroutensili con l’indicazione di 230 V
possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Impostazione del senso di rotazione
Italiano
Il commutatore del senso di rotazione
(8)
consen-
te di variare il senso di rotazione dell’elettroutensi-
le. Ad interruttore di avvio/arresto
(7)
premuto,
tuttavia, ciò non sarà possibile.
–
Rotazione destrorsa:
per avvitare viti, spingere
verso sinistra fino all’arresto il commutatore del
senso di rotazione
(8)
.
–
Rotazione sinistrorsa:
per allentare o svitare vi-
ti, spingere verso destra fino all’arresto il com-
mutatore del senso di rotazione
(8)
.
accensione/spegnimento
Italiano
Per
accendere
l’elettroutensile, premere l’interrut-
tore di avvio/arresto
(7)
e mantenerlo premuto.
Per
bloccare
l’interruttore ON/OFF
(7)
, premere il
tasto di blocco
(6)
.
Per
spegnere
l’elettroutensile, rilasciare l’interrut-
tore ON/OFF
(7)
oppure, se il tasto
(6)
è bloccato,
premere brevemente l’interruttore ON/OFF
(7)
,
dopodiché rilasciarlo.
Regolazione del numero di giri
Italiano
Ad elettroutensile acceso, la velocità si può rego-
lare in modo continuo, esercitando più o meno
pressione sull’interruttore di avvio/arresto
(7)
.
Premendo leggermente l’interruttore di avvio/arre-
sto
(7)
, si otterrà una velocità ridotta; aumentando
la pressione, aumenterà anche la velocità.
Regolazione della profondità di avvitamento
(vedere Fig. B)
Italiano
La bussola di regolazione
(3)
consente di presele-
zionare la profondità di avvitamento della testa
della vite nel pezzo in lavorazione su 8 livelli a
scatto per ciascun giro. Ciascun livello corrispon-
de ad una variazione di 0,25 mm della profondità
di avvitamento.
Ruotando la bussola di regolazione
(3)
in senso
orario, la profondità di avvitamento verrà aumenta-
ta; ruotando in senso antiorario, verrà ridotta.
Per stabilire la regolazione necessaria, si consiglia
di eseguire una prova di avvitamento.
Indicazioni operative
Italiano
u
Prima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
u
Applicare l’elettroutensile sul dado/sulla vite
esclusivamente quando è spento.
Gli utensili
accessori in rotazione possono scivolare.
Condurre la vite sul bit di avvitamento
(1)
. La vite
verrà trattenuta dalla forza magnetica di ritenuta
del universale
(10)
. Spingere con forza la punta
della vite sul materiale da avvitare, sino a far pog-
giare il limitatore profondità di avvitamento
(4)
sul
pezzo in lavorazione.
Accendere l’elettroutensile. La vite viene avvitata
nel pezzo in lavorazione fino a raggiungere la pro-
fondità di avvitamento precedentemente regolata.
La trasmissione si disinserisce; il mandrino por-
tautensili non gira più. Controllare la profondità di
avvitamento e, se il caso, regolarla.
Per allentare viti, regolare il commutatore del sen-
so di rotazione
(8)
sulla rotazione sinistrorsa ed
estrarre in avanti il limitatore profondità di avvita-
mento
(4)
, senza ruotare la bussola di regolazio-
ne.
È possibile lavorare anche con il limitatore profon-
dità di avvitamento
(4)
applicato, qualora si adatti
la profondità di avvitamento.
Clip di aggancio cintura
Tramite la clip di aggancio cintura
(5)
è possibile
ad esempio agganciare l’elettroutensile ad una
32 |
Italiano
1 609 92A 53N • 15.4.19
Summary of Contents for 040745
Page 3: ...1 609 92A 53N 15 4 19 3...
Page 4: ...BSD S 1 BSD HD 1 A B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10 3 A B 4 1 609 92A 53N 15 4 19...
Page 55: ...u u u u u u u u u FI RCD u u u Off u 1 609 92A 53N 15 4 19 55...
Page 56: ...u u u u u u On Off u u u u u u u u u u 56 1 609 92A 53N 15 4 19...
Page 59: ...B 3 8 0 25 mm 3 u u 1 10 4 8 4 4 5 u u Berner Berner 2012 19 1 609 92A 53N 15 4 19 59...
Page 84: ...u u u u u u u u u u u u u 84 1 609 92A 53N 15 4 19...
Page 85: ...u u u u u u u u u u u u u u u u 1 609 92A 53N 15 4 19 85...
Page 88: ...B 3 8 0 25 3 u u 1 10 4 8 4 4 5 u u Berner Berner 2012 19 EU 88 1 609 92A 53N 15 4 19...