![Sime AR Скачать руководство пользователя страница 5](http://html.mh-extra.com/html/sime/ar/ar_manual_1274909005.webp)
2.1
LOCALE CALDAIA
Il locale caldaia deve possedere tutti i requi-
siti richiesti dal D.P.R. 22.12.1970 e dalla
Circolare M.I. n° 73 del 29.7.1971 (per im-
pianti termici a combustibili liquidi).
2.2
DIMENSIONI LOCALE CALDAIA
Posizionare il corpo caldaia su un basamen-
to, precedentemente predisposto, avente
un'altezza di almeno 10 cm.
Il corpo dovrà poggiare su superfici che
permettono uno scorrimento impiegando
possibilmente delle lamiere in ferro.
Tra le pareti del locale e la caldaia deve es-
sere lasciato uno spazio di almeno 0,60 m,
mentre tra la parte superiore del mantello e
il soffitto deve intercorrere una distanza di
almeno 1 m, che può essere ridotta a 0,50
m per caldaie con bollitore incorporato (co-
munque l'altezza minima del locale caldaia
non dovrà essere inferiore a 2,5 m).
2.3
ALLACCIAMENTO IMPIANTO
Nell'effettuare i collegamenti idraulici ac-
certarsi che vengano rispettate le indicazio-
ni date in fig. 1.
È opportuno che i collegamenti siano facil-
mente disconnettibili a mezzo bocchettoni
con raccordi girevoli.
L’impianto deve essere del tipo a vaso
espansione chiuso.
2.3.1
Accessori da installare
sulla “ARB”
Per garantire la funzionalità della caldaia è
necessario montare sul manicotto da 3/8"
del tubo mandata riscaldamento una valvo-
la di sfogo aria automatica (3 fig. 2), e sul
manicotto da 1/2" una valvola di sicurezza
tarata 3 bar (4 fig. 2).
Provvedere inoltre al montaggio di una val-
vola di sicurezza tarata 6 bar (9 fig. 2) da
applicare sulla tubazione entrata acqua sani-
taria del bollitore, per evitare che eventuali
sovrappressioni ne provochino la rottura.
Nel caso la valvola di sicurezza del bollitore
intervenga di frequente montare sul circui-
to sanitario un vaso di espansione (8 fig. 2)
avente capacità 5 litri e pressione massi-
ma di esercizio 8 bar. Il vaso dovrà essere
con membrana in gomma naturale “cauc-
ciù” adatta per usi alimentari. La pompa
riscaldamento può essere installata sul
retro della caldaia in sostituzione del tron-
chetto di collegamento (14 fig. 2).
2.3.2
Riempimento impianto
Prima di procedere al collegamento della
caldaia è buona norma far circolare acqua
nelle tubazioni per eliminare gli eventuali
corpi estranei che comprometterebbero
la buona funzionalità dell'apparecchio.
Il riempimento va eseguito lentamente, per
dare modo alle bolle d'aria di uscire attra-
verso gli opportuni sfoghi posti sull'impianto
di riscaldamento.
In impianti di riscaldamento a circuito chiu-
so, la pressione di caricamento a freddo
dell'impianto e la pressione di pregonfiaggio
del vaso di espansione, dovranno corrispon-
dere o comunque non essere inferiori all'al-
tezza della colonna statica dell'impianto (ad
esempio, per una colonna statica di 5 m, la
pressione di precarica del vaso e la pres-
sione di caricamento dell'impianto dovran-
no corrispondere almeno al valore minimo
di 0,5 bar).
2.3.3
Produzione acqua
sanitaria “ARB”
Nella fase di preparazione acqua sanitaria il
circolatore, del circuito sanitario, rimarrà
in funzione fino a quando la sonda del ter-
mostato bollitore avrà raggiunto il valore
selezionato sulla manopola.
Soddisfatto il termostato bollitore, se il de-
viatore è posto in inverno e il termostato
ambiente si trova in chiamata, può partire
la pompa di riscaldamento (apparecchio
non di fornitura).
Perché la caldaia sia in grado di produrre
l'acqua sanitaria è necessario che, alla
prima accensione, venga spurgata tutta
l'aria contenuta nel serpentino del bollito-
re. Per facilitare questa operazione posi-
zionare orizzontalmente l’intaglio della
vite di sblocco della valvola di ritegno (5
fig. 2). Spurgata tutta l’aria, riportare la
vite nella posizione iniziale.
3
1.5
DIMENSIONI
CAMERA
COMBUSTIONE
La camera combustione è del tipo a pas-
saggio diretto ed è conforme alla norma
EN 303-3 allegato E.
Le dimensioni sono riportate in fig. 3.
1.5.1
Montaggio
del bruciatore
La caldaia viene fornita predisposta per il
montaggio del bruciatore.
Le dimensioni della flangia di fissaggio sono
indicate in fig. 4.
I bruciatori devono essere regolati in modo
tale che il valore della CO2 sia quello indica-
to al punto 1.3 con tolleranze ± 5%.
2
INSTALLAZIONE
Fig. 3
L
Volume
mm
m
3
AR3
277
0,013109
AR4 - ARB4
377
0,019028
AR5 - ARB5
477
0,024947
Fig. 4
Содержание AR
Страница 1: ...AR ARB freestanding IT ES GB FR BE GR SL RO CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI QUALITA AZIENDALE ...
Страница 70: ......
Страница 71: ......