9. Controlli ai dispositivi elettrici
10. Riparazioni su componenti sigillati
la quantità della carica deve essere conforme alle dimensioni della stanza in cui sono
installate le parti contenenti refrigerante;
le prese di ventilazione devono funzionare regolarmente e non devono essere ostruite;
in caso di utilizzo di un circuito frigorifero indiretto, i circuiti secondari devono essere
controllati per verificare la presenza di refrigerante;
la marcatura sull’attrezzatura deve essere sempre visibile e leggibile;
marcature e simboli che risultano illeggibili devono essere corretti;
le tubazioni frigorifere e altri componenti devono essere installati in posizione non esposta
a sostanze che possano corrodere i componenti contenenti refrigerante, a meno che i
componenti siano costruiti con materiali resistenti alla corrosione o siano protetti contro
la corrosione.
La riparazione e la manutenzione di componenti elettrici devono includere controlli preliminari di
sicurezza e procedure di ispezione dei componenti. In caso di guasto che potrebbe compromettere
la sicurezza, non collegare il circuito all’alimentazione elettrica finché il problema non viene
risolto. Se il guasto non può essere corretto immediatamente, ma è necessario non spegnere
l’impianto, deve essere adottata una soluzione temporanea.
Ciò deve essere segnalato al proprietario dell’apparecchio, in modo che tutte le parti in causa
siano avvisate.
I controlli iniziali di sicurezza devono includere:
che i condensatori siano scaricati: ciò deve essere effettuato in modo sicuro, per evitare
scintille;
che non ci siano componenti elettrici in tensione e cavi esposti durante la carica, il recupero
o lo spurgo del sistema;
che ci sia continuità di messa a terra.
10.1 Durante la riparazione dei componenti sigillati, l’alimentazione elettrica deve essere
scollegata dall’attrezzatura su cui si sta lavorando, prima di rimuovere qualsiasi coperchio
sigillato, ecc. Nel caso in cui sia assolutamente necessario che l’impianto sia collegato
all’alimentazione elettrica durante la manutenzione, un rilevatore di perdite deve essere
permanentemente posizionato nel punto maggiormente critico, in modo che possano
essere evitate situazioni potenzialmente pericolose.
10.2 Prestare particolare attenzione a quanto segue per garantire che, lavorando sui componenti
elettrici, la struttura non sia alterata in modo tale da influenzare i livelli di protezione.
Ciò include danni ai cavi, numero eccessivo di connessioni, terminali non conformi alle
specifiche originali, danni alle guarnizioni, montaggio errato dei pressacavi, ecc.
Assicurarsi che l’apparecchio sia montato in modo sicuro.
Assicurarsi che le guarnizioni o i componenti saldati non siano rovinati in modo tale da
non servire più allo scopo di impedire l’ingresso di atmosfere infiammabili. Le parti di
ricambio devono essere conformi alle specifiche del Produttore.
NOTA: L’impiego di sigillante al silicone può inibire l’efficacia di alcuni tipi di apparecchiature
per il rilevamento delle perdite. Non è necessario isolare i componenti intrinsecamente sicuri.
Informazioni
sull’assistenza
11.
Riparazione dei componenti a sicurezza intrinseca
Non applicare carichi induttivi o capacitivi permanenti al circuito senza garantire che non superino
la tensione ammissibile e la corrente consentita per le apparecchiature in uso. I componenti a
Pagina
36
Содержание CNKM 18HI
Страница 1: ...CNKM 18HI CN10 24HI CN10 36HI CN10 48HI CN10 60HI...
Страница 2: ......
Страница 79: ......