64
ISTRUZIONI GENERALI
1. Gli ingredienti per le ricette della raclette sono per una persona. Moltiplicare gli ingredienti per
il numero degli ospiti.
2. A persona sono necessari circa 200 g di patate compatte bollite con la buccia e 150 g di
formaggio raclette.
3. Non inserire troppi ingredienti nei padellini, poiché il formaggio potrebbe bruciare e gli altri
ingredienti potrebbero non cuocersi bene.
4. Per evitare che il formaggio si asciughi velocemente, riscaldare il piatto.
5. Le salse e il formaggio si rosolano molto veocemente, si consiglia quindi di togiere i padellini
dall’apparecchio più volte e di controllare il processo di cottura.
6. Quando si aromatizza il formaggio, è necessario considerare che spesso questo è già molto
salato.
7. Inserire nei padellini patate, pasta o riso caldi per ridurre i tempi di cottura.
8. Tagliare tutti gli ingredienti in piccoli pezzi delle dimensioni di un boccone e porli in piccole
ciotole, tenendole a portata di mano vicino alla raclette.
9. Preriscaldare l’apparecchio per grigliare per circa 15 minuti a livello massimo.
10. Tagliare i pezzi di carne più grandi (per esempio il petto d’anatra) in fette da 1 cm per ridurre il
tempo di cottura.
11. La carne cruda deve essere grigliata sempre sulla piastra per griglia e non nei padellini per la
raclette.
12. Ungere o marinare gli ingredienti da grigliare.
13. Per grigliare utilizzare il livello di temperatura massimo. Per la preparazione della raclette
consigliamo il livello medio, per mantenere caldo il livello medio, per mantenere caldo il livello
più basso.
3. In caso di sporco ostinato, immergere la piastra per griglia e le padelline per un certo periodo in
acqua calda con un detergente delicato.
4. Per nessun motivo utilizzare spugnette abrasive o simili attrezzi per la pulizia, né detergenti
aggressivi o abrasivi, onde evitare che la superficie si danneggi.
5. Accertarsi che tutte le parti siano completamente asciutte prima di ricomporre e riporre
l‘apparecchio.
RACLETTE
La raclette originale veniva preparata con patate bollite con la buccia, formaggio raclette e diversi
sottaceti. Al giorno d’oggi però non esistono limiti alla fantasia nella scelta degli ingredienti. Oltre
alle patate e al formaggio è possibile utilizzare anche carne, salumi, selvaggina, pollame, pesce,
frutta e verdura fresche e addirittura dolciumi. Chi non mangia volentieri le patate, come base
può utilizzare anche pane bianco, pasta o riso. Anziché il formaggio raclette è possibile utilizzare
anche altri tipi di formaggio a pasta dura che si fondono facilmente, per esempio i formaggi Gouda,
Greyerzer, Cheddar o Appenzeller. Anche i formaggi teneri come Roquefort e Gorgonzola fondono
Copyright UNOLD AG | www.unold.de