5
La Casa costruttrice si riserva il diritto di apportare modifiche o miglioramenti al prodotto senza
alcun preavviso. Eventuali imprecisioni o errori riscontrabili nel presente fascicolo, saranno
corretti nella prossima edizione.
All’apertura dell’imballo verificare che il prodotto sia integro. Riciclare i materiali secondo la
normativa vigente.
L’installazione del prodotto dovrà essere effettuata da personale qualificato. La Ditta
costruttrice Tau Srl declina ogni responsabilità per danni derivanti a cose e/o persone
dovuti ad un’eventuale errata installazione dell’impianto o la non messa a Norma dello
stesso secondo le vigenti Leggi (vedi Direttiva Macchine).
AVVERTENZE E ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
Tau si congratula per la scelta del prodotto e vi invita a leggere con molta attenzione queste pagine.
Al fine di renderle semplici, le istruzioni sono state impaginate seguendo l’ordine delle varie fasi
d’installazione dell’impianto.
Leggere attentamente le istruzioni prima di procedere all’installazione, in quanto fornisco
-
no importanti indicazioni concernenti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione.
Tutto quello che non è espressamente previsto nel presente manuale NON è permesso.
Usi non indicati, infatti, potrebbero essere causa di danni al prodotto stesso e mettere in pericolo
persone, animali e/o cose.
L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato, professionalmente competente.
L’installazione, i collegamenti elettrici e le regolazioni devono essere effettuati nell’osservanza
della Buona Tecnica e in ottemperanza alle norme vigenti.
Prima di iniziare l’installazione verificare l’integrità del prodotto.
Non installare il prodotto in ambiente e atmosfera esplosivi.
Prima di installare l’automazione, apportare tutte le modifiche strutturali relative alla realizzazio-
ne dei franchi di sicurezza ed alla protezione o segregazione di tutte le zone di schiacciamento,
cesoiamento, convogliamento e di pericolo in genere. Verificare che la struttura esistente abbia
i necessari criteri di robustezza e stabilità.
I dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, stop di emergenza, ecc.) devono essere
installati tenendo in considerazione: le normative e le direttive in vigore, i criteri della Buona
Tecnica, l’ambiente di installazione, la logica di funzionamento del sistema e le forze sviluppate
dalla porta o cancello motorizzati.
Applicare le segnalazioni previste dalle norme vigenti per individuare le zone pericolose. Ogni
installazione deve riportare in modo visibile l’indicazione dei dati identificativi degli organi au-
tomatizzati.
Prima di collegare l’alimentazione elettrica accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli
della rete di distribuzione elettrica.
Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/sezionatore onnipolare con distanza d’a-
pertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
Verificare che a monte dell’impianto elettrico vi siano un interruttore differenziale e una prote-
zione di sovracorrente adeguati (interruttore magnetotermico C6).
Collegare l’automazione a un’efficace impianto di messa a terra eseguito come previsto dalle
vigenti norme di sicurezza.
Il costruttore dell’automazione declina ogni responsabilità qualora vengano installati componenti
incompatibili ai fini della sicurezza e del buon funzionamento. Per l’eventuale riparazione o so-
stituzione dei prodotti dovranno essere utilizzati esclusivamente ricambi originali.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, manuale
e di emergenza della struttura automatizzata, e consegnare all’utilizzatore dell’impianto le
istruzioni per l’uso.
Consigliamo di riporre tutta la documentazione relativa all’impianto all’interno o nelle
immediate vicinanze della centralina.
italiano