![baltur TBG 120P Instruction Download Page 21](http://html.mh-extra.com/html/baltur/tbg-120p/tbg-120p_instruction_470420021.webp)
21 / 71
0006081041_200708
TBG 55P - 210P
Chiudendo l’interruttore 1, se i termo-
stati sono chiusi, la tensione raggiunge
l’apparecchiatura di comando e con-
trollo (accensione led 2) che inizia il
suo funzionamento. Viene così inserito
il motore del ventilatore (led 3) per ef-
fettuare la preventilazione della camera
di combustione, contemporaneamente
il servomotore di comando della ser-
randa dell’aria si porta nella posizione
di apertura corrispondente alla secon-
da fiamma, pertanto la fase di preven
-
tilazione avviene con serranda aria in
posizione di seconda fiamma.
Al termine della fase di preventilazione
la serranda dell’aria viene riportata nel-
la posizione di prima fiamma, quindi si
inserisce il trasformatore d’accensione
(led 4) e, dopo 2 secondi, le valvole del
gas (led 5).
Precisiamo che:
a) La valvola principale, a due stadi,
è provvista di dispositivo per regolare
l’erogazione di gas per la prima (led 5)
e la seconda fiamma (led 6).
b) La valvola di sicurezza è in versione
ON/OFF.
Apparecchiatura o
Tempo di
Tempo di
Pre-
Post-
Tempo tra apertura
Tempo di
Tempo di
programmatore
sicurezza
preventilazione accensione accensione
valvola 1° fiamma
corsa apertura corsa chiusura
e valvola 2° fiamma
serranda
serranda
s
s
s
s
s
s
s
LME 22.1A2
0
2
2
11
12
12
LME 22.2A2
0
2
2
11
0
0
D E S C R I Z I O N E D E L
FUNZIONAMENTO
TBG 55
Chiudendo l’interruttore 1, se i termostati
sono chiusi, la tensione raggiunge l’ap-
parecchiatura di comando e controllo
(accensione led 2) che inizia il suo fun-
zionamento. Viene così inserito il motore
del ventilatore (led 3) per effettuare la
preventilazione della camera di com-
bustione.
Successivamente si inserisce il trasfo-
matore d’accensione (led 4) e, dopo 2
secondi, le valvole del gas (led 5).
Precisiamo che:
a) La valvola principale, a due stadi,
è provvista di dispositivo per regolare
l’erogazione di gas per la prima (led
5) e
la seconda fiamma (led 6).
b) La valvola di sicurezza è in versione
ON/OFF.
c) L’aria di combustione è regolabile,
manualmente, mediante apposita ser-
randa (vedi pag.28). Tenendo presente
che il bruciatore è in versione ON/OFF,
la posizione in cui deve essere regolata
la serranda dell’aria, è quella necessaria
per il funzionamento alla massima ero-
gazione desiderata.
La presenza della fiamma, rilevata dal
dispositivo di controllo della stessa,
consente il proseguimento e com-
pletamento della fase di accensione
con la disinserzione del trasfomatore
d’accensione. Successivamente si ha
l’inserzione della seconda fiamma (led
6, apertura secondo stadio valvola
principale).
Nel caso di assenza di fiamma, l’ap
-
parecchiatura si arresta in “blocco di
sicurezza” (led 7) entro 3 secondi, dal-
l’apertura in prima fiamma della valvola
principale.
In caso di “blocco di sicurezza” le valvole
vengono immediatamente richiuse.
Per sbloccare l’apparecchiatura dalla
posizione di sicurezza occorre premere
il pulsante 8 sul pannellino sinottico.
c) La serranda dell’aria è azionata da
un apposito servomotore elettrico (vedi
regolazione pag. 69), tenere presente
che all’arresto del bruciatore per inter-
vento del termostato, la serranda viene
riportata dal servomotore nella posizio-
ne di chiusura.
La presenza della fiamma, rilevata dal
dispositivo di controllo della stessa,
consente il proseguimento e com-
pletamento della fase di accensione
con la disinserzione del trasformatore
d’accensione. Successivamente si ha
l’inserzione della seconda fiamma (au
-
mento dell’aria di combustione e aper-
tura secondo stadio valvola principale
led 6)
Nel caso di assenza di fiamma, l’ap
-
parecchiatura si arresta in “blocco di
sicurezza” (led 7) entro 3 secondi, dal-
l’apertura in prima fiamma della valvola
principale.
In caso di “blocco di sicurezza” le valvo-
le vengono immediatamente richiuse.
Per sbloccare l’apparecchiatura dalla
posizione di sicurezza occorre preme-
re il pulsante 8 sul pannellino sinotico.