Modulo risparmio notturno
MEP2000E - 5454356
Funzioni
Ideale in aree comuni condominiali, quartieri residenziali, zone pubbliche in cui le luci vengano accese
automaticamente alla sera e spente al mattino (tipicamente per mezzo di un sensore crepuscolare o di un
orologio astronomico).
In questi casi è possibile un consistente risparmio energetico in considerazione del fatto che, nelle ore
centrali della notte, l’illuminazione non è normalmente necessaria: di solito è indispensabile solo alla sera e al
mattino.
Il modulo MEP2000 consente di automatizzare lo spegnimento automatico di una o più luci nel periodo
centrale della notte, periodo di durata configurabile da 4 a 9 ore. Lo spegnimento è simmetrico rispetto al
centro della notte. L’asse di simmetria può essere spostato in avanti da 0 a 2 ore (default: 1 ora) per
privilegiare la durata dell’illuminazione serale rispetto a quella del mattino.
Durata della notte
Il modulo deve essere alimentato solo durante il periodo notturno, ad es. su una linea dedicata pilotata da un
sensore crepuscolare. Il modulo MEP2000 è cosi in grado di calcolare il tempo per cui rimane alimentato.
Memorizza la durata delle ultime 4 notti e ne calcola la media: questo valore rappresenta la durata della notte
e, ovviamente, varia in funzione delle stagioni
(1)
. Il modulo non memorizza nulla nel caso in cui rimanga
alimentato per meno di 5 ore consecutive.
Tempi di illuminazione: serale e mattiniero
E’ possibile avere un’idea del tempo di illuminazione serale (e mattiniero) garantito dal modulo per mezzo del
semplice calcolo seguente:
Detti:
DN = Durata della Notte: calcolata automaticamente dal modulo, come descritto sopra.
DS = Durata dello spegnimento impostata dall’installatore (da 4 a 9 ore; default: 5 ore)
Offset = Spostamento in avanti dell’asse di simmetria della notte, impostabile dall’installatore
(da 0 a 2 ore; default: 1 ora).
Avremo:
Tempo Illuminazione serale (TIS) = (DN-DS)/2 + Offset
Tempo Illuminazione mattiniero (TIM) = (DN-DS)/2 - Offset
In ogni caso il modulo garantisce che sia TIS che TIM siano di durata pari ad almeno un’ora, eventualmente
accorciando il tempo di spegnimento impostato. Il secondo dei due esempi rappresenta questo caso
particolare.
Esempi di funzionamento
20h
21h
22h
23h
0h
1h
2h
3h
4h
6h
Centre théorique
01h00 (GMT+1)
décalage 1 heure
Durée de la nuit = 12h
18h
19h
18h
19h
5h
8h
7h
8h
7h
Exemple 1
20h
21h
22h
23h
0h
1h
2h
3h
4h
6h
Durée de la nuit = 9h
5h
Exemple 2
la durée minimale d'allumage est de 1h
Extinc
tion 7 heures
Extinction 7 heures
Durata della notte calcolata: 12 ore
Esempio 2
Durata della notte calcolata: 9 ore
Esempio 1
TIS = (9-7)/2+1 = 2
TIM = (9-7)/2-1 = 0 -> 1
La durata minima di accensione è 1 ora
Effettivo: 7 ore
Ridotto: 6 ore
Spegnimento
impostato: 7 ore
Spegnimento
impostato: 7 ore
Centro notte
calcolato
Offset impostato: 1 ora
TIS = (12-7)/2+1 = 3,5
TIM = (12-7)/2-1 = 1,5
(1)
All’uscita di fabbrica, la durata delle ultime 4 notti è pre-impostata al valore di 15 ore. Occorre dunque
attendere 4 giorni perché il modulo inizi a lavorare con una durata delle notte corretta.
P3
IT
DS1054-008D