![Voice Systems CLUB MINI Скачать руководство пользователя страница 20](http://html.mh-extra.com/html/voice-systems/club-mini/club-mini_user-manual_1044626020.webp)
V
OICE
S
YSTEMS
- C
LUB
M
INI
- M
ANUALE
U
TENTE
18
IITT
SSU
UG
GG
GEER
RIIM
MEEN
NTTII D
D’’U
USSO
O
SSU
UG
GG
GEER
RIIM
MEEN
NTTII D
D’’U
USSO
O
Le caratteristiche acustiche dell’ambiente nel quale si effettua una diffusione in-
cidono sul risultato sonoro complessivo, talvolta in modo molto significativo.
Gli speaker VOICE SYSTEMS, grazie alle loro peculiarità tecniche (ad esempio:
l’ampio angolo di dispersione), consentono di contenere o prevenire alcuni degli
inconvenienti tipici.
Qualche accorgimento d’installazione, tuttavia, può contribuire a ottimizzarne le
prestazioni.
• Evitate di collocare i diffusori negli angoli di una stanza o in cavità (es. nicchie),
poiché ciò determina un incremento delle basse frequenze, causando suoni ri-
dondanti e poco distinti.
• Evitate di collocare i diffusori contro un muro, poiché ciò determina un incre-
mento delle basse frequenze, anche se in modo più contenuto rispetto alla col-
locazione in un angolo o in una nicchia.
NOTA: per contro, questo fenomeno può talora essere vantaggiosamente sfrut-
tato proprio per rinforzare la gamma bassa, ma è opportuno che ciò sia praticato
con consapevolezza e in modo controllato.
• Evitate di far poggiare i diffusori direttamente su un palco, su un pavimento gal-
leggiante o su un altro supporto con cavità, poiché ciò tende ad indurre riso-
nanze che alterano e disturbano il risultato sonoro complessivo.
NOTA: usate di preferenza un appoggio solido (pieno) oppure uno stativo per
casse acustiche.
• Ricordate che le frequenze alte sono caratterizzate da un elevato indice di di-
rettività e sono soggette ad un coefficiente di assorbimento molto più elevato ri-
spetto alle frequenze basse.
Per garantire intelligibilità e presenza del segnale, pertanto, posizionate i diffu-
sori in modo che siano collocati in linea di diffusione diretta (a vista) verso il
pubblico d’ascolto, a ½ metro / 1 metro al di sopra di esso.
• In ambienti altamente riverberanti (luoghi di culto, palestre, etc.) provvedete in-
nanzitutto a contenere le riflessioni usando materiali fono-assorbenti (tappeti,
tendaggi, pannelli specifici, etc.). Se ciò non fosse praticabile o non fosse suffi-
ciente, evitate di ricorrere al semplice incremento di volume, poiché ciò incre-
menterebbe anche il volume delle riflessioni, possibilmente peggiorando la
situazione. Ricorrete di preferenza all’uso di un maggior numero di diffusori di-
stribuiti, più vicini al pubblico d’ascolto (es. retro; lati,
lati+retro).