
쎱
Attenetevi alle istruzioni
per l'uso ed osservate le
avvertenze sulla sicurez-
za.
– Quando si usano utensili
elettrici è necessario osser-
vare le seguenti norme fon-
damentali per potersi proteg-
gere da scosse elettriche,
pericoli di ferimenti e di
incendio.
– Leggete attentamente le
presenti avvertenze sulla
sicurezza prima di usare
l'apparecchio.
– Conservate in un posto sicu-
ro le istruzioni per l'uso e le
avvertenze sulla sicurezza.
쎱
Non usate mai un
apparecchi difettoso.
– Prima di usare l'apparecchio
controllate ogni volta il cavo
di allacciamento e la spina.
– Le riparazioni devono venire
eseguite esclusivamente da
tecnici specializzati, con os-
servanza delle pertinenti
norme di sicurezza.
쎱
Usate soltanto accessori
originali.
– Potrete impiegare con sicu-
rezza l'apparecchio soltanto
facendo sempre uso di ac-
cessori originali.
쎱
L'apparecchio venga
usato soltanto per gli
impieghi per i quali è
stato concepito.
– Non utilizzarlo come
asciugacapelli.
– Non dirigere mai il flusso
d'aria calda su persone o
animali.
– Con apparecchio inserito ab-
biate cura che non vengano
coperte e che non si intasino
il condotto di soffiaggio o le
feritoie di ventilazione.
쎱
Fate attenzione ai pericoli
di incendio e scottature.
– Non toccate mai l'ugello
d'aria calda, poiché questo
si riscalda fino a tempera-
ture molto elevate.
– Se non usate l'apparecchio
con precauzione, sussiste il
pericolo di incendio.
– Attenzione a come usate
l'apparecchio in prossimità di
materiali combustibili. Non
dirigere mai l'apparecchio a
lungo verso uno stesso pun-
to.
– Il calore può venire trasmes-
so a materiali combustibili
coperti e dunque non visibili.
– Non azionate mai l'apparec-
chio in presenza di miscugli
gassosi esplosivi.
– Non lasciate incustodito
l'apparecchio fino a quando
è in funzione.
– Dopo l'uso riponete l'appa-
recchio sul suo piano di ap-
poggio ed attendete che si
raffreddi prima di richiuderlo
in scatola.
쎱
Proteggetevi dalle scosse
elettriche.
– Prima di usare l'apparec-
chio, accertatevi che sia
asciutto.
– Un utensile elettrico non si
deve lasciare mai esposto
alla pioggia o all'umidità.
– Evitate il contatto corporeo
con parti collegate a terra,
come p. es. tubi, elementi
di riscaldamento, cucine,
frigoriferi.
– Non impiegare mai l'appa-
recchio sopra l'acqua.
쎱
Attenzione ai gas ed ai
vapori.
– Quando si lavorano materie
plastiche, vernici e altri ma-
teriali di questo genere pos-
sono liberarsi dei gas vele-
nosi e/o combustibili.
– Prima di lavorare un mate-
riale informatevi sulle sue
caratteristiche.
– Garantite sempre un ricam-
bio d'aria sul posto di lavoro.
쎱
Proteggete gli occhi.
– A seconda del materiale in
lavorazione (colore, ecc.)
possono volare in giro delle
particelle calde.
– Non usate mai il convoglia-
tore ad aria calda in presen-
za di solventi chimici.
– Munitevi, quando necessa-
rio, di occhiali protettivi.
쎱
Trattate il cavo di allaccia-
mento con la massima
cura.
– Non sollevate l'apparecchio
afferrando il cavo di allaccia-
mento e non tirate il cavo
per staccarlo dalla presa.
– Proteggete il cavo dal calore
e da contatti con olio e spi-
goli taglienti.
– Il cavo di allacciamento non
deve venire mai esposto al
flusso d'aria calda dell'appa-
recchio.
– Se impiegate una prolunga,
la stessa deve essere resi-
stente al calore.
– Il cavo non deve entrare mai
nel condotto di soffiaggio.
Quest'ultimo mantiene la
sua temperatura elevata an-
che dopo che avete disinse-
rito l'apparecchio.
쎱
L'apparecchio non deve
trovarsi mai a portata di
mano dei bambini.
Avvertenze sulla sicurezza
I
Instruzioni per l'uso
I
Funzionamento
Messa in funzione: Inserite la
spina sagomata in una normale
presa da 230 V – poi inserite
l'apparecchio azionando l'inter-
ruttore a stadi.
Con l'interruttore a stadi potete
impostare su temperature e vo-
lumi d'aria differenti.
Applicando ugelli aggiuntivi po-
tete dirigere con esattezza il
flusso d'aria calda su un deter-
minato punto o su una super-
ficie; basta semplicemente ap-
plicare gli ugelli sul condotto di
soffiaggio.
Poiché con gli ugelli si eseguo-
no in parte lavorazioni dirette,
detti ugelli devono venire appli-
cati in modo da adattarsi per-
fettamente al tubo. Con una pa-
sta protettiva per il calore (p. es.
Molycole) si evitano grippaggi e
si rende più facile il cambio di
ugello.
Attenzione: E' sempre meglio
attendere che gli ugelli si raf-
freddino: pericolo di ustioni! Il
soffiante ad aria calda si può
impiegare semplicemente impu-
gnato oppure fermo su una
base di appoggio.
Se lo usate come apparecchio a
mano, impugnate l’apparecchio
afferrando l’impugnatura, come
si fa con la pistola incollatrice o
con il trapano. Con l’indice po-
trete allora azionare l’interrut-
tore a stadi.
Quando usate l'apparecchio fer-
mo su una base di appoggio,
posizionate l'apparecchio sulla
sua parte posteriore di appog-
gio come se fosse un becco
Bunsen. (Per favore fate atten-
zione che la base di appoggio
sia pulita e priva di polvere, altri-
menti dell'aria impura potrebbe
penetrare nel motore e dan-
neggiarlo, nel qual caso non po-
tete far valere nessun diritto di
garanzia.)
La distanza a cui tenere gli og-
getti in lavorazione dipende dal
materiale e dal genere di lavo-
razione.
Prima del primo impiego effet-
tuate innanzi tutto un test per il
quantitativo d'aria e per la tem-
peratura.
19
18
Condotto di soffiaggio
Carcassa
Interruttore a stadi
Impugnatura
Cavo di allacciamento a rete
Punti di
appoggio
Sporgenza
per appoggio
Condotto di sof fiaggio
Carcassa
Punti di
appoggio
Interruttore a stadi
Impugnatura
Cavo di allacciamento a rete
Sporgenza per
appoggio
Punti di
appoggio
Impugnatura
Punti di
appoggio
Carcassa
Condotto di sof fiaggio
Interruttore a stadi
Cavo di allacciamento a rete
I