![3M 1299967 User Instruction Manual Download Page 123](http://html1.mh-extra.com/html/3m/1299967/1299967_user-instruction-manual_443870123.webp)
123
3.0 INSTALLAZIONE
3.1 PIANIFICAZIONE:
pianificare il proprio sistema di protezione anticaduta prima di installare il sistema anticaduta
scorrevole. Considerare tutti i fattori che possono influire sulla propria sicurezza prima, durante e dopo una caduta.
Prendere in considerazione tutti i requisiti, le limitazioni e le specifiche definiti nella Sezione 2 e nella Tabella 1.
3.2 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA ANTICADUTA SCORREVOLE:
il sistema anticaduta scorrevole può essere
installato su linee di sicurezza verticali approvate che soddisfano i requisiti specificati nella Tabella 1. La linea di
sicurezza verticale deve essere collegata a un punto di ancoraggio che soddisfa i requisiti della Sezione 2. Per
installare il sistema anticaduta scorrevole:
Passaggio 1.
(Vedere la Figura 10:) rimuovere il perno di articolazione (
C
) esercitando pressione sul collare. Tirare
il perno di articolazione dalla camma/dal morsetto. Spostare la camma/il morsetto (
B
) su un lato e
inserire la fune (
E
) nel corpo del sistema anticaduta scorrevole.
Passaggio 2.
La freccia sul corpo (
D
) deve puntare verso l’alto e nella stessa direzione del collegamento
dell’ancoraggio superiore sulla fune (
E
). Riposizionare la camma/il morsetto e inserire il perno di
articolazione (
C
) completamente attraverso il corpo e la camma/il morsetto. Verificare che il perno
di articolazione sia bloccato. Il pulsante (
F
) deve essere completamente visibile ed esteso al di fuori
dell’albero del perno di articolazione (
C
).
Passaggio 3.
Verificare che la camma/il morsetto siano riposizionati correttamente. Verificare che la freccia in alto
sia orientata nella stessa direzione della freccia in alto sul corpo del sistema anticaduta scorrevole
.
3.3 POSIZIONAMENTO DEL SISTEMA ANTICADUTA SCORREVOLE SULLA FUNE DISPOSITIVO:
per posizionare il
sistema anticaduta scorrevole:
Passaggio 1.
Per spostare la camma/il morsetto sulla fune, sollevare o abbassare il sistema anticaduta scorrevole
nella nuova posizione, assicurandosi che la camma/il morsetto sia a contatto con la fune.
Passaggio 2.
Verificare che la camma/il morsetto si blocchi sulla fune tirandolo verso il basso. Posizionare il sistema
anticaduta scorrevole vicino o al di sopra dell’anello a D per ridurre al minimo la distanza di caduta
libera
.
Passaggio 3.
Per verificare l’azione di bloccaggio del sistema anticaduta scorrevole, sollevare e poi rilasciare la
camma/il morsetto. Il sistema anticaduta scorrevole deve bloccarsi sulla fune. Se il sistema anticaduta
scorrevole non funziona correttamente, ripetere i passi per il collegamento elencati nella Sezione 3.2.
3.4 RIMUOVERE LA FUNE DAL SISTEMA ANTICADUTA SCORREVOLE
(Vedere la Figura 2) Rimuovere il perno di articolazione (
C
) esercitando pressione sul collare. Tirare il perno di
articolazione dalla camma/dal morsetto. Spostare la camma/il morsetto (
B
) su un lato e rimuovere la fune (
E
) dal
corpo del sistema anticaduta scorrevole.
4.0 FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
4.1 PRIMA DI OGNI USO:
verificare che la propria area di lavoro e il sistema di protezione anticaduta soddisfino
tutti i criteri definiti nella Sezione 2 e che sia messo in atto un piano formale di salvataggio. Ispezionare il sistema
anticaduta scorrevole in base ai punti di ispezione ‘utente’ indicati nel “Registro di ispezione e manutenzione”
(Tabella 2). Non utilizzare il sistema se l’ispezione rivela una condizione pericolosa o difettosa. Ritirare il sistema
dal servizio e distruggerlo o contattare 3M per un’eventuale riparazione o sostituzione.
4.2 COLLEGAMENTO ALL’ANCORAGGIO O AL CONNETTORE D’ANCORAGGIO: Vedere la Figura 11.
quando si
collega la fune dispositivo o il sottosistema della fune dispositivo all’ancoraggio o al connettore d’ancoraggio, verificare
che il connettore (gancio a scatto autobloccante) sia completamente innestato e bloccato sul punto di collegamento.
Verificare che le connessioni siano compatibili per dimensioni, forma e resistenza. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alle istruzioni del produttore del connettore d’ancoraggio e della fune dispositivo.
4.3 COLLEGAMENTO AL SUPPORTO PER IL CORPO:
I punti di ancoraggio per arresto di caduta sono contrassegnati
dalla lettera maiuscola “A”. Per applicazioni anticaduta, collegare all’elemento di attacco dorsale o sternale appropriato
dell’imbracatura per il corpo. Se si utilizza una cintura in vita per applicazioni di trattenuta, collegare all’anello a D
opposto al carico di trattenuta. Verificare che le connessioni siano compatibili per dimensioni, forma e resistenza.
Per ulteriori informazioni su come effettuare i collegamenti, consultare le istruzioni del produttore del supporto per il
corpo.
4.4 COLLEGAMENTO AL SISTEMA ANTICADUTA SCORREVOLE:
Alcuni modelli di sistema anticaduta scorrevoli
potrebbero essere forniti con un cordino o un assorbitore di energia collegato in modo permanente. Non tentare
di collegare cordini o connettori a questi sottosistemi. Se si utilizza un moschettone per effettuare il collegamento
direttamente al sistema anticaduta scorrevole, accertarsi che il moschettone non interferisca con il funzionamento del
sistema anticaduta scorrevole. I moschettoni devono essere del tipo a chiusura automatica/bloccaggio automatico.
Verificare che le connessioni siano compatibili per dimensioni, forma e resistenza. Verificare che il connettore
collegato al sistema anticaduta scorrevole permetta alla maniglia di ruotare liberamente e che non interferisca con il
funzionamento del sistema anticaduta scorrevole.
4.5 SPIGOLO VIVO:
il dispositivo specificato (vedere la figura 1) è idoneo all’uso su un bordo in acciaio senza sbavature
con un raggio (r) di 0,5 mm (0,02 in.). Bordi simili si trovano in: profili in acciaio laminato a caldo, travi in legno
o parapetti rivestiti o arrotondati. Tuttavia, nel caso in cui le attrezzature vengano utilizzate con posizionamento
orizzontale o trasversale ed è presente il rischio di caduta oltre un bordo, occorre osservare le seguenti indicazioni:
•
Se la valutazione del rischio effettuata prima dell’inizio dell’intervento mostra che il bordo è molto “tagliente”
e/o non “privo di sbavature” (come nel caso di un parapetto non rivestito, una trave arrugginita o un bordo in
cemento):
verranno adottate le misure del caso prima dell’inizio dell’intervento, allo scopo di evitare una caduta
oltre il bordo; oppure, prima dell’inizio dell’intervento, si procederà all’installazione di una protezione per il bordo,
oppure si procederà a contattare il fabbricante.
•
Il punto di ancoraggio può essere situato esclusivamente alla stessa altezza del bordo alla quale può verificarsi
una caduta, oppure al di sopra del bordo.
•
L’angolo di ridirezione della fune sul bordo dal quale potrebbe verificarsi una caduta (misurato sui due lati formati