
Italiano
Italiano
3
4
Questo interruttore accende e spegne l’apparecchio interrompendo entrambe le
fasi di alimetazione.
Questi controlli permettono di dosare separatamente il volume dei due canali.
Nella configurazione MONO e BRIDGE utilizzare solo il CH1 e posizionare al
minimo il CH2.
3. INDICATORI DI PROTEZIONE - “PROTECTION”
4. INDICATORE DI PICCO - “LIMITER”
Questi indicatori luminosi di colore giallo indicano il raggiungimento del massimo
7. INDICATORE DI CONFIGURAZIONE BRIDGE - “BRIDGE” (solo HPA3100L )
8. INDICATORE DI ALIMENTAZIONE - “POWER” ( solo HPA3100L )
Questo indicatore luminoso di colore verde indica l’accensione dell’amplificatore.
Consente la connessione del cavo di alimentazione fornito in dotazione.
2. CONNETTORE SPEAK-ON uscita CH1
3. CONNETTORE SPEAK-ON uscita CH2
Utilizzare questo connettore per prelevare il segnale amplificato del CH2.
4. SELETTORE DI CONFIGURAZIONE - “MODE”
5. COMMUTATORE SENSIBILITA’ INGRESSO - “GAIN SENSITIVITY”
Selezionando 1,4V si ottiene la medesima sensibilità in ingresso per tutti i modelli.
6. COMMUTATORE LIMITER - “LIMITER”
7. CONNETTORE XLR ingresso CH1
Utilizzare questo connettore per pilotare il canale CH1 con un segnale bilanciato o
sbilanciato. Per la configurazione MONO e BRIDGE utilizzare solo il CH1.
8. CONNETTORE XLR link CH1
Questo connettore è collegato in parallelo al INPUT CH1 (7) e può essere utilizzato
per rinviare il segnale audio ad altri amplificatori.
9. CONNETTORE XLR ingresso CH2
Utilizzare questo connettore per pilotare il canale CH2 con un segnale bilanciato o
sbilanciato.
10. CONNETTORE XLR link CH2
Questo connettore è collegato in parallelo al INPUT CH2 (9) e può essere utilizzato
per rinviare il segnale audio ad altri diffusori amplificati, registratori o amplificatori
supplementari.
11. GRIGLIE DI ASPIRAZIONE
Queste griglie permettono il raffreddamento dell’amplificatore.
Non ostruire l’accesso e pulire le griglie quando necessita.
2
PROTEZIONI
2.1
Protezioni termiche
Nel caso si verifichi una situazione di surriscaldamento dell’amplificatore (temperature
> 105°C), questo si proteggerà ponendo in “mute” il segnale audio in ingresso fino al
raggiungimento delle condizioni di normale funzionamento. Tale intervento verrà
segnalato con l’accensione dell’ indicatore rosso PROTECT posto sul frontale
dell’apparecchio.
E’ presente anche una protezione termica per il trasformatore toroidale che garantisce
la sicurezza anche nelle più esasperate condizioni di utilizzo. L’intervento di tale
protezione indica l’uso al limite delle caratteristiche e si proteggerà come indicato in
precedenza.
La riaccensione e la ripresa di tutte le funzioni è automatica al raggiungimento delle
normali temperature di esercizio. Il tempo di protezione può essere molto lungo
soprattutto nel caso di intervento di protezione termica sul trasformatore visto che il
nucleo impiegherà molto tempo a dissipare il calore accumulato.
2.2
Protezioni DC/RFI
Gli amplificatori sono provvisti di un circuito elettronico di protezione. Tale dispositivo
protegge gli altoparlanti in caso di tensione continua, radio-disturbi, frequenze
subsoniche e svolgono anche una funzione di anti-bump nella fase di accensione
dell’amplificatore.
L’intervento di tale protezione viene segnalato tramite l’accensione dell’indicatore
rosso, sul pannello frontale dell’amplificatore, che riporta la dicitura PROTECT.
La ripresa delle normali funzioni avverrà automaticamente quando la situazione di
disturbo verrà rimossa.
2.3
Protezioni corto circuito
Gli amplificatori sono provvisti di protezione contro il corto circuito in uscita. Tale
protezione pone in stato di “mute” il segnale d’ingresso intervallandolo con tentativi di
ripristino del segnale (circa ogni 3-4 secondi).
La normale ripresa del funzionamento dell’amplificatore avverrà automaticamente
quando la condizione di corto circuito sarà rimossa.
Questa protezione si attiva anche nel caso in cui l’apparecchio stia erogando troppa
corrente (impedenza di carico troppo bassa).
2.4
Limiter (selezionabile)
Negli amplificatori sono presenti due circuiti limiter che assicurano un corretto
funzionamento del segnale in ingresso fino a + 10 dB dal valore di sensibilità corretta.
Tali dispositivi oltre che ad ottimizzare il lavoro dell’amplificatore, proteggono i diffusori
da segnali distorti che potrebbero danneggiarli.