ITALIANO
17 / 30
0006081041_201809
• Per un corretto rapporto aria/gas si deve rilevare un valore di
anidride carbonica (CO2) per il metano che sia almeno 8 %
all’erogazione minima del bruciatore fino al valore ottimale di
CO2 del 10 % per l’erogazione massima. Non superare il valore
del 10%, evitando di funzionare con un eccesso di aria troppo
limitato che potrebbe causare (variazione della temperatura
dell’aria di combustione, della pressione atmosferica, presenza
di deposito di polvere nei condotti della aria) una sensibile
quantità di CO (ossido di carbonio). E’ indispensabile verificare
con l’apposito strumento che la percentuale di ossido di carbonio
(CO) presente nei fumi non superi il valore imposto dalla
normativa vigente al momento dell’installazione.
•
Verificare più volte che l’erogazione del primo stadio avvenga
correttamente. Spegnere il bruciatore. Aprire l’interruttore
generale e chiudere il circuito elettrico che comanda l’inserzione
del secondo stadio, posizionare l’interruttore situato sul circuito
stampato in posizione secondo stadio.
• Aprire della quantità che si presume necessaria il regolatore
manuale di portata del gas per il secondo stadio.
•
Inserire, ora, nuovamente il bruciatore chiudendo l’interruttore
generale e quello del quadro di comando. Il bruciatore si accende
ed automaticamente si inserisce il secondo stadio. Verificare
visivamente l’entità e l’aspetto della fiamma provvedendo se
necessario, a correggere l’erogazione di gas e aria, come
precedentemente esposto.
•
Agire sul regolatore della portata per la seconda fiamma e
adeguarla se necessario. Si deve evitare di mantenere in
funzione il bruciatore se la portata è superiore a quella massima
ammessa per la caldaia, per evitare possibili danni alla stessa, è
quindi opportuno fermare il bruciatore subito dopo le due letture
del contatore.
•
Successivamente, con bruciatore al massimo dell’erogazione
richiesta dalla caldaia, si controlla la combustione con gli
appositi strumenti e si modifica se necessario, la regolazione
precedentemente attuata (aria ed eventualmente gas) con il solo
controllo visivo (CO2 max. = 10 % - O2 min =3 % - CO max. =
0,1 %).
PRESSOSTATO ARIA
Il pressostato aria ha lo scopo di mettere in sicurezza (blocco)
l’apparecchiatura se la pressione dell’aria non è quella prevista.
Il pressostato deve quindi essere regolato per intervenire chiudendo
il contatto NO (normalmente aperto) quando la pressione dell’aria
nel bruciatore raggiunge il valore sufficiente.
Qualora il pressostato aria non rilevi una pressione superiore a
quella di taratura, l'apparecchiatura esegue il suo ciclo ma non si
inserisce il trasformatore d'accensione e non si aprono le valvole
del gas e di conseguenza il bruciatore si arresta in "blocco"
Per verificare il corretto funzionamento del pressostato aria,
occorre, con bruciatore al minimo dell’erogazione, aumentare
il valore di regolazione fino a verificare l’intervento a cui deve
conseguire l’immediato arresto in “blocco” del bruciatore.
Per accertare il corretto funzionamento del pressostato aria
occorre, con bruciatore acceso in 1° stadio, aumentare il valore
di regolazione fino a verificarne l'intervento a cui deve conseguire
l'immediato arresto in "blocco" del bruciatore.
Sbloccare il bruciatore premendo l’apposito pulsante e riportare la
regolazione del pressostato ad un valore sufficiente per rilevare
una pressione di aria esistente durante la fase di preventilazione.
PRESSOSTATI DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE DEL
GAS
I pressostati di controllo della pressione del gas (minima e massima)
hanno lo scopo di impedire il funzionamento del bruciatore quando
la pressione del gas non risulta compresa nei valori previsti.
Il pressostato di massima utilizza il contatto NC (normalmente
chiuso) che si trova chiuso quando, il pressostato rileva una
pressione inferiore a quella a cui è regolato.
La regolazione dei pressostati di minima e di massima deve
avvenire all’atto del collaudo del bruciatore in funzione della
pressione che si riscontra di volta in volta.
L'intervento (apertura di circuito) di qualsiasi pressostato
quando il bruciatore è in funzione (fiamma accesa) determina
immediatamente l'arresto del bruciatore.
Alla prima accensione del bruciatore è indispensabile verificare il
corretto funzionamento degli stessi.
CAUTELA / AVVERTENZE
Controllare che l’accensione avvenga regolarmente. Nel
caso in cui il miscelatore sia troppo in avanti, può succedere
che la velocità dell’aria in uscita sia talmente elevata da
rendere difficoltosa l’accensione. In questo caso, occorre
spostare indietro per gradi, il miscelatore, fino a raggiungere
una posizione in cui l’accensione avviene regolarmente ed
accettare questa posizione come definitiva.
Ricordiamo
ancora che è preferibile, per la piccola fiamma, limitare
la quantità di aria allo stretto indispensabile per avere
un’accensione sicura anche nei casi più impegnativi.
Summary of Contents for TBG 85P
Page 2: ......
Page 31: ...ITALIANO 29 30 0006081041_201809 SCHEMI ELETTRICI ...
Page 61: ...ENGLISH 29 30 0006081041_201809 WIRING DIAGRAMS ...
Page 63: ......