![YATO YT-82842 Скачать руководство пользователя страница 43](http://html1.mh-extra.com/html/yato/yt-82842/yt-82842_operating-instruction_3215369043.webp)
43
I
N
S
T
R
U
K
C
J
A
O
B
S
Ł
U
G
I
I
sigliabile scaricare la batteria durante un funzionamento normale e quindi di ricaricare la sua piena capacità. Se a causa della natura del lavoro non è possibile adottare questo
sistema, allora lo si dovrebbe fare almeno ogni qualche ciclo di lavoro. In ogni caso, è vietato scaricare le batterie portando gli elettrodi in cortocircuito dato che tale operazione
provoca danni irreversibili! Non è consentito di veri
fi
care lo stato di carica della batteria cortocircuitando gli elettrodi e veri
fi
cando le scintille.
Conservazione della batteria
Per prolungare la durata della batteria occorre garantire le corrette condizioni di conservazione. La batteria dura per circa 500 cicli di “carico-scarico”. La batteria deve essere
conservata a temperatura da 0 a 30 gradi centigradi, con l’umidità relativa pari al 50%. Per conservare la batteria per un periodo più lungo, è necessario caricarla
fi
no al 70%
della sua capacità. In caso di una conservazione prolungata, è raccomandato di ricaricare periodicamente la batteria. Non portare ad una scarica eccessiva della batteria,
poiché ciò riduce la sua vita e può causare danni irreversibili.
Durante la conservazione della batteria esso si scaricherà gradualmente per l’e
ff
etto della perdita di elettricità. Il processo di scarico spontaneo dipende dalla temperatura di
conservazione: più la temperatura è elevata, più veloce è il processo. Nel caso di una conservazione impropria, si può avere una fuoriuscita di elettrolito. In caso di perdita,
contenere il versamento con un neutralizzante; in caso di contatto dell’elettrolito con gli occhi, sciacquare con acqua ed immediatamente contattare un medico.
Non utilizzare
lo strumento con una batteria danneggiata.
Nel caso di una totale scarica della batteria si deve portarla presso un punto specializzato in smaltimento di questo tipo di ri
fi
uti.
Trasporto delle batterie
Le batterie ai ioni di litio, in conformità alle norme di legge, vanno trattate come materiali pericolosi. L’utente dell’utensile può trasportare l’utensile con la batteria oppure solo
le batterie per terra. In tal caso non è necessario soddisfare gli altri requisiti. Nel caso di a
ffi
do del trasporto a terzi (ad esempio, spedizione via corriere) procedere secondo
le disposizioni relative al trasporto di merci pericolose. Prima della spedizione, contattare la persona quali
fi
cata.
È vietato trasportare le batterie danneggiate. Per la durata del trasporto s
fi
lare le batterie smontate dall’utensile, proteggere i contatti esposti, ad esempio. sigillando con il
nastro isolante. Proteggere le batterie nella confezione in modo tale da bloccare il loro spostamento all’interno della confezione durante il trasporto. Inoltre, rispettare le norme
nazionali sul trasporto di merci pericolose.
Caricamento della batteria
Attenzione!
Prima della carica, scollegare l’alimentatore del caricabatteria dalla rete di alimentazione staccando la spina dell’alimentatore dalla presa di rete. Inoltre, è neces-
sario pulire la batteria ed i sui terminali dallo sporco e dalla polvere con panno morbido ed asciutto.
La batteria ha un indicatore di batteria incorporata. Premendo il tasto si fa illuminare i diodi (II): più diodi sono accesi più la batteria è caricata. Se dopo aver premuto il pulsante
i diodi non si accendono, cio’ signi
fi
ca che la batteria è scarica.
Staccare la batteria dall’utensile!
Inserire la batteria nella presa di caricabatterie (I).
Collegare il caricabatteria alla presa di corrente.
Si illuminerà la spia rossa il che signi
fi
ca che il processo di caricamento è gia terminato.
Alla
fi
ne della carica la spia rossa si spegne facendo accendere la spia verde per segnalare il caricamento completo del caricabatteria.
Scollegare la spina dell’alimentatore dalla presa di rete.
Содержание YT-82842
Страница 51: ...51 I N S T R U K C J A O B S Ł U G I ...
Страница 52: ...52 I N S T R U K C J A O B S Ł U G I ...