di non viene effettuata alcuna modifica la calibrazione si con-
sidera conclusa.
Attenzione: Il motore della pompa è dotato di elica di
raffreddamento. E'infatti necessario garantire una ade-
guata ventilazione.
Manutenzione
Per l'uso dello stilo ad aria calda:
I filtri sporchi ostacolano il passaggio dell'aria nella pompa.
Di conseguenza è necessario controllare regolarmente le
cartucce filtro inserite nelle prese VACUUM e AIR e se neces-
sario sostituirle. A tale scopo svitare il coperchio del portafil-
tro, estrarre la cartuccia filtro sporca ed inserirne una nuova
originale Weller. Verificare le condizioni e la corretta tenuta
della guarnizione, inserire la molla di compressione e riavvi-
tare il coperchio del portafiltro facendo una leggera pressio-
ne.
Per l'uso dello stilo dissaldante:
La testa dissaldante, forma un corpo unico con elemento
riscaldante ed il termosensore incorporato, assicurando così
un alto grado di efficienza. Un danneggiamento del rivesti-
mento superficiale espone la testa dissaldante a processi di
corrosione.
Per questo motivo lo stilo dissaldante deve essere riposto
esclusivamente nel supporto originale Weller. La testa dissal-
dante va pulita regolarmente.
La manutenzione include la sostituzione dei filtri all'interno
del tubo di vetro, la sostituzione del tubo di vetro e delle
guarnizioni. La perfetta tenuta delle guarnizioni alle estremità
del tubo di vetro, assicura la massima aspirazione. I filtri
sporchi ostacolano il passaggio dell'aria nella pompa. Di con-
seguenza, è necessario controllare regolarmente le cartucce
filtro alle prese VACUUM e AIR e, se necessario, sostituirle. A
tale scopo, svitare il coperchio del portafiltro, estrarre la car-
tuccia filtro sporca e inserire una nuova originale Weller.
Verificare le condizioni e la corretta tenuta della guarnizione,
inserire la molla di compressione e riavvitare il coperchio del
portafiltro facendo una leggera pressione. La cartuccia filtro
della presa VACUUM trattiene i residui dei vapori di flussante
aspirati, e va quindi controllata più frequentemente.
Attenzione: la pompa vuoto si danneggia se si lavora
senza filtro.
Diversi ugelli di aspirazione risolvono molti problemi
inerenti alla dissaldatura. L’utensile adatto per il cambio
dell’ugello di aspirazione è integrato nell’attrezzo per la
pulizia (005 13 500 99). Con una breve rotazione (ca.
45°), gli ugelli di aspirazione possono essere sostituiti
rapidamente e velocemente. All’atto dell’inserimento e
del bloccaggio, esercitare una lieve pressione degli ugel-
li di aspirazione contro l’elemento riscaldante.
Sostituire e pulire gli ugelli di aspirazione solo quando
sono caldi. Per la pulizia del foro degli ugelli e del tubo di
aspirazione utilizzare l’attrezzo per la pulizia.
Vedere figura a pagina 83 (utensile pulisci ugelli, proce-
dura per pulizia e sostituzione degli ugelli)
4. Equalizzazione dei potenziali
Tramite la presa da 3,5 mm è possibile realizzare 4 differen-
ti configurazioni:
Messa a terra diretta:
Senza spinotto (come for
nito da stabilimento)
Equalizzazione dei potenziali
(impedenza 0 Ohm):
Con spinotto inserito, cavo
di equalizzazione dei poten
ziali collegato al pin cen
trale
Potenziale libero:
Con spinotto inserito
Collegamento a massa
del banco di lavoro:
Con spinotto inserito e
resistenza collegata al pin
centrale. Collegamento a
terra tramite la resistenza.
5. Avvertenze
Per l'uso dello stilo ad aria calda:
Il flusso di aria è privo di cariche statiche, e può essere
impostato fino a 10 litri/minuto. Non collegare lo stilo ad aria
calda alla presa VAC del pannello frontale. Gli ugelli sono
avvitati all'elemento riscaldante. Per la sostituzione dell'ugel-
lo usare la chiave esagonale SW8 e avvitarlo con la chiave a
"C".
Attenzione: Il foro filettato ha una profondità di 5 mm.
Una filettatura più lunga danneggerebbe l'elemento
riscaldante.
Per l'uso dello stilo dissaldante:
Per eseguire la dissaldatura è importante aggiungere nuova
lega saldante. Questo garantisce un'ottima bagnabilità dell'-
ugello dissaldante e migliora la fluidità dello stagno vecchio.
Per ottenere la migliore aspirazione è necessario tenere l'u-
gello dissaldante perpendicolare al circuito stampato. Tutto lo
stagno deve essere fuso. Durante la dissaldatura è impor-
tante muovere il reoforo del componente in modo circolare
all'interno del foro del circuito. Se durante la dissaldatura lo
stagno non è stato rimosso completamente, è necessario
saldare di nuovo il giunto prima di procedere con la dissal-
datura. Scegliere correttamente la dimensione dell'ugello
dissaldante è molto importante. Una regola basilare è quella
secondo cui il diametro interno dell'ugello dissaldante deve
corrispondere con il diametro del foro del circuito stampato.
15
Italiano
Содержание WMD 3
Страница 7: ...WMD 3 ...
Страница 8: ...Kurzanleitung ...
Страница 9: ...Quick reference ...
Страница 55: ...46 ...
Страница 92: ...83 ...
Страница 93: ...84 Exploded Drawing ...
Страница 94: ...85 Circuit Diagram ...