Vedette 12 H CC
Vedette 12 H CC
4
INSTALLAZIONE E CAMBIO DELLA LAMPADA
• Aprire il coperchio di protezione della lampada
tramite i pomelli
⑪
.
• Per sostituire la lampada vecchia ruotare il suo
zoccolo in senso antiorario di 1/4 di giro ed estrarla
dalla propria sede
• Per montare una lampada nuova inserire la lampada
nel foro del portalampada in modo che i due contatti
dello zoccolo (di differente dimensione) si inseriscano
ciascuno nella propria sede. Ruotare poi lo zoccolo
in senso orario di 1/4 di giro fino al bloccaggio della
lampada
• Se necessario, regolare le tre viti
⑬
per centrare la
lampada e migliorare la resa luminosa
• Richiudere con gli appositi pomelli
⑪
il coperchio di
protezione della lampada.
ACCENSIONE E PUNTAMENTO
• Per il puntamento dell’apparecchio ricordarsi di non
superare mai la posizione di funzionamento indicata
sull’etichetta del faro.
• Il proiettore deve essere collocato rispettando la
distanza minima dall’oggetto che si deve illuminare,
indicata sull’etichetta del faro.
• L’accensione e spegnimento del proiettore del
proiettore avviene attraverso l’interruttore di
alimentazione
⑭.
Tramite la maniglia laterale
④
si può allentare il
bloccaggio del faro in una certa posizione e modificare
la sua inclinazione. Per il brandeggio del proiettore
utilizzare l’apposita maniglia
⑥
.
Il fascio di luce può essere allargato o ristretto (zoom e
messa a fuoco) attraverso il movimento coordinato dei
due pomelli
⑤
situati sulla parte destra del proiettore,
che permettono di controllare lo spostamento dei
carrelli portalente.
Tramite la leva del diaframma a iride
⑦
si può regolare
la dimensione del fascio di luce, da completamente
aperto fino a completamente chiuso (black out).
I filtri colore possono essere attivati con le leve
⑧
e
disattivati con la leva di sgancio
⑩
.
Alla prima accensione dell’apparecchio potrà verificarsi
una leggera emissione di fumo; ciò è normale e dovuto
alla ricottura delle vernici nei punti più vicini alla
lampada.
PULIZIA
Per una maggiore resa del faro, occorre tener pulite il
più possibile le lenti.
Per fare questo, dopo aver scollegato il faro dalla rete di
alimentazione, si possono aprire i tettucci
⑨
e con uno
straccio inumidito di alcool, pulire le lenti.
MANUTENZIONE
Sottoporre il faro a revisione almeno una volta
all’anno per controllare l’integrità delle parti elettriche
e meccaniche. A tal fine utilizzare solo rivenditori
qualificati, a garanzia di un corretto e completo
intervento.
RICICLAGGIO
Il prodotto deve essere riciclato o smaltito
secondo la direttiva 2002/96/CE.
ATTENZIONE
Scollegare sempre l’apparecchio dalla rete di
alimentazione prima di aprirlo per accedere
alla lampada o all’interno del faro.