![baltur TBG 2000 MC Installation, Use And Maintenance Instruction Manual Download Page 18](http://html1.mh-extra.com/html/baltur/tbg-2000-mc/tbg-2000-mc_installation-use-and-maintenance-instruction-manual_4149489018.webp)
ITALIANO
16 / 30
0006160236_201711
ACCENSIONE E REGOLAZIONE
ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ
MANUALE DEL BRUCIATORE.
E’ possibile effettuare il controllo della combustione su tutto il campo
di lavoro del bruciatore comandando manualmente l’apparecchiatura.
Spostare il selettore (3) in posizione manuale (MAN).
Agire sul selettore (9) per aumentare o diminuire l’erogazione di gas
e aria.
Terminato il controllo, riposizionare il selettore (3) in posizione
automatico (AUT).
• Verificare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche
dell’impianto siano aperte.
• Verificare che lo scarico dei prodotti della combustione attraverso le
serrande caldaia e serrande camino, possa avvenire liberamente.
• Verificare che la tensione della linea elettrica corrisponda a quella
richiesta dal costruttore e, che tutti i collegamenti elettrici realizzati
sul posto, siano eseguiti come da nostro schema elettrico.
MV
GAS
1
3
9
10
2
1
6
4
5
sinottico_TBG1
100MC
1 Interruttore generale ACCESO / SPENTO
2 Spia presenza tensione
3 Selettore funzionamento AUTOMATICO - MANUALE
4 Spia trasformatore d'accensione
5 Spia valvole gas
6 Spia inserimento relè termico motore ventola (se previsto)
9 Selettore potenza MIN - MAX
10 Pulsante di sblocco con spia di blocco
REGOLAZIONE DELLA POTENZA DI ACCENSIONE
• Posizionare la camma regolazione portata aria di prima fiamma ad
un angolo di apertura di 20°-25° . Se esiste, aprire completamente
il regolatore di portata della valvola di sicurezza.
• Correggere la portata d'aria erogata, agendo sulla vite/viti (12) in
corrispondenza della leva di azionamento della serranda aria (34);
0002939740
_a
33
12
34
• Inserire ora l’interruttore (1), l’apparecchiatura di comando
riceve così tensione ed il programmatore determina l’inserzione
del bruciatore come descritto nel capitolo “Descrizione del
funzionamento”. Durante la fase di preventilazione accertarsi che
il pressostato di controllo della pressione aria effettui lo scambio.
Se il pressostato aria non rileva la pressione sufficiente non viene
inserito il trasformatore di accensione e nemmeno le valvole del
gas, pertanto l’apparecchiatura si arresta in “blocco” (10).
• Alla prima accensione possono verificarsi “blocchi” successivi
dovuti a:
- Lo sfogo dell’aria dalla tubazione del gas non è stato eseguito
correttamente e quindi la quantità di gas è insufficiente per
consentire una fiamma stabile.
- Il “blocco” con presenza di fiamma può essere causato da
instabilità della stessa nella zona di ionizzazione, per un
rapporto aria/gas non corretto.
• Correggere la portata d'aria erogata, agendo sulla vite/viti (12).
- rotazione oraria la portata d'aria aumenta
- rotazione antioraria la portata d'aria diminuisce.
• Procedere con la regolazione aria fino a quando non si trova una
posizione che permette l'accensione senza conseguente blocco.
• Può capitare che la corrente di ionizzazione sia contrastata dalla
corrente di scarica del trasformatore di accensione, le due correnti
hanno un percorso in comune sulla “massa” del bruciatore, pertanto
il bruciatore si porta in blocco per insufficiente ionizzazione. Invertire
l’alimentazione (lato 230V.) del trasformatore d’accensione.
• Altra causa di blocco può essere una insufficiente “messa a terra”
della carcassa del bruciatore.
Summary of Contents for TBG 2000 MC
Page 2: ......
Page 28: ...ITALIANO 26 30 0006160236_201711 SCHEMI ELETTRICI...
Page 29: ...ITALIANO 27 30 0006160236_201711...
Page 30: ...ITALIANO 28 30 0006160236_201711...
Page 32: ......
Page 58: ...ENGLISH 26 30 0006160236_201711 WIRING DIAGRAMS...
Page 59: ...ENGLISH 27 30 0006160236_201711...
Page 60: ...ENGLISH 28 30 0006160236_201711...
Page 62: ......
Page 63: ......