![Worx WG303E Скачать руководство пользователя страница 53](http://html.mh-extra.com/html/worx/wg303e/wg303e_original-instructions-manual_998328053.webp)
Motosega I
53
52
DATI TECnICI
Codice
wG303E(3- designazione del macchinario rappresentativo del Motosega)
Tensione nominale
220-240V~50/60Hz
Potenza assorbita nominale
2000W
Lunghezza della lama
400mm
Velocità della catena
12m/s
Capacità del serbatoio di scorta
olio
200ml
Passo della catena
3/8”
Quantità degli elementi di
trazione
57
Calibro della catena
0.05”
Tipo di catena per la sega
ES:91VG
Tipo di barra
ES:160SDEA041
Peso(catena e barra inclusa)
4.8kg
Classe protezione
/II
DATI RELATIVI AL RUMORE E ALLA VIBRAZIOnE
Pressione acustica ponderata A
L
pA
:93dB(A) K
PA
=3dB(A)
Potenza acustica ponderata A
L
wA
:105dB(A) K
WA
=3dB(A)
Indossare protezione per le orecchie quando la pressione acus-
tica è superiore a
80dB(A)
Vibrazione ponderata tipica
5.2m/s
2
K=1.5m/s
2
– Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti istruzioni è stato rilevato seguendo una procedura
di misurazione conforme e può essere utilizzato per confrontare gli elettroutensili.
– Lo stesso è idoneo anche per una valutazione temporanea della sollecitazione da vibrazioni.
– Qualora l’elettroutensile venisse utilizzato tuttavia per altri impieghi, con accessori differenti
oppure con manutenzione insufficiente, Il livello di vibrazioni può differire.
Per una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni bisognerebbe considerare anche I
tempi in cui l’apparecchio è spento oppure è acceso ma non è utilizzato effettivamente. Questo
può ridurre chiaramente la sollecitazione da vibrazioni
per l’intero periodo operativo. Adottare misure di sicurezza supplementari per
la protezione dell’operatore dall’effetto delle vibrazioni come p. es.: manutenzione
dell’elettroutensile e degli accessori, mani calde, organizzazione dello svolgimento del lavoro.
AVVERTENzA:
Il valore delle vibrazioni emesse durante il reale utilizzo dello strumento
possono differire dal valore dichiarato in base ai modi con cui viene usato lo strumento, ai
seguenti esempi e ad altre variabili: