![Tecnologic THP 96 Скачать руководство пользователя страница 3](http://html.mh-extra.com/html/tecnologic/thp-96/thp-96_operating-instructions-manual_1071970003.webp)
4 - FUNZIONAMENTO
4.1 - REGOLATORE ON/OFF
Il modo di regolazione dello strumento di tipo ON/OFF agisce sulle uscite
in funzione dei Set point impostati, dei differenziali di intervento (par.
"d1"e "d2") e dei modi di funzionamento (par. "HC1"e "HC2")
programmati. Per un corretto funzionamento programmare un differenziale
negativo per un controllo di tipo inverso (es. Riscaldamento) e positivo per
un controllo di tipo diretto (es. Refrigerazione). I due Set possono essere
impostati inoltre come indipendenti o dipendenti tramite il parametro
Legame Set ("OCO"), in quest'ultimo caso il Set effettivo di regolazione
dell'uscita 2 sarà [Set1+Set2]. Se l'uscita 2 è utilizzata come allarme si
ricorda che il funzionamento come allarme relativo o assoluto è stabilito dal
par. "OCO" (in=assoluto, di=relativo) e l'allarme di minima o di massima
dal par. "HC2" (H=minima, C=massima). Inoltre il funzionamento del
regolatore può essere modificato tramite il parametro di ritardo uscite (par.
"od") o la funzione di Set Point Dinamico di seguito descritta.
4.2 - REGOLATORE A ZONA NEUTRA
Il funzionamento a Zona Neutra riguarda entrambe le uscite e serve in
genere per il controllo degli impianti che possiedono un elemento che causa
un incremento positivo (ad es. Riscaldante, Umidificante ecc.) e un
elemento che causa un incremento Negativo (ad es. Refrigerante,
Deumidificante ecc.). Il funzionamento di regolazione è determinato dal Set
1 (il Set 2 viene automaticamente disabilitato) e dalla Zona Neutra (par.
"db"). Il regolatore si comporta nel seguente modo: spegne le uscite quando
il valore di processo raggiunge il Set e attiva l'uscita OUT1 quando il
valore di processo è minore a [Set1-db], oppure accende l'uscita OUT2
quando il valore di processo è maggiore a [Set1+db]. Quindi l'elemento che
causa incremento Positivo andrà collegato all'uscita OUT 1 mentre
l'elemento di incremento negativo andrà collegato all'uscita OUT 2.
4.3 - REGOLATORE PID E FUNZIONE DI AUTOTUNING
La regolazione PID può avvenire solo mediante l'uscita OUT 1 mentre
l'uscita OUT 2 può lavorare con regolazione ON/OFF con SET 2
indipendente o dipendente dal SET 1, e quindi può essere utilizzata come
allarme (vedi regolazione ON/OFF). L'algoritmo di regolazione dello
strumento prevede l'impostazione dei seguenti parametri:
Per il termine PROPORZIONALE:
"Pb"
- Banda Proporzionale
"rSt"
- Reset manuale o Offset della banda proporzionale
"Ct"
- Tempo di ciclo dell'uscita.
Per il termine INTEGRALE:
"It"
- Tempo Integrale
Per il termine DERIVATIVO:
"dt"
- Tempo derivativo
Lo strumento è impostato in fabbrica con i parametri relativi alla
regolazione PID su valori standard. Qualora questi non dovessero risultare
ottimali per la regolazione si consiglia di attivare la funzione di
AUTOTUNING che permette la sintonizzazione dello strumento per la
regolazione PID in maniera automatica. Per attuare la funzione di
AUTOTUNIG procedere come segue:
- Impostare il Set point desiderato
- Impostare i parametri di funzionamento desiderati ed in particolare "HC1"
- Impostare il parametro "Ft" come "Pi"
- Collegare lo strumento all'impianto comandato
- Impostare il parametro "tun" come "y"
- Attendere l'uscita dalla programmazione parametri
A questo punto la funzione di Autotuning è attivata e viene segnalata dal
lampeggiamento del valore di processo sul display. Il regolatore attua
quindi una serie di operazioni sull'impianto collegato al fine di calcolare i
parametri della regolazione PID più idonei. Attendere sempre il termine del
processo di Autotuning, segnalato dal ritorno del display al funzionamento
normale, per poter spegnere lo strumento. La durata del processo di
Autotuning è limitata ad un massimo di 4 ore. Nel caso in cui il processo
non sia terminato nell'arco di 4 ore lo strumento visualizzerà "EEE". Per
interrompere il ciclo di Autotuning o ripristinare il funzionamento normale
dopo un errore spegnere e riaccendere lo strumento. I valori calcolati
saranno memorizzati automaticamente dallo strumento al termine
dell'esecuzione del ciclo di Autotuning nei parametri relativi alla
regolazione PID.
4.4 - FUNZIONE SET POINT DINAMICO
La funzione Set Point Dinamico agisce solo sull'uscita OUT 1 ed è
utilizzabile per prevenire sovraelongazioni iniziali eccessive del valore di
processo a causa dell'inerzia del sistema o quando si desidera un graduale
raggiungimento del valore di Set. Tramite questa funzione si ottiene
automaticamente un aumento progressivo nel tempo del Set Point di
regolazione dal valore di processo all'accensione dello strumento al valore
di Set impostato.
I parametri da impostare per tale funzione sono:
"drb"
: Semibanda simmetrica a cavallo del Set Point al di fuori della
quale è attivata la funzione di Set Point Dinamico.
"dSI"
: Valore di incremento del Set tra due istanti successivi stabiliti.
"dSt"
: Tempo che deve intercorrere tra due successivi incrementi di Set
Point.
La funzione di Set Point Dinamico viene disabilitata impostando dSi = 0.
TECNOLOGIC - THP 96
USER MANUAL (I - GB) - Vr. 02 - ISTR 00997 - PAG. 3