![tau EASY Скачать руководство пользователя страница 6](http://html.mh-extra.com/html/tau/easy/easy_use-and-maintenance-manual_821565006.webp)
6
EASY Series
DIMENSIONI MOTORIDUTTORE E LIMITI D’IMPIEGO
(fig. 1)
VERIFICHE PRELIMINARI
- Leggere attentamente le istruzioni.
- Prima di passare all’installazione, accertarsi che la struttura del
cancello sia solida ed appropriata.
- Accertarsi che il cancello, in tutta la lunghezza della sua corsa,
non subisca punti di attrito.
Nota: per una completa sicurezza si fa obbligo di installare,
se non presenti, i fermi meccanici (battenti a pavimento) con
tappo in gomma in apertura e in chiusura, come mostrato nel-
le figg. 24-25.
APPLICAZIONE PIASTRA E STAFFA DI FISSAGGIO
-
Fissare la piastra di fissaggio motore al pilastro (fig. 3), ad una
distanza minima di 100 mm. dal livello del pavimento (fig. 4)
.
- Fissare (o saldare) la staffa di aggancio braccio snodato all’an-
ta del cancello
(fig. 3) rispettando le quote indicate (fig. 4)
.
INSTALLAZIONE
Togliere le due viti autofilettanti (fig. 5).
Rimuovere il coperchio tirandolo verso l’alto (fig. 6).
Inserire il motoriduttore nella piastra di fissaggio in corrispondenza
dei 4 fori e fissarlo con le due viti e relativi dadi in dotazione (fig. 7).
Posizionare la centrale di comando (se esterna) nel-
le immediate vicinanze dei motori.
Evitare che i cavi dei dispositivi ausiliari siano posi-
zionati all’interno di condutture dove sono presenti
altri cavi che alimentano grossi carichi o lampade
con starter elettronico.
Nel caso in cui vengano installati pulsanti di coman-
do o spie di segnalazione, all’interno di abitazioni o
di edifici che distano parecchi metri dalla centrale
stessa, è consigliabile disaccoppiare il segnale tra-
mite relay, onde evitare disturbi indotti.
APPLICAZIONE DEL BRACCIO SNODATO
Inserire il braccio diritto nell’albero d’uscita del motoriduttore e fis-
sarlo con la spina, la vite e relativa rosetta. Unire e fissare i due
bracci come da fig. 9.
Sbloccare il motoriduttore (girare in senso
antiorario la chiave e ruotare la leva di sblocco verso l’esterno - fig.
8). Fissare il braccio curvo alla staffa applicata sull’anta del cancel-
lo con la vite ed il relativo dado in dotazione, verificandone il libero
scorrimento. Per applicazione a destra vedere fig. 10.
REGOLAZIONE MICROINTERRUTTORI (EASY -
EASYQR) DI STOP IN CHIUSURA E APERTURA
Regolazioni dei microinterruttori con motoriduttore installato a sini-
stra (vista interna).
In apertura:
sbloccare il motoriduttore (fig. 12) e portare l’anta nella
posizione di apertura desiderata (fig. 13). Ruotare la camma di
apertura in senso orario fino a far scattare il microinterruttore e
bloccarla con la vite centrale (fig. 14).
In chiusura: portare l’anta nella posizione di chiusura desiderata
(fig. 15). Ruotare la camma di chiusura in senso antiorario fino a
far scattare il microinterruttore e bloccarla con la vite centrale (fig.
16).
Regolazioni dei microinterruttori con motoriduttori installati a de-
stra (vista interna).
In chiusura: sbloccare il motoriduttore (fig. 17) e portare l’anta nella
posizione di chiusura desiderata (fig. 18). Ruotare la camma di
chiusura in senso orario fino a far
scattare il microinterruttore e
bloccarla con la vite centrale (fig. 19).
In apertura:
portare l’anta nella posizione di apertura desiderata
(fig. 20). Ruotare la camma di apertura in senso antiorario fino a far
scattare
il microinterruttore e bloccarla con la vite centrale (fig. 21).
FASI FINALI
Dopo aver completato le operazioni d’installazione, collegamenti
elettrici e regolazioni, ribloccare il motriduttore (fig. 22) e applicare
il coperchio fissandolo con le due viti autofilettanti (fig. 23).
USO
I Motoriduttori EASY, EASY12 e EASY-BR sono stati progettati per
movimentare cancelli ad anta battente ad asse verticale con ante
della lunghezza non superiore a 2,3 mt e di peso non superiore a
300 Kg.
Si fa divieto assoluto di utilizzare apparecchiature per la pulizia
quali idropulitrici e simili, e/o direzionare getti d’acqua in genere
direttamente sull’automazione.
Si fa espresso
divieto di utilizzare l’apparecchio per scopi di-
versi o in circostanze diverse da quelle menzionate.
Normalmente, la centralina elettronica installata (
che deve avere
la frizione elettrica incorporata
) consente di selezionare il fun-
zionamento:
automatico
:
un impulso di comando esegue l’apertura e la
chiusura del cancello
semiautomatico
: un impulso di comando esegue l’apertura o la
chiusura del cancello.
In caso di mancanza di energia elettrica, il cancello può funzionare
ugualmente grazie alla possibilità di gestione manuale, per la qua-
le è necessario agire sul dispositivo di
sblocco manuale
. Il model
-
lo
EASY 12 / BR
, alimentabile con batteria tampone, garantisce il
normale funzionamento dell’automazione in caso di mancanza di
tensione di rete.
Si ricorda che si è in presenza di un dispositivo automatico e ali-
mentato con corrente, perciò nell’utilizzo devono essere usate le
dovute precauzioni. In particolare, si ammonisce di:
• non toccare l’apparecchio con mani bagnate e/o piedi bagnati
o nudi;
• togliere la corrente prima di aprire la scatola comandi e/o l’at-
tuatore;
• non tirare il cavo di alimentazione per staccare la presa di cor-
rente;
• non toccare il motore se non siete sicuri che sia raffreddato;
• mettere in movimento il cancello solo quando è completamente
visibile;
• tenersi fuori dal raggio di azione del cancello se questo è in
movimento: aspettare fino a che non sia fermo;
• non lasciare che bambini o animali giochino in prossimità del
cancello;
• non lasciare che bambini o incapaci usino il telecomando o altri
dispositivi di azionamento;
• effettuare una manutenzione periodica;
• in caso di guasto, togliere l’alimentazione e gestire il cancello
manualmente solo se possibile e sicuro. Astenersi da ogni in-
tervento e chiamare un tecnico autorizzato.
PRESSIONE DEL VENTO
NB:
Nel caso il motoriduttore venga installato su cancelli ad anta
battente cieca, si avvisa che in località in cui il vento è costante-
mente presente, la taratura della forza motore
deve in ogni caso
essere inferiore
a 15 Kg di spinta max (misurata sull’estremità del
bordo che va in battuta - come previsto dalla prEN 13241 e prEN
12635), e se si regola la forza in modo che superi questa soglia
di sicurezza, la ditta TAU declina ogni responsabilità in merito ad
eventuali rischi occorsi a terze persone.
IT
ALIANO
Содержание EASY
Страница 34: ...26 EASY Series NOTE ANMERKUNG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 NO ...
Страница 35: ......