![Sony XPlod MEX-BT5000 Скачать руководство пользователя страница 121](http://html.mh-extra.com/html/sony/xplod-mex-bt5000/xplod-mex-bt5000_operating-instructions-manual_396572121.webp)
23
Modo di ricezione
Audio
*
Se l’apparecchio è spento.
Personalizzazione della curva
dell’equalizzatore — EQ3 Tune
L’impostazione “Custom” di EQ3 consente di
personalizzare le impostazioni
dell’equalizzatore.
1
Selezionare una sorgente, quindi
premere
(MENU)
.
2
Selezionare “Sound”
c
“EQ3 Preset”
c
“Custom” utilizzando il joystick.
3
Selezionare “EQ3 Tune” utilizzando il
joystick.
4
Selezionare la gamma di frequenze
desiderata tra “LOW”, “MID” e “HI”.
5
Selezionare la frequenza che si
desidera regolare.
Frequenza regolabile in ogni gamma:
LOW: 60 Hz o 100 Hz
MID: 500 Hz o 1,0 kHz
HI: 10,0 kHz o 12,5 kHz
6
Regolare la curva dell’equalizzatore.
Il livello del volume può essere regolato per
unità di 1 dB da –10 dB a +10 dB.
7
Premere il joystick.
Ripetere i punti da 4 a 7 per regolare altre
frequenze.
Per ripristinare la curva dell’equalizzatore
predefinita, selezionare “Initialize”
c
“Yes”
al punto 4.
Suggerimento
È possibile regolare anche altri tipi di equalizzatore.
ID3 Tag
Per impostare la priorità del carattere tag ID3
visualizzato (quando è selezionata la sorgente
CD).
– “EUR” (
z
): priorità del carattere di
visualizzazione dell’Europa occidentale.
– “RUS”: priorità del carattere di
visualizzazione cirillico.
Local
(modo di ricerca locale)
– “off ” (
z
): per sintonizzarsi su stazioni con
ricezione normale.
– “on”: per sintonizzarsi solo su stazioni con
segnali più potenti.
Mono
(modo monofonico)
Per migliorare la ricezione FM, selezionare il
modo di ricezione monofonico.
– “off ” (
z
): per ascoltare le trasmissioni stereo
nel modo stereo.
– “on”: per ascoltare le trasmissioni stereo nel
modo monofonico.
Regional
Per impostare la funzione su “on” (
z
) o su “off ”
BTM
EQ3 Preset
Per selezionare un tipo di equalizzatore:
“Xplod”, “Vocal”, “Edge”, “Cruise”, “Space”,
“Gravity”, “Custom” o “Off ” (
z
).
EQ3 Tune
Vedere “Personalizzazione della curva
dell’equalizzatore” a pagina 23.
DSO
Per selezionare il modo DSO: “1”, “2”, “3” o
“off ” (
z
). Maggiore è il numero, più enfatizzato
sarà l’effetto.
Balance
Per regolare il bilanciamento tra i diffusori
destro e sinistro: “R10” – “±0” (
z
) – “L10”
Fader
Per regolare il bilanciamento tra i diffusori
anteriore e posteriore: “F10” – “±0” (
z
) – “R10”
Subwoofer
Per regolare il volume del subwoofer: “+10” –
“±0” (
z
) – “–10”
(“–
∞
” viene visualizzato in corrispondenza del
valore di impostazione minimo).
LPF
(Filtro passa basso)
Per selezionare la frequenza di taglio del
subwoofer: “off ” (
z
), “125Hz” o “ 78Hz”.
AUX Level
Per regolare il livello del volume di ogni
apparecchio ausiliario collegato. Questa
impostazione elimina la necessità di regolare il
livello di volume tra sorgenti (pagina 25).
Livello regolabile: “+6 dB” – “±0 dB” (
z
) –
“–6 dB”