
C
4000
27
Descrizione
La costruzione di questo microfono a condensatore con grande membrana si
basa sulle esperienze fatte dalla AKG e dai suoi clienti da decenni in tutto il
mondo con modelli come il
C
12, il
C
414
B e il
C
3000. Realizzato con
componenti moderni e affidabili, il microfono soddisfa le esigenze professionali
più sofisticate e sopporterà anche un prolungato ed esigente impiego in studio.
Di seguito si indicano dettagliatamente i
particolari costruttivi
:
Il
sistema a membrana doppia
permette, nel modo ormai provato, di
scegliere tra diverse direttività microfoniche.
La
membrana
è realizzata in una foglia in materia sintetica e dorata a vapore
da un lato che evita cortocircuiti locali con il controelettrodo, anche ad
altissime pressioni acustiche.
Una
preattenuazione disinseribile
permette di alzare il limite del livello di
registrazione
di 10 dB
, per poter effettuare riprese libere da distorsioni anche
nelle immediate vicinanze di fonti sonore, se necessario. Con questa tecnica di
collegamento si evita che, particolarmente nelle frequenze basse, vengano
superati i limiti di modulazione critici dei minitrasformatori impiegati spesso
negli stadi d'ingresso dei mixer.
La
riduzione dei bassi inseribile
sul microfono aiuta inoltre a evitare
distorsioni incontrollate nelle frequenze più basse che possono venir causate
p.e. da vibrazioni o dal vento. La transconduttanza del filtro ammonta a
12
dB/ottava; la frequenza limite ammonta a 100 Hz.
Il
corpo realizzato interamente in metallo pressofuso
protegge molto bene
da eventuali disturbi RF che potrebbero verificarsi quando si usa il microfono
vicino a un trasmettitore o insieme a microfoni senza filo o altri impianti di
comunicazione.
Oltre alla larga gamma di modulazione con distorsioni minime e alla
costruzione resistente alle temperature e all'umidità, il microfono è unico per
quanto al suo impiego universale. Un interruttore incassato nel microfono
permette di scegliere tra
tre diverse direttività
per poter tener conto delle più
svariate situazioni di ripresa o di registrazione. Le direttività scelte sono
largamente indipendenti dalla frequenza. In questo modo viene riprodotto
anche il carattere sonico del suono indiretto in modo naturale, non alterato.
1
Descrizione
20120403_BDA C4000 (5018378)_PRINT.pdf Release 1.0