23 / 29 IT
Frigorifero/Manuale dell'Utente
7
Manutenzione e pulizia
B
AVVERTENZA:
Leggere anzitutto la
sezione "Istruzioni di sicurezza”
!
B
AVVERTENZA:
Prima di procedere con
la
pulizia
, scollegare il frigorifero.
t
Non utilizzare utensili affilati o abrasivi per
pulire il prodotto. Non utilizzare materiali come
detergenti domestici, sapone, detersivi, gas,
benzina alcool, cera, ecc.
t
La polvere deve essere rimossa dalla griglia
di ventilazione sul retro del prodotto almeno
una volta all'anno (senza aprire il coperchio).
La pulizia deve essere effettuata con un panno
asciutto.
t
Fare attenzione a tenere lontana l'acqua dalla
copertura delle lampade e dalle altre componenti
elettriche.
t
Pulire la porta servendosi di un panno umido.
Per rimuovere la porta e i vari ripiani, rimuovere
prima tutto il contenuto. Rimuovere i ripiani della
porta sollevandoli verso l'alto. Pulire e asciugare
i ripiani, poi fissare nuovamente in posizione
facendo scorrere da sopra.
t
Non usare acqua con cloro o prodotti
detergenti sulla superficie esterna e sulle
componenti rivestite in cromo. Il cloro provoca
ruggine su queste superfici metalliche.
t
Per evitare la deformazione della parte in
plastica e rimuovere le impronte, non utilizzare
utensili affilati e abrasivi, sapone, materiali per
la pulizia della casa, detergenti, gas, benzina,
vernice e sostanze simili. Per pulire, usare acqua
tiepida e un panno morbido, quindi asciugare.
t
Sui prodotti senza la funzione No-Frost, sulla
parete posteriore dello scomparto congelatore
potrebbero formarsi goccioline d'acqua e ghiaccio
fino allo spessore di un dito. Non pulirla; non
applicare mai olio o sostanze simili.
t
Per pulire la superficie esterna del prodotto
utilizzare un panno in micro-fibra leggermente
inumidito. Spugne e altri tipi di panni per la pulizia
potrebbero graffiare la superficie.
t
Per pulire tutti i
componenti rimovibili
durante la pulizia della superficie interna
del prodotto, lavare questi componenti con
una soluzione delicata composta da sapone,
acqua e carbonato. Risciacquare e asciugare
completamente. Evitare il contatto dell'acqua
con i componenti dell'illuminazione e con il
pannello di controllo.
A
ATTENZIONE:
Non utilizzare aceto, alcool o
altri detergenti a base di alcool
su nessuna delle superfici
interne.
7.1 Superfici esterne in
acciaio inossidabile
Utilizzare un detergente non abrasivo per
acciaio inossidabile e applicarlo con un panno
morbido privo di pelucchi. Per lucidare, strofinare
delicatamente la superficie con un panno in micro-
fibra inumidito con acqua e utilizzare una pelle di
camoscio per lucidare a secco. Seguire sempre le
venature in acciaio inossidabile.
7.2 Pulizia dei prodotti con
porte in vetro
Rimuovere la pellicola di protezione sui vetri.
Sulla superficie in vetro è presente un rivestimento.
Questo rivestimento riduce al minimo la formazione
di macchie e consente una facile pulizia delle
macchie stesse e della sporcizia formatasi. I vetri
non protetti da un rivestimento potrebbero essere
esposti in breve tempo ad agenti inquinanti organici
o inorganici, atmosferici o derivanti dall'acqua,
come calcare, sali minerali, idrocarburi incombusti,
ossidi metallici e siliconi, che provocano facili
macchie e danni fisici. Nonostante vengano puliti
regolarmente, mantenere puliti i vetri è molto
difficile, se non impossibile. Di conseguenza, la
trasparenza e il bell’aspetto del vetro si riducono.
I metodi e gli agenti di pulizia duri e abrasivi
aumentano ulteriormente questi difetti e accelerano
il processo di deterioramento.