55
IT
9
Connessione uscita audio da ¼”: collegare un cavo audio a questa
connessione e la connessione d’ingresso dell’amplificatore/mixer.
10
Connessione di alimentazione: inserire l’estremità dell’adattatore
in dotazione con questa connessione e inserire la spina nella presa
elettrica.
MESSA IN FUNZIONE E UTILIZZO
Caratteristiche del dispositivo
• Possono essere selezionati diversi canali per la riproduzione musicale
con sintetizzazione PLL.
• La gamma di frequenza UHF si trova tra 823 MHz - 832 MHz. Si evita
un’interruzione della frequenza.
• Sullo schermo vengono mostrate tutte le informazioni disponibili.
• La doppia interruzione di rumore incrementa efficienza e stabilità.
• La cartuccia dinamica e a orientamento unilaterale permette una chiara
riproduzione del suono.
• Il dispositivo è progettato per presentare consumi bassi ed efficienza
elevata.
• Il dispositivo è dotato di connessioni di ingresso e uscita chiuse in sé,
che permettono il collegamento di equipaggiamento audio.
• Il dispositivo è dotato di ingresso DC 5 V.
• Il dispositivo è dotato di funzioni IR, per permettere il controllo con un
telecomando.
• La manopola di regolazione del volume è illuminata.
Sono disponibili diverse tipologie di microfono:
• Nel caso della tipologia UHF per cantanti si tratta di un microfono
appositamente progettato per cantanti, da tenere in mano, in modo da
permettere performance senza fili.
• Nel caso della tipologia UHF per presentatori si tratta di un microfono
appositamente progettato per presentatori pubblici, invisibile, da
fissare agli indumenti e non da tenere in mano.
• Nel caso della tipologia headset UHF si tratta di un microfono montato
su delle cuffie, appositamente progettato per utenti attivi, che
desiderano avere le mani libere.