105
Vasi di espansione, boiler e tubazioni, se installati nel soffitto, devono essere efficacemen-
te protetti dal gelo.
Se l’impianto durante l’inverno non viene attivato per un periodo prolungato, è necessario
scaricarlo. Aprire radiatori, valvole di sfiato e altri elementi di rilevazione.
Prima di mettere in servizio un impianto, riempirlo di acqua, attraverso il rubinetto di carico
e di scarico, finché l’acqua esce dal troppo-pieno del vaso di espansione aperto. Negli
impianti chiusi occorre una sovrappressione tra 1 e 1,5 bar. In ogni caso si deve provvede-
re a un riempimento graduale dell’impianto, in modo che l’aria possa uscire dalle valvole di
sfiato incorporate, prima che si raggiunga la pressione statica su indicata o l’acqua traboc-
chi dal vaso di espansione.
Al fine di evitare fenomeni di corrosione, si suggerisce di realizzare, se possibile, l’impianto
chiuso. Negli impianti aperti, a lungo termine non si può escludere che il boiler dell’acqua
sanitaria, la caldaia della cucina e i termosifoni siano soggetti a corrosione, causati dal
contatto diretto dell’ossigeno contenuto nell’aria con l’acqua di riscaldamento.
Non è ammesso prelevare acqua sanitaria dal circuito dell’acqua di riscaldamento. È con-
sentito solo il prelievo indiretto dell’acqua sanitaria, attraverso lo scambiatore termico in-
termedio (boiler a manto doppio a blocco riscaldante istantaneo).
Per mandata e ritorno di sicurezza, come anche per le tubazioni dello scaldacqua
dell’acqua sanitaria utilizzare tubi di almeno 1”. Negli impianti chiusi installare sopra la
cucina una valvola di sicurezza con la pressione di esercizio regolata a 2,5 bar.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni di corrosione della caldaia
della termocucina, qualora negli impianti aperti il circuito di riscaldamento presenti elementi
in metalli non ferrosi per i quali non venga usato un anticorrosivo idoneo.
4.3 Integrazione in un impianto esistente
La cucina con scambiatore termico incorporato con valvola di scarico termico è idonea per
essere integrata in un impianto di riscaldamento esistente, realizzato con sistema chiuso.
La valvola di sicurezza installata sulla caldaia del riscaldamento centrale in cantina non è
in grado di garantire anche alla sicurezza della cucina.
Содержание K158
Страница 4: ...4 Geräteaufbau 1 9 2 6 4 8 7 13 5 3 10 12 11 K158F K158 ...
Страница 25: ...25 Bild 8 Bild 7 Bild 9 Bild 10 a b Bild 11 ...
Страница 26: ...26 Bild 12 Bild 13 Bild 14 Bild 15 Bild 16 Bild 17 ...
Страница 27: ...27 Bild 19 Bild 18 Bild 20 ...
Страница 29: ...29 Bild 29 Bild 30 Bild 33 Bild 31 Bild 32 Bild 35 Bild 36 Bild 34 ...
Страница 32: ...32 ...
Страница 33: ...33 ...
Страница 34: ...34 ...
Страница 37: ...37 Assembly K158 1 9 2 6 4 8 7 13 5 3 10 12 11 K158F ...
Страница 56: ...56 Pic 8 Pic 7 Pic 9 Pic 10 a b Pic 11 ...
Страница 57: ...____________________________________________________________ 57 Pic 12 Pic 13 Pic 14 Pic 15 Pic 16 Pic 17 ...
Страница 58: ...____________________________________________________________ 58 Pic 19 Pic 18 Pic 20 ...
Страница 59: ...59 Pic 23 Pic 24 Pic 25 Pic 26 Pic 27 Pic 28 ...
Страница 65: ...65 Structure de l appareil K158 K158F 1 9 2 6 4 8 7 13 5 3 10 12 11 ...
Страница 81: ...81 fig 8 fig 7 fig 9 fig 10 a b fig 11 ...
Страница 82: ...82 fig 12 fig 13 fig 14 fig 15 fig 16 fig 17 ...
Страница 83: ...83 fig 19 fig 18 fig 20 ...
Страница 84: ...84 fig 23 fig 24 fig 25 fig 26 fig 27 fig 28 ...
Страница 85: ...85 fig 30 fig 35 fig 36 fig 34 fig 29 fig 33 fig 31 fig 32 ...
Страница 90: ...90 Struttura dell apparecchio K158 K158F 1 9 2 6 4 8 7 13 5 3 10 12 11 ...
Страница 111: ...111 fig 8 fig 7 fig 9 fig 10 a b fig 11 ...
Страница 112: ...112 fig 12 fig 13 fig 14 fig 15 fig 16 fig 17 ...
Страница 113: ...113 fig 19 fig 18 fig 20 ...
Страница 114: ...114 fig 23 fig 24 fig 25 fig 26 fig 27 fig 28 ...
Страница 115: ...115 fig 33 fig 35 fig 36 fig 34 fig 29 fig 30 fig 31 fig 32 ...
Страница 118: ......
Страница 119: ...119 ...