
10
T-SKY Series
7_ Per verificare il funzionamento delle fotocellule ed in partico-
lare che non vi siano interferenze con altri dispositivi, passare
un cilindro di diametro 5cm e lunghezza 30cm sull’asse ottico
prima vicino al TX, poi vicino all’RX e infine al centro tra i due
e verificare che in tutti i casi il dispositivo intervenga passan-
do dallo stato di attivo a quello di allarme e viceversa; infine
che provochi nella centrale l’azione prevista; esempio: nella
manovra di chiusura provoca l’inversione di movimento.
8_ Se le situazioni pericolose provocate dal movimento del por-
tone sono state salvaguardate mediante la limitazione della
forza d’impatto si deve eseguire la misura della forza secon-
do quanto previsto dalla norma EN 12445. Se la regolazione
della “Velocità” ed il controllo della “Forza Motore” vengono
usati come ausilio al sistema per la riduzione della forza d’im-
patto, provare e trovare le regolazione che offrono i migliori
risultati.
8.2_ Messa in servizio
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con
esito positivo tutte le fasi di collaudo. Non è consentita la messa in
servizio parziale o in situazioni “provvisorie”.
1_ Realizzare e conservare per almeno 10 anni il fascicolo tec-
nico dell’automazione che dovrà comprendere almeno: dise-
gno complessivo dell’automazione, schema dei collegamenti
elettrici, analisi dei rischi e relative soluzioni adottate, dichia-
razione di conformità del fabbricante di tutti i dispositivi utiliz-
zati (per T-SKY utilizzare la Dichiarazione CE di conformità
allegata); copia del manuale di istruzioni per l’uso e del piano
di manutenzione dell’automazione.
2_ Fissare in maniera permanente sul portone un’etichetta o
targa con indicate le operazioni per lo sblocco e la manovra
manuale (utilizzare le figure contenute nella “Guida utente”).
3_ Fissare in maniera permanente sul portone una etichetta o
targa con questa immagine (altezza minima 60mm).
4_ Apporre sul portone una targhetta contenente almeno i se-
guenti dati: tipo di automazione, nome e indirizzo del costrut-
tore (responsabile della “messa in servizio”), numero di ma-
tricola, anno di costruzione e marchio “CE”.
5_ Compilare e consegnare al proprietario dell’automazione la
dichiarazione di conformità dell’automazione.
6_ Realizzare e consegnare al proprietario il manuale di “Istru-
zioni ed avvertenze per l’uso dell’automazione”.
7_ Realizzare e consegnare al proprietario dell’automazione il
piano di manutenzione (che raccoglie le prescrizioni sulla
manutenzione di tutti i dispositivi dell’automazione).
8_ Prima di mettere in servizio l’automatismo informare adegua-
tamente ed in forma scritta il proprietario (ad esempio sul ma
-
nuale di istruzioni ed avvertenze per l’uso dell’automazione)
sui pericoli ed i rischi ancora presenti.
9_ USO
Si fa’ espresso divieto di utilizzare l’apparecchio per scopi diversi o
in circostanze diverse da quelle menzionate. Si ricorda che siamo
in presenza di un dispositivo automatico e alimentato a corrente,
perciò da usare con precauzione. In particolare , si ammonisce di:
1_ non toccare l’apparecchio con mani bagnate;
2_ togliere la corrente prima di aprire la scatola comandi e/o mo-
toriduttore;
3_ non tirare il cavo di alimentazione per staccare la presa di
corrente;
4_ non toccare il motore se non siete sicuri che sia raffreddato;
5_ mettere in movimento il portone solo quando è completamen-
te visibile ;
6_ tenersi fuori dal raggio di azione del portone se questo è in
movimento: aspettare fino a che non sia fermo;
7_ non lasciare che bambini o animali giochino in prossimità del
portone;
8_ non lasciare che bambini o persone inadatte usino il teleco-
mando o altri dispositivi di azionamento;
9_ effettuare una manutenzione periodica;
10_ in caso di guasto, togliere l’alimentazione e gestire il portone
manualmente solo se possibile e sicuro. Astenetersi da ogni
intervento e chiamare un tecnico autorizzato;
11_ è vietato toccare qualsiasi organo meccanico durante il fun-
zionamento;
12_ tutto quello che non è espressamente previsto in queste
istruzioni non è permesso.
10_ MANUTENZIONE E SMALTIMENTO
In questo capitolo sono riportate le informazioni per la realizzazio-
ne del piano di manutenzione e lo smaltimento di T-SKY.
10.1_ Manutenzione
Per mantenere costante il livello di sicurezza e per garantire la
massima durata dell’intera automazione è necessaria una manu-
tenzione regolare.
La manutenzione deve essere effettuata nel pieno ri-
spetto delle prescrizioni sulla sicurezza del presente
manuale e secondo quanto previsto dalle leggi e nor-
mative vigenti.
Per gli altri dispositivi diversi da T-SKY seguire quanto previsto nei
rispettivi piani manutenzione.
1_ Per T-SKY è necessaria una manutenzione programmata al
massimo entro 6 mesi o 3000 manovre dalla precedente ma
-
nutenzione.
2_ Scollegare qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica, com-
prese le eventuali batterie tampone.
3_ Verificare lo stato di deterioramento di tutti i materiali che
compongono l’automazione con particolare attenzione a fe-
nomeni di erosione o di ossidazione delle parti strutturali; so-
stituire le parti che non forniscono sufficienti garanzie.
4_ Verificare lo stato di usura delle parti in movimento: cinghia,
carrello, pignoni e tutte le parti del portone, sostituire le parti
usurate.
5_ Ricollegare le sorgenti di alimentazione elettrica ed eseguire
tutte le prove e le verifiche previste nel paragrafo “6.1 Collau-
do”.
10.2_ Manutenzione straordinaria
Se dovessero rendersi necessari interventi non banali su parti
elettromeccaniche , si raccomanda la rimozione della parte dove il
guasto è localizzato per consentire una riparazione in officina dai
tecnici della casa madre o da essa autorizzati.
10.3_ Smaltimento
T-SKY è costituito da diverse tipologie di materiali, alcuni di questi
possono essere riciclati; acciaio, alluminio, plastica, cavi elettrici;
altri dovranno essere smaltiti: batterie e schede elettroniche.
Alcuni componenti elettronici potrebbero contenere
sostanze inquinanti, non disperderli nell’ambiente.
Informatevi sui sistemi di riciclaggio o smaltimento at-
tenendovi alle norme in vigore a livello locale.
1_ Scollegare l’alimentazione elettrica dall’automatismo e l'even-
tuale batteria tampone.
2_ Smontare tutti i dispositivi ed accessori, seguendo il proce-
dimento inverso a quello descritto nel capitolo “3 Installazio-
ne”.
3_ Separare per quanto possibile le parti che possono o devo-
no essere riciclate o smaltite in modo diverso, ad esempio
le parti metalliche da quelle plastiche, le schede elettroniche
ecc.
4_ Smistare ed affidare i vari materiali così separati ai centri abi-
litati al recupero ed allo smaltimento previsti a livello locale.
ITALIANO
Содержание T-SKY
Страница 33: ...29 T SKY Series A B fig Abb 16 fig Abb 14 fig Abb 12 fig Abb 10 fig Abb 13 fig Abb 11 B A A fig Abb 15 ...
Страница 34: ...30 T SKY Series A A B fig Abb 22 fig Abb 19 fig Abb 17 fig Abb 23 fig Abb 20 fig Abb 21 fig Abb 18 ...
Страница 35: ...31 T SKY Series A B X A B fig Abb 28 fig Abb 26 fig Abb 24 fig Abb 27 fig Abb 25 fig Abb 29 A ...
Страница 36: ...32 T SKY Series A fig Abb 30 fig Abb 33 fig Abb 31 fig Abb 32 ...