- Aprire la valvola di entrata del circuito per i DOSAPLUS 4-14-24.
- Aprire lentamente il rubinetto “Flux-stop” ruotandolo di due giri (non sino a fine corsa), in senso
antiorario per i DOSAPLUS 1-1TA-2-21-21TA-22. L’apertura del rubinetto Flux-stop deve essere
regolata in modo che la carica abbia una durata di 2-3 mesi. In caso di consumo eccessivo, agire
sul rubinetto chiudendolo leggermente.
- Aprire lentamente la valvola “Flux-stop” alzando la levetta sulla posizione A per i DOSAPLUS 3-
13-23.
NOTE TECNICHE
Assicurarsi che:
- il dosatore sia provvisto di un sistema, manuale o automatico, che permetta l’erogazione
dell’acqua non trattata, interrompendo l’erogazione di quella trattata (by-pass)
- l’impianto idraulico realizzato per l’installazione dell’apparecchiatura, collegato alla rete
acquedottistica, sia dotato di un sistema in grado di assicurare il non-ritorno dell’acqua trattata
in rete e di punti di prelievo per l’analisi prima e dopo il trattamento applicato.
ATTENZIONE
- Rispettare tassativamente il senso di entrata/uscita dell’acqua indicato dalla freccia stampigliata
sul raccordo "T" del DOSAPLUS.
- Connettere alle tubazioni utilizzando solo raccordi cilindrici, tipo gas (BSP), possibilmente usando
tubi flessibili.
- Quando il DOSAPLUS viene montato non serrare eccessivamente i raccordi, per evitare il
danneggiamento dei filetti.
- Usare solo nastro di Teflon come sigillante per i raccordi.
- Prima di effettuare l’installazione pulire bene le tubazioni e le apparecchiature installate a monte
del dosatore per eliminare eventuali corpi estranei
- Prevedere l’installazione di rubinetti preleva-campione a monte e a valle del dosatore. Installare
il rubinetto preleva-campione a valle del dosatore ad almeno due metri dal punto di iniezione,
per garantire un’adeguata miscelazione del prodotto POLIPHOS A.
- Installare l’apparecchiatura lasciando lo spazio necessario per la manutenzione ordinaria; in
particolare prevedere lo spazio minimo per lo smontaggio del bicchiere.
Ultimata l’installazione controllare che non vi siano perdite d’acqua.
ATTENZIONE
L’uso di cariche di polifosfato diverse dalle originali POLIPHOS di Atlas Filtri rende nulla la garanzia.
AVVERTENZA:
adottare le seguenti modalità igieniche di manipolazione del prodotto:
- Manipolare il prodotto con mani pulite o utilizzare guanti puliti
- Una volta estratto dalla scatola il dosatore va collegato all’impianto; in caso di mancata
installazione, conservare il dosatore al riparo da polvere ed umidità.
- Durante l’installazione della carica di polifosfato nel dosatore, pulire il bicchiere del dosatore con
acqua fredda e una spugna morbida.
MANUALE DI MANUTENZIONE
MANUTENZIONE ORDINARIA
I dosatori richiedono delle operazioni di manutenzione ordinaria per garantirne il corretto
funzionamento.
Manutenzione settimanale/mensile - Inserimento nuova carica POLIPHOS A (Operazione che può
essere effettuata dall’Utente).
Con frequenza settimanale/mensile, a seconda del consumo d’acqua, verificare il livello di POLIPHOS
A nel bicchiere; nel caso il livello fosse scarso provvedere alla sostituzione della carica con una
nuova.
DOSAPLUS 1-1TA-2-21-21TA-22
1. Chiudere il rubinetto “Flux-stop” ruotandolo in senso orario.
2. Sfiatare la pressione mediante allentamento della vite sulla testa. Svitare la ghiera/il bicchiere
con l’apposita chiave.
3. Eliminare la carica residua, lavare accuratamente il bicchiere, l’o-ring ed il soffietto senza
toglierlo dalla propria sede; inserire la nuova carica.
4. Avvitare la ghiera/il bicchiere e serrare la vite di sfiato.
5. Riaprire lentamente il rubinetto “Flux-stop”* in senso antiorario, ruotandolo di due giri (non sino
a fine corsa).
* L’apertura del rubinetto Flux-stop deve essere regolata in modo che la carica abbia una durata di
2-3 mesi. In caso di consumo eccessivo, agire sul rubinetto chiudendolo leggermente.
DOSAPLUS 3-13-23
1. Chiudere la valvola “Flux-stop” spostando in basso la levetta sulla posizione C.
2. Sfiatare la pressione mediante allentamento della vite sulla testa. Svitare il bicchiere con
l’apposita chiave.
3. Eliminare la carica residua, lavare accuratamente il bicchiere, l’o-ring ed il soffietto senza
toglierlo dalla propria sede; inserire la nuova carica.
4. Avvitare il bicchiere e serrarlo con l’apposita chiave. Serrare la vite di sfiato.
5. Riaprire lentamente la valvola “Flux-stop” alzando la levetta sulla posizione A.
DOSAPLUS 4-14-24
1. Chiudere le valvole di intercettazione nell’impianto.
2. Sfiatare la pressione mediante allentamento della vite sulla testa. Svitare il bicchiere con
l’apposita chiave.
3. Eliminare la carica residua, lavare accuratamente il bicchiere, l’o-ring ed il soffietto senza
toglierlo dalla propria sede; inserire la nuova carica.
4. Avvitare il bicchiere e serrarlo con l’apposita chiave. Serrare la vite di sfiato.
5. Riaprire lentamente le valvole di intercettazione.