7
2916089
I
Descrizione tecnica del bruciatore
3.3
Descrizione bruciatore (Fig. 2)
1
Elettrodi di accensione
2
Testa di combustione
3
Vite per regolazione testa di combustione
4
Vite per il fissaggio ventilatore alla flangia
5
Guide per apertura bruciatore ed ispezione alla testa di
combustione
6
Elettrovalvola di sicurezza
7
Pompa
8
Ingresso aria nel ventilatore
9
Serranda aria
10 Martinetto idraulico per la regolazione della serranda aria
nella posizione di 1° e 2° stadio.
Durante la sosta del bruciatore la serranda dell’aria è com-
pletamente chiusa per ridurre al minimo le dispersioni termi-
che della caldaia dovute al tiraggio del camino che richiama
l’aria dalla bocca di aspirazione del ventilatore.
11 Presa di pressione ventilatore
12 Flangia per il fissaggio alla caldaia
13 Disco di stabilità fiamma
14 Motore elettrico
15 Prolunghe per guide 5)
16 Trasformatore d’accensione
17 Contattore motore e relè termico con pulsante di sblocco
18 Gruppo valvole 1° e 2° stadio
19 Morsettiera
20 Due interruttori elettrici:
- uno per “acceso-spento bruciatore”;
- uno per “1° - 2° stadio”.
21 Passacavi per i collegamenti elettrici a cura dell’installatore
22 Apparecchiatura elettrica con avvisatore luminoso di blocco
e pulsante di sblocco
23 Visore fiamma
24 Regolazione pressione pompa
25 Sensore fiamma per il controllo presenza fiamma
26 Prese per il collegamento elettrico
Vi sono due possibilità di blocco del bruciatore:
Blocco apparecchiatura:
l’accensione del pulsante (led rosso)
dell’apparecchiatura 22)(Fig. 2) avverte che il bruciatore è in
blocco. Per sbloccare premere il pulsante per un tempo compre-
so tra 1 e 3 secondi
Blocco motore:
per sbloccare premere il pulsante del relè termi-
3.3.1
Peso (Tab. A)
- misure indicative
•
Il peso del bruciatore completo di imballo è indicato in
tabella (Tab. A).
Tab. A
D3288
Fig. 2
D3313
kg
TECNO 70-L
43,5
TECNO 100-L
46,5
TECNO 130-L
51,5