![Astralpool SEL BLUE Installation And User Manual Download Page 46](http://html1.mh-extra.com/html/astralpool/sel-blue/sel-blue_installation-and-user-manual_2990694046.webp)
SEL BLUE
ITALIANO
46
10.
Montaggio del kit pH/ORP (opzioni cod. 56792 o 567922)
a)
Ritirare la carcassa, togliendola dal rispettivo supporto della parete e inserire la pompa peristaltica,
dopodiché regolare nuovamente la carcassa (
fig. 12
). Collegare la pompa al connettore
2
(
fig. 15
).
b)
Fissare il tubo trasparente ai morsetti della pompa pH e al filtro di aspirazione (serbatoio pH-).
c)
Fissare la valvola di iniezione al recipiente (facendo attenzione alla guarnizione)
, cercando di arrestare la
pompa di filtrazione, quindi fissare manualmente
(
fig. 8.1
). Riavviare la pompa di filtrazione e verificare
l'ermeticità del sistema.
d)
Sbloccare la cella in posizione di manutenzione (senza estrarla) e quindi inserire le sonde pH/ORP fino in
fondo nei rispettivi fori (servirsi di tappi porta-sonde e appositi spessori). Fissare manualmente (
fig. 8.1
).
e)
Bloccare la cella con le sonde (
fig. 8.2
).
f)
Spurgare (
fig. 8.3
) le sonde (a tal fine, svitare leggermente il porta-sonda con una mano, tenendo la sonda
con l'altra fino a che non esce l'acqua). Eseguire l'operazione di spurgo ogniqualvolta si modifichi la cella.
11.
Messa in funzione dell'elettrolizzatore
Questa è l'ultima fase dell'installazione. Collegare l'apparecchio alla rete elettrica e quindi accenderlo con il pulsante
di avvio/arresto (fig. 15).
Quando si accende l'apparecchio per la prima volta appare il seguente messaggio:
"
Seleziona lingua
". Girare la rotellina fino ad arrivare alla lingua desiderata e quindi
confermare la scelta, premendo la rotellina.
Nella schermata seguente si chiede di regolare il volume preciso della piscina. Se non si
è a conoscenza di tale dato, accettare il volume predeterminato. È possibile tornare a
questa opzione in qualsiasi momento, dal MENU UTENTE.
In seguito alla conferma appare la schermata principale di lettura. Qui si impostano i
valori della piscina:
produzione di cloro, polarità, pH, ORP (a seconda delle opzioni
previste).
12.
MENU UTENTE
Tutte le regolazioni dell'apparecchio si effettuano tramite questo
menu. Il menu utente prevede i seguenti sottomenu:
1 - Menu elettrolisi
1 - Produzione
Valore regolabile che esprime la produzione di cloro. Intervallo di regolazione: 0%~100%. Valore di fabbrica: 75%.
Una volta scelta la regolazione desiderata, questa apparirà sulla schermata principale.
Regolazione della produzione di cloro (in funzionamento normale)
Livello di cloro inferiore a 0,5 ppm:
aumentare
il valore di produzione prefissato di intervalli del 10%.
Livello di cloro inferiore a 3,0 ppm:
ridurre
il valore di produzione prefissato di intervalli del 10%.
N.B.:
raggiungere il nuovo valore prefissato può richiedere diverse ore, a seconda delle dimensioni della piscina.
Attenzione: per modelli provvisti di funzione di regolazione del cloro si veda il menu ORP.
Attenzione: qualora dopo una prima installazione, un lungo periodo di inattività oppure un'alta affluenza alla
piscina il valore in ppm dovesse essere basso (<0,5 ppm), è possibile impostare la produzione sul 100% oppure
usare la funzione BOOST (cfr. BOOST).
Prod 75% Pol Pos
pH 7,32 ORP 732mV
Accesso al MENU
Selezionare la lingua
desiderata.
ITALIANO
Regolazione del volume
della piscina
72 m3
1 - Menu elettrolisi
6 - Autotest
2 - Menu pH
7 - Vol piscina
3 - Menu ORP
8 - Elenco avvisi
4 - BOOST
9 - Lingua
5 - Produzione con cop. 10 - Reset
1 - Produzione
2 - Torna a menu
Summary of Contents for SEL BLUE
Page 2: ...SEL BLUE 2 DUAL TRI TRI...
Page 3: ...SEL BLUE 3...
Page 4: ...SEL BLUE 4...
Page 5: ...SEL BLUE 5...
Page 6: ...SEL BLUE 6...
Page 7: ...SEL BLUE 7...
Page 8: ...SEL BLUE 8...