![Sunload 12 Wp Скачать руководство пользователя страница 8](http://html1.mh-extra.com/html/sunload/12-wp/12-wp_user-manual_1397911008.webp)
8
Descrizione del prodotto
I pannelli solari SUNLOAD sviluppati con tecnologia CIGS, se confrontati con i moduli in silicio standard (cristal-
lino o amorfo) in commercio, hanno alcuni significativi vantaggi: possono essere incorporati come uno strato
sottile in un composito di plastica, che li rende leggeri, flessibili, pieghevoli e in pratica indistruttibili. I pannelli
funzionano sia con cielo terso sia con luce solare debole o diffusa e anche se parte delle cellule è coperta da
oggetti o ombre estranee (la cosiddetta ombreggiatura parziale).
Data la loro grande efficienza, i moduli solari SUNLOAD con la tecnologia CIGS sono particolarmente adatti
anche in condizioni relativamente sfavorevoli, come ad esempio per uso mobile nelle regioni poco soleggiate.
I moduli solari SUNLOAD sopportano anche i carichi di lavoro più elevati e si sono dimostrati eccellenti durante
varie spedizioni e nella boscaglia africana.
I pannelli solari SUNLOAD generano energia per tutti i dispositivi elettronici, dai lettori MP3 o smartphone con
dispositivi GPS alle fotocamere e apparecchiature di misura e controllo, per i notebook e addirittura per frigoriferi
portatili.
Il modulo può essere utilizzato direttamente, per esempio con un adattatore per accendisigari auto, se si
osservano i parametri di funzionamento dei dispositivi a esso collegati. Tuttavia ciò non consigliabile a causa dei
possibili sbalzi di tensione. Per il funzionamento diretto sarebbe opportuno impiegare un caricabatterie solare
o un limitatore di tensione per proteggere i dispositivi collegati o utilizzare preferibilmente un caricabatterie/
alimentatore SUNLOAD MultECon.
Informazioni generali
Il rendimento dei moduli solari SUNLOAD dipende da vari fattori:
Posizione del Sole
Più basso è il Sole, più è lungo il percorso dei raggi solari attraverso l’atmosfera e minore la loro intensità. In con-
dizioni metereologiche analoghe, la potenza in uscita del modulo risulterà quindi maggiore a mezzogiorno che
di mattino o di sera, in estate maggiore che in inverno ed evidentemente migliore nelle vicinanze dell’equatore
che negli emisferi nord o sud.
Orientamento al Sole
La superficie irradiata è al suo massimo quando il modulo solare pieghevole è orientato perpendicolarmente ai
raggi del Sole. Anche con forte luce solare, il rendimento dei moduli si riduce notevolmente se orientati errone-
amente.
Condizioni meteorologiche
La potenza in uscita del modulo diminuisce con l’aumentare della nuvolosità, quindi anche una debole foschia
porta a una diminuzione del guadagno solare. Tale diminuzione del rendimento non è però così estrema come
nel caso ad es. delle cellule solari cristalline, che abbassano notevolmente il proprio rendimento già con pochis-
sima nuvolosità.
Ombreggiatura parziale
Anche con l’ombreggiatura parziale di singole cellule o di parte del
modulo solare, i moduli CIGS non perdono la loro capacità di produrre
elettricità. Per una stima generale delle aspettative di riduzione del rendi-
mento secondo l’ombreggiatura parziale possono essere utili i seguenti
parametri:
Manuale operativo
Ombreggiatura
Rendimento
Nessuna, Cielo Terso
100 %
ca. 2 % della superficie
ca. 85 ... 90 %
ca. 5 % della superficie
ca. 80 %
ca. 10 % della superficie
ca. 50 %
ca. 25 % della superficie
ca. 25 %