Pag. 11
Italiano
Is175 Rev. 240102 - 2
Descrizione componenti
SONDA LAMBDA
La Sonda Lambda fornisce l'informazione della quantità d'ossigeno presente nei gas di
scarico per regolare di conseguenza la carburazione. In presenza di molto ossigeno si
ha una carburazione tendenzialmente POVERA (poco GAS); al contrario in presenza
di poco ossigeno si ha una carburazione RICCA (molto GAS). Per individuare il filo del
segnale di una Sonda Lambda, si consiglia d'utilizzare un multimetro, meglio se
digitale. Impostare lo strumento per misurare la tensione continua, mettere un puntale
a massa (batteria) e con l'altro puntale verificare quale dei fili ha una tensione variabile.
È importante che la sonda sia in funzione prima di effettuare la misura.
FUNZIONI PROGRAMMABILI
CONFIGURAZIONE VETTURA
Tipo Sonda Lambda
0 ÷ 1 V
0 ÷ 5 V (Tipo A)
0 ÷ 5 V (Tipo B)
5 ÷ 0 V (Tipo A)
5 ÷ 0 V (Tipo B)
0,8 ÷ 1,6 V
Ritardo lettura Sonda Lambda (Open - Loop) 5 ÷ 1200 secondi
Tipo d'emulazione Sonda Lambda
Circuito aperto
Emulazione massa
Onda quadra standard
Onda quadra costruita
DIAGNOSI
Sonda Lambda non funzionante
Disabilitata di default
Lambda troppo tempo in magro
Disabilitata di default
Lambda troppo tempo in ricco
Disabilitata di default
Per avere l'indicazione del livello carburante (METANO o G.P.L.) è necessario che i fili
VERDE e BIANCO della centralina
“Leonardo” siano collegati ad un apposito sensore.
Per adattare la centralina ai diversi tipi di sensore, tramite il computer o il TESTER
PALMARE, è necessario selezionare la giusta opzione.
FUNZIONI PROGRAMMABILI
CONFIGURAZIONE VETTURA
Tipo sensore di Livello GAS
A.E.B.
0 ÷ 90 Ohm
Non standard
Solo riserva
CONFIGURAZIONI OPZIONALI
CAMBIO BENZINA - GAS
Ritorno automatico a benzina con basso livello gas
Livello per ritorno a benzina
0 ÷ 255
INGRESSO
SEGNALE
SENSORE
DI LIVELLO