![Atlantis NetPower 303 WN Quick Start Manual Download Page 21](http://html1.mh-extra.com/html/atlantis/netpower-303-wn/netpower-303-wn_quick-start-manual_3000472021.webp)
21
L’interfaccia di configurazione è suddivisa nei seguenti sottomenù:
Status
[Status, Statistics]
LAN Settings
[LAN]
Wireless Settings
[Basic, Security, Advanced, WPS, VLAN, Station List]
PowerLine Settings
[Status, Privacy, QoS]
Administration
[Management, Firmware Upgrade, Settings
Management, Restart]
A questo punto è possible cambiare
l’indirizzo IP
dell’apparato nella sezione
LAN
(eventualmente disabilitare il server DHCP per evitare conflitti con altri server
presenti in rete)
, la
password di accesso
in
Administration->Management
e
la configurazione della sezione Wireless/Powerline (modalità e sicurezza) nei
sottomenu
Wireless/Powerline Settings.
Per una configurazione dettagliata fare riferimento al manuale presente su CD.
Il range di frequenze radio usate dalle apparecchiature
Wireless IEEE 802.11g/b/n è suddiviso in “canali”. Il numero di
canali disponibili dipende dall’ area geografica di appartenenza.
E’ possibile selezionare canali differenti in modo da eliminare
eventuali interferenze con gli Access Point vicini. L’interferenza
si verifica quando due o più canali si sovrappongono
degradando le prestazioni, questa sovrapposizione è chiamata
“
Overlap
”.
E’ consigliabile mantenere una distanza di 5 canali tra due
utilizzati (es. AP1 posizionato sul canale 1, AP2 posizionato sul
canale 6).
Da questo si evince che soltanto 3 Access Point/Wireles Router
in standard g (o in N con canale da 20Mhz) possono essere
usati in caso di sovrapposizioni spaziali (copertura) e temporali
(funzionamento contemporaneo).
Nel caso di canale a 40Mhz (in modalità N a 150Mbps) solo 2
dispositivi possono funzionare correttamente.
La selezione errata della regione (nel campo Country Region)
potrebbe portare ad un utilizzo di frequenze vietate. E’
necessario scegliere la regione corretta.