![Argo MILO PLUS Operating Instructions Manual Download Page 12](http://html1.mh-extra.com/html/argo/milo-plus/milo-plus_operating-instructions-manual_2967535012.webp)
V 11/19
12
MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
1. MODALITA’ RAFFRESCAMENTO (COOL)
x
Alla prima accensione il climatizzatore funzionerà in modalità ventilazione con oscillazione delle alette automatica.
x
Premere il tasto MODE per selezionare la modalità raffrescamento “COOL”.
x
Il LED “Cool” sul pannello di controllo si accende.
x
L’intervallo di regolazione della temperatura va da 16°C a 30°C.
x
In questa modalità, ogni volta che premendo il tasto ON/OFF, l’unità si spegne, l’apparecchio memorizza la
temperature impostata e alla riaccensione manterrà l’impostazione.
x
In questa modalità è possibile regolare la velocità di ventilazione (Fan Speed) e impostare Timer e la funzione
SLEEP.
x
Per un funzionamento più silenzioso ridurre la velocità al minimo (low).
2. MODALITA’ RISCALDAMENTO (HEAT)
x
Il LED “Heat” sul pannello di controllo si accende.
x
L’intervallo di regolazione della temperatura va da 16°C a 30°C.
x
In questa modalità, ogni volta che premendo il tasto ON/OFF, l’unità si spegne, l’apparecchio memorizza la
temperature impostata e alla riaccensione manterrà l’impostazione.
x
In questa modalità è possibile regolare la velocità di ventilazione (Fan Speed) e impostare Timer e la funzione
SLEEP.
x
Per un funzionamento più silenzioso ridurre la velocità al minimo (low)
3. MODALITA’ DEUMIDIFICAZIONE (DRY)
x
Premere il tasto MODE per selezionare la Deumidificazione.
x
La temperatura è controllata dalla scheda elettronica e non può essere regolata.
x
In questa modalità, ogni volta che, premendo il tasto ON/OFF, l’unità si spegne, l’apparecchio memorizza le
impostazioni e alla riaccensione le manterrà.
x
La velocità di ventilazione è fissa alla bassa e non può essere regolata.
NOTA
Il climatizzatore non raffredda l’ambiente quando funziona come deumidificatore.
Quando si usa l’apparecchio come deumidificatore, non si deve collegare il tubo flessibile.
Per ottenere la massima efficienza di deumidificazione lasciare l’attacco di scarico posteriore libero di
scaricare direttamente in ambiente.
La modalità Deumidificazione è raccomandata in autunno e in inverno.
Se si utilizza in estate è opportuno lasciare collegato il tubo flessibile, che così manderà all’esterno l’aria
calda, invece di immetterla in ambiente.
Durante la deumidificazione è opportuno disporre il drenaggio continuo (v. capitolo successivo “MODALITA’ DI
ELIMINAZIONE DELLA CONDENSA”).
4. MODALITA’ VENTILAZIONE (FAN ONLY)
x
Premere il tasto MODE per selezionare la Ventilazione.
x
In questa modalità è possibile regolare la velocità di ventilazione (Fan speed).
x
Non è possibile regolare la temperatura.
MODALITA’ DI ELIMINAZIONE DELLA CONDENSA
Quest’apparecchio vaporizza automaticamente la condensa in Raffrescamento e Riscaldamento .
Quando il climatizzatore funziona in
Raffrescamento e Riscaldamento
, non è necessario disporre il drenaggio
continuo della condensa; solo in condizioni climatiche particolari in cui il tasso d’umidità dell’aria è molto elevato, può
succedere che dell’acqua si depositi all’interno dell’unità.
Quando il contenitore interno è pieno, il climatizzatore
emetterà 8 segnali acustici e il display Visualizzerà il messaggio “H8”,
segnalando l’avvenuto riempimento e
bloccando il funzionamento dell’apparecchio.
Quest’apparecchio vaporizza automaticamente la condensa in Raffrescamento.
Summary of Contents for MILO PLUS
Page 59: ......
Page 60: ...0 0 1 1 2 3 1 0 4 5 6 7 6 0 2 8 6 3 9 7 6 7 8 7 8 8 8...
Page 61: ...0 1 2 8 1 A 5 6 6 B C 1 0 9 2 7 4 7 1 2 6 6 0 0 7 6 0 4 2 7 4 6 2...
Page 62: ...2 3 3 3 D3 DAA E 6 0 6 C 1 0 2 1 3 F G DAA 5 3 2 34 5 8 4 0 3...
Page 64: ...5 8 7 2 9 2 9 2 2 2 2 2 9 2 2 1 4 4 2 4...
Page 65: ...A A B A C 2 D E E 2 F G H G I J 2 C 2 B0 BB 1 BF K K 1 BF K K 4 4 1 BF K 0 K...
Page 66: ...L A 7 6 A 2 4 5 J 7 K L 1 6 2 1 6 K 6 M 6 0 6 4 N 2 0 1 0 5 1 0 1 5 1 O PQP M 2 1 6 Q Q...
Page 67: ...R 6 2 2 0 M 2 I 2 2 7 6 S A N Q 1 0 0 0 0 2 A 0 2 Q 7 G 6 5D 2 1 0 6 6 Q D 6 2 1 0 6...
Page 68: ...C A O M M I 6 I M 1 0 1 0 I 1 0 I 1 0 A 0 2 Q 7 G 6 5D R 7 E 1 0 0...
Page 71: ...R 5 S 0 7 6 1 1 S 1 1 E 1 A I 1 3 6 3 4 0 A 00F FF A F 0B 2 6 4 S 6 2 7 1 0 7 1 4 7 N...
Page 77: ...RR 6 S G 8 8 4 4 1 8 P N 6 8 1 K 4 2...
Page 78: ...RC K 2 K 8 2 K 1 6 1 1 U 8 1...
Page 80: ...C 8 4 A 2 8 8 8 8 8 8 8 2 B X...
Page 81: ...C 9 1 9 A 9 1 4...
Page 82: ...C 8 A 8 A A X A 3 D D 8 7...
Page 83: ...C 7 V 8 Q U 8 G 2 8 5 8 P B 2 8...
Page 84: ...C 8 G 0 J L 7 M 8 J 1 L 8 4 0 1...
Page 85: ...C M 8 S D 4 8 A M S 1 E 8 8 8 1 8 J 5 L J T L A 7 K 8...
Page 86: ...C 1 G 2 8 8 8 A 8 A 8 8 I 7 A 7 J 5 2 2 2 2 B 8 7 2 6 G 0 7 N 0 0 G 4 2 2...
Page 88: ...CC VVV...
Page 174: ...174 V 11 19 Pomoc Pokyny zobraz te stisknut m tla tka N pov da...