
ACCENSIONE E REGOLAZIONE
Prima dell'accensione è necessario assicurarsi che:
a) I collegamenti con la linea di alimentazione, con i termostati o pressostati, siano eseguiti esattamente secondo
lo schema elettrico dell'apparecchiatura.
b) Ci sia combustibile in cisterna e acqua nella caldaia.
c) Tutte le saracinesche poste sulla tubazione di aspirazione e ritorno dell'olio combustibile siano aperte e così
pure ogni altro organo di intercettazione del combustibile.
d) Lo scarico dei prodotti di combustione possa avvenire liberamente (serrande della caldaia e del camino
aperte).
e)
Accertarsi che la testa del bruciatore penetri in camera di combustione come da disposizioni
del costruttore della
caldaia
. Per poter rispettare questa disposizione il bruciatore è provvisto di flangia di attacco della caldaia,
scorrevole rispetto alla testa di combustione.
f) Gli ugelli applicati sul bruciatore siano adatti alla potenzialità della caldaia e, se necessario, sostituirli con altri.
In nessun caso la quantità di combustibile erogata deve essere superiore a quella massima richiesta dalla
caldaia e a quella massima ammessa per il bruciatore. Tenere presente che la testa di combustione è studiata
per ugelli con angolo di spruzzo di 45°.
Nota
: Per avere una buona accensione ed una buona combustione con la sola prima fiamma, occorre che
l'erogazione di combustibile
non
sia sensibilmente inferiore alla portata minima (rilevabile dalla targhetta)
per il bruciatore specifico.
PER L'ACCENSIONE SI PROCEDE COME SEGUE:
Nota
: Il bruciatore, è provvisto di interruttore per passare manualmente dal 1° al 2° stadio.
1) Aprire l'interruttore 1° e 2° stadio per impedire l'inserzione della 2
a
fiamma.
2) Aprire leggermente la serranda dell'aria, per consentire il flusso d'aria che si presume necessaria per il fun
-
zionamento del bruciatore con la 1
a
fiamma agendo sulla camma che limita la corsa del servomotore per la 1
a
fiamma (vedi BT 8653/1 o BT 8711/1), regolare in una posizione intermedia il dispositivo di regolazione dell'aria
sulla testa di combustione (vedasi più avanti, al capitolo "Regolazione dell'aria sulla testa di combustione").
3) Inserire l'interruttore generale e quello di marcia arresto sul bruciatore. Con questa nuova manovra si inseriscono
subito le resistenze che riscaldano l'olio combustibile e, contemporanea mente, si ha l'accensione della relativa
spia gialla posta sul bruciatore.
4) Il termostato di minima si chiude quando il combustibile, contenuto nel preriscaldatore, raggiunge la tempera
-
tura a cui lo stesso è regolato. La chiusura del termostato di minima determina, se gli altri termostati di caldaia
sono chiusi, l'inserzione dell'apparecchiatura che inserisce, secondo il programma prestabilito, i dispositivi
componenti il bruciatore. L'apparecchio si accende, così come descritto nel capitolo "Descrizione del Funziona
-
mento".
5) Quando il bruciatore è in funzione alla 1
a
fiamma, si provvede a regolare, operando come descritto al n° 2,
l'aria nella quantità necessaria per assicurare una buona combustione. È preferibile che la quantità di aria
per la 1
a
fiamma sia leggermente scarsa in modo da assicurare un'accensione perfetta anche nei casi più
impegnativi.
6) Dopo aver regolato l'aria per la 1
a
fiamma si ferma il bruciatore, togliendo corrente dall'interruttore generale,
si collegano tra di loro i morsetti della morsettiera del termostato della 2
a
fiamma e si posiziona l'interruttore
1° e 2° stadio in posizione 2° stadio.
7) Si agisce sulla camma che limita la corsa del servomotore di comando serranda aria della 2
a
fiamma, regolan
-
dola della quantità che si presume necessaria per il combustibile da bruciare (vedi BT 8653/1 o BT 8711/1).
8) Si inserisce ora nuovamente l'apparecchio che si accende e passa automaticamente, secondo il programma
stabilito dal programmatore, alla 2
a
fiamma.
9) Con l'apparecchio così in funzione con la 2
a
fiamma, si provvede a regolare, (operando sulla camma di cui al
punto 7), l'aria nella quantità necessaria per assicurare una buona combustione. Il controllo della combustione
dovrebbe essere effettuato con gli appositi strumenti. Se non si dispongono degli strumenti adatti ci si basa
sul colore della fiamma. Consigliamo di regolare in modo da ottenere una fiamma morbida, di colore arancio
chiaro evitando fiamm rossa con presenza di fumo, come pure fiamma bianca con esagerato eccesso di aria.
ITALIANO
20 / 40
0006080537_201610
Summary of Contents for BT 40 DSN 4T
Page 2: ......
Page 38: ...SOLO PER BT 180 250 300 ITALIANO 36 40 0006080537_201610...
Page 39: ...ITALIANO 37 40 0006080537_201610...
Page 40: ...ITALIANO 38 40 0006080537_201610...
Page 41: ...ITALIANO 39 40 0006080537_201610...
Page 76: ...ONLY FOR BT 180 250 300 ENGLISH 34 38 0006080547_201610...
Page 77: ...ENGLISH 35 38 0006080547_201610...
Page 78: ...ENGLISH 36 38 0006080547_201610...
Page 79: ...ENGLISH 37 38 0006080547_201610...
Page 116: ...S LO PARA BT 180 250 300 ESPA OL 36 40 0006080537_201610...
Page 117: ...ESPA OL 37 40 0006080537_201610...
Page 118: ...ESPA OL 38 40 0006080537_201610...
Page 119: ...ESPA OL 39 40 0006080537_201610...
Page 121: ......