
www.scheppach.com
IT
| 63
10.3 Funzionamento della piallatrice a spessore
(fig.15)
• Collegare la spina elettrica con il cavo di rete (19).
•
Premere il pulsante verde “I” sull’interruttore on/off
(18) per avviare la piallatrice.
• Posizionare un pezzo da lavorare sul banco di ali-
mentazione (12).
• Per inserire il pezzo da lavorare nella macchina, po-
sizionarsi lateralmente accanto all’apertura di ali-
mentazione. Far avanzare il pezzo da lavorare in di
-
rezione del banco di piallatura (15).
•
Inserire lentamente e rettilineamente il pezzo da la
-
vorare. Il pezzo da lavorare viene retratto automati
-
camente. Far passare il pezzo da lavorare rettilinea
-
mente attraverso la piallatrice.
• Per rimuovere il pezzo da lavorare dalla macchina,
posizionarsi lateralmente accanto al banco di sca-
rico. Sostenere i pezzi da lavorare lunghi per mez-
zo di rulliere.
• Spegnere la macchina al termine del lavoro. Per far
ciò, premere il tasto rosso “0” sull’interruttore ON/
OFF (18). Scollegare la macchina dalla rete.
10.4 Impianto di aspirazione (fig. 1 + 8)
• Collegare la piallatrice al bocchettone di aspirazio-
ne (25), servendosi eventualmente dell’adattato-
re di aspirazione (5), a un impianto per l’aspirazio-
ne di trucioli (non compreso nel contenuto della for-
nitura).
• Per l’aspirazione di trucioli e polvere di legno occor-
re utilizzare un impianto di aspirazione. La velocità
del flusso sul bocchettone di aspirazione deve es
-
sere di almeno 20 m/s.
10.5 Sostituzione dei ferri della pialla (fig. 16-19)
m
ATTENZIONE! Scollegare la spina elettrica pri-
ma di eseguire qualsiasi operazione di manuten-
zione, pulizia o regolazione.
• La copertura dell’albero della pialla (34) si trova sul
retro della macchina sull’unità di piallatura (16). Ivi
sono presenti due supporti magnetici (32) e un sup-
porto per chiavi a brugola (33).
•
Abbassare completamente l’unità di piallatura (ve
-
dere 10.1)
•
Rimuovere la calotta di aspirazione (27) (vedere
9.4)
•
Rimuovere la copertura dell’albero della pialla (34).
•
Rimuovere a tal fine le quattro viti ad esagono cavo
per la copertura dell’albero della pialla (35) con la
chiave a brugola (22).
•
L’interruttore di ON/OFF (18) si trova sul lato sinistro
della macchina. Per accendere la macchina preme-
te il tasto “I” verde. Per spegnere la macchina pre
-
mete il tasto “0” rosso.
•
La macchina è dotata di un interruttore di protezio
-
ne da sovraccarico (17) per proteggere il motore. In
caso di sovraccarico la macchina si ferma automati-
camente. Dopo un poco l’interruttore da sovraccari-
co (17) può venire ripristinato.
m
ATTENZIONE!
La macchina si avvia quando si
preme il pulsante di protezione da sovraccarico!
• Se lavorate pezzi lunghi, utilizzate piani mobili o un
dispositivo di appoggio simile. Questa attrezzatura
supplementare è disponibile in negozi specializza
-
ti. Essa deve essere posizionata sul lato di alimen-
tazione e di uscita della pialla. L‘altezza deve esse
-
re regolata in modo che il pezzo da lavorare possa
essere inserito nella macchina ed estratto da essa
sempre orizzontalmente.
10.1 Regolazione dell’altezza desiderata (fig.13)
•
Regolare l’altezza desiderata dell’unità di piallatu
-
ra (16) con la manovella di regolazione dell’altezza
(4). L’indice della scala graduata (8) indica l’altezza
dell’unità di piallatura (16) sopra il banco di piallatu
-
ra (15) sulla scala graduata di altezza (9).
•
In questo caso è importante che l’altezza del ban
-
co di piallatura (16) sia regolata dal basso verso l’al-
to, il che significa abbassare ulteriormente (circa 5
mm) l’unità di piallatura (16) rispetto all’altezza desi
-
derata. Ruotare poi l’unità di piallatura (16) in avanti
all’altezza desiderata.
•
Un giro della manovella di regolazione dell’altezza
corrisponde a circa 2 mm di regolazione dell’altez-
za.
10.2 Misuratore della profondità di taglio (14)
(fig. 14)
•
La piallatrice a spessore è dotata di un misuratore
della profondità di taglio (14). L’indicatore sul misu
-
ratore della profondità di taglio (14) indica la profon
-
dità di taglio quando il pezzo da lavorare è posizio
-
nato tra esso e il banco di piallatura con lo spessore
di piallatura desiderato impostato.
•
La profondità di taglio non deve superare gli 0,8
mm. Se necessario, occorre piallare più volte il pez-
zo da lavorare per ottenere lo spessore desiderato.
Misurare eventualmente con un calibro a pinza (non
compreso nel contenuto della fornitura).
Содержание 5902208901
Страница 3: ...www scheppach com 3 12 6 3 4 3 24 23 4 26 29 30 5 6 7 8 5 27 20 27 20 ...
Страница 4: ...www scheppach com 4 11 10 11 11 11 27 9 10 11 12 28 28 31 27 27 27 27 31 13 14 14 4 8 9 ...
Страница 5: ...www scheppach com 5 15 16 33 33 32 34 22 21 21 17 18 35 35 35 35 34 36 19 20 13 21 37 38 39 40 41 ...
Страница 6: ...www scheppach com 6 21 22 43 44 42 43 44 ...
Страница 281: ...www scheppach com 281 ...
Страница 282: ...www scheppach com 282 ...