
Italiano
10
7.1
P
r
epa
r
azione
Verificare che la campana sia posizionata
correttamente sull’apparecchio e fissata al
portamacine superiore tramite l’apposita vite.
Chiudere la serranda e riempire la campana
con caffè in grani. Aprire la serranda in modo
da consentire l’entrata dei chicchi di caffè nel
sistema di macinatura.
7.2
Avviamento ed a
rr
esto
MACINADOSATORI CON INTERRUTTORE
MANUALE E MACINACAFFÈ
Agire sull’interruttore sia per l’avviamento che
per l’arresto.
Avviamento: interruttore in posizione “I”.
Arresto: interruttore in posizione “O”.
MACINADOSATORI CON INTERRUTTORE
A TEMPO
Per l’avviamento ruotare la manopola del
timer in senso orario.
L’arresto è automatico. Per l’arresto manuale
ruotare la manopola in senso antiorario fino a
fine corsa.
MACINADOSATORI AUTOMATICI
Per dare corrente all’apparecchio ruotare la
manopola dell’interruttore in posizione “I”. Per
l’avviamento manuale dell’apparecchio è
necessario ruotare la manopola dell’interrutto-
re fino a termine corsa (posizione START).
L’avviamento avviene automaticamente ogni 6
dosature di caffè. L’arresto avviene automati-
camente al riempimento del dosatore del
caffè macinato. Per spegnere l’apparecchio
manualmente ruotare la manopola dell’interrut-
tore in posizione “O”.
8.1
Appa
r
ecchio con ghie
r
a
Per macinare il caffè più o meno fine si deve
agire sulla ghiera di regolazione posta sotto
la campana.
Per aumentare la grossezza del macinato è
necessario ruotare la ghiera in senso orario;
per diminuirla è necessario ruotare la ghiera
in senso antiorario. La ghiera rimane nella
posizione fissata senza necessità di alcun
arresto. La regolazione va effettuata con
motore avviato e possibilmente senza caffè
tra le macine. Macinare piccoli quantitativi di
caffè per la ricerca della granulosità ottimale.
Nella versione Macina-dosatore se l’eroga-
zione della macchina per espresso è molto
rapida significa che il caffè è macinato trop-
po grosso.
Se viceversa l’erogazione è molto lenta signi-
fica che il caffè è macinato troppo fine. Deve
comunque essere considerato che sono molte-
plici le condizioni che possono influenzare la
corretta erogazione, quali la grammatura
della dose, la pressatura, la regolazione della
macchina espresso e la pulizia dei filtri.
3
8 - REGOLAZIONE
DELLA MACINA
T
URA
Vite fissaggio
campana
7 - FUNZIONAMEN
T
O
DELL’APPARECCHIO
Содержание ULISSE
Страница 87: ......
Страница 88: ...Cod Ed 01 07...