www.balluff.com
11
4.2
Montaggio della testa sensore
PERICOLO
Movimenti incontrollati del sistema
Applicazioni di sicurezza: se il corpo di misura si stacca
inavvertitamente (rottura o spostamento), possono
derivarne pericoli per le persone e danni materiali.
►
Fissare (viti, scanalatura) con un perfetto
accoppiamento il corpo di misura, per escludere un
distacco inavvertito.
ATTENZIONE
Anomalie funzionali
Un montaggio non corretto del corpo di misura e della
testa sensore può pregiudicare il funzionamento del
sistema di misura della corsa e provocare una maggiore
usura oppure danneggiare il sistema.
►
Attenersi rigorosamente alle tolleranze di distanza e
angolari consentite (vedere cap. 4.1).
►
La testa sensore non deve toccare il corpo di misura
lungo tutto il tratto di misurazione. Evitare il contatto
anche quando il corpo di misura è coperto da un
nastro (opzionale).
►
Installare il sistema di misura della corsa
conformemente alla classe di protezione indicata.
Campi magnetici esterni modificano le caratteristiche
funzionali. I campi magnetici con ≥1 mT viene ridotta la
precisione del sistema, i campi magnetici di ≥30 mT
distruggono il corpo di misura. La funzione del sistema
non è più disponibile.
►
Evitare assolutamente il contatto diretto con morsetti
magnetici o altri magneti permanenti.
►
Evitare un contatto diretto con altri corpi di misura
(lati magnetici).
Il cavo sulla scatola non deve essere sottoposto a
sollecitazioni.
►
Dotare il cavo di uno scarico di trazione.
Montaggio della testa sensore
►
Fissare la testa sensore con il lato destro o sinistro sulla
parte macchina, la cui posizione deve essere definita
(vedere Fig. 3-1 e Fig. 3-3, Fig. 4-1 e Fig. 4-2).
Per un funzionamento corretto il lato inferiore
della testa sensore deve trovarsi sempre sopra il
corpo di misura (vedere distanze e tolleranze a
Se una vite con classe di resistenza 8.8 è
avvitata per min. 10 mm, la coppia di serraggio
max. corrisponde a 2,3 Nm (con rosetta
dentata 3,1 Nm).
Bloccare le viti contro un loro allentamento
accidentale (p. es. con verniciatura di
protezione).
4.3
Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico viene eseguito fisso tramite un
connettore a spina. La piedinatura è riportata in Tab. 4-2.
Osservare le informazioni per la schermatura e
4.3.1 Connettore S284
Cavo a 12 fili con linea sensibile (circuiti di misura) per
compensare cadute di tensione nella linea di
alimentazione.
Fig. 4-3:
1
10
9
12
8
7
6
5
4
11 3
2
Piedinatura connettore M12 (vista dal lato spina)
Pin
Segnale
Descrizione
1
WH
+B (+Cos)
Segnale di tensione
cosinusoidale
2
BN
−B (−Cos)
Segnale di tensione
cosinusoidale,
invertito
3
GN
+Clk
Segnale d’impulso
(RS422)
4
YE
−Clk
Segnale d’impulso
(RS422), invertito
5
GY
−Data
Segnale dati (RS422),
invertito
6
PK
+Data
Segnale dati (RS422)
7
BU
GND
Massa sensore (0 V)
8
RD
U
B
Tensione di
alimentazione
+5 V DC
9
BK
−A (−Sin)
Segnale di tensione
sinusoidale, invertito
10
VT
+A (+Sin)
Segnale di tensione
sinusoidale
11
GY PK
GND Sense GND Sense
12
RD BU
U
B
Sense
U
B
Sense
PH
Schermatura PE
Scatola connettore /
schermatura
Tab. 4-2: Piedinatura
4
Montaggio e collegamento (continua)
BML-S1H1/2-B/S6 _ C-M3 _ A-D0-KA _ _ , _ -S284
Sistema di misura della corsa assoluto con codifica magnetica
italiano
Summary of Contents for BML-S1H1 Series
Page 2: ...www balluff com...
Page 24: ...english User s Guide BML S1H1 B S6_C M3_A D0 KA_ _ _ S284 BML S1H2 B S6_C M3_A D0 KA_ _ _ S284...
Page 25: ...www balluff com...
Page 48: ...www balluff com...
Page 71: ...www balluff com...
Page 94: ...www balluff com...