![PROEL DPX1200PFC Скачать руководство пользователя страница 18](http://html1.mh-extra.com/html/proel/dpx1200pfc/dpx1200pfc_user-manual_1609743018.webp)
18
9. INPUT
Questo è un connettore XLR femmina che preleva il segnale da praticamente qualsiasi apparecchio bilanciato o
sbilanciato. Le terminazioni dell' ingresso XLR sono:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + positivo o "caldo"
Pin 3 = - negativo o "freddo"
E quando si collega un segnale sbilanciato, sono le seguenti:
Pin2 = + positivo o "caldo"
Pin 1-3 = schermo o massa
NOTA:
Se possibile, usare sempre cavi bilanciati. Cavi sbilanciati possono essere usati ma potrebbero dare problemi
di rumore se molto lunghi. In ogni caso, evitate di usare un cavo bilanciato per un canale e uno sbilanciato per l’altro.
10. LINK
Questo è un connettore XLR maschio connesso in parallelo con il rispettivo connettore INPUT, perciò il LINK è terminato
allo stesso modo.
11. STEREO - PARALLEL - BRIDGE
Permette la selezione delle modalità di funzionamento in STEREO, PARALLEL o BRIDGE.
• In modalità STEREO ogni coppia di canali dell'amplificatore è indipendente e pilotata dal rispettivo ingresso (vedi
ESEMPIO A).
• In modalità PARALLEL la coppia di canali dell'amplificatore è pilotata insieme dall'ingresso del canale 1 (vedi ESEMPIO
A, D).
NOTA:
usare questa impostazione se si vuole usare anche l'impostazione BI-AMP.
• In modalità BRIDGE la coppia di canali dell'amplificatore funziona assieme ma con il canale 1 in fase e il canale 2 fuori
fase, la coppia di canali dell'amplificatore è pilotata dall'ingresso del canale 1 e l'uscita deve essere prelevata dall'uscita
speakon "OUTPUT 1" (vedi ESEMPIO B, C).
IMPORTANTE:
In questo caso deve essere usato un cavo appropriato terminato come segue: dal lato amplificatore deve
essere usato 1+ per l'uscita positiva e 2- per l'uscita negativa, dal lato dell'altoparlante il cavo deve essere collegato
come al solito cioè 1+ per il positivo e 1- per il negativo.
12. HPF / BI-AMP / FLAT
Questo selettore permette la selezione di una delle seguenti configurazioni di filtraggio:
• HPF: abilita un filtro passa alto a 100Hz LR-24dB/Oct. per entrambi i canali 1 e 2: utile per filtrare altoparlanti SAT-TOP
o MONITOR DI PALCO (vedi ESEMPIO B).
NOTA:
usando HPF in combinazione con la modalità BRIDGE, il segnale inviato all'altoparlante è solo la banda alta di
frequenze, da utilizzarsi per un altoparlante SAT-TOP che lavora in congiunzione con un subwoofer.
• BI-AMP: abilita un crossover Linkwitz-Riley 24dB/Oct. a 100Hz fra il canale 1 e il canale 2: ciò permette ad un singolo
amplificatore senza un processore dedicato di pilotare un SUB-WOOFER con il canale 1 e un SAT-TOP SPEAKER con il
canale 2 (vedi ESEMPIO C, D).
NOTA:
usando BI-AMP in combinazione con la modalità BRIDGE. il segnale inviato all'altoparlante è solo la banda
bassa di frequenze da utilizzarsi per un SUBWOOFER.
• FLAT: nessun filtro è inserito sul percorso del segnale (vedi ESEMPIO A).
13. Uscita SPEAKON Canale 1
Accetta un connettore Neutrik Speakon NL4FX femmina, collegato come segue:
• PIN 1+ collegato all'uscita POSITIVA del canale 1;
• PIN 1- collegato all'uscita NEGATIVA del canale 1;
• PIN 2+ collegato all'uscita POSITIVA del canale 2;
• PIN 2- collegato all'uscita NEGATIVA del canale 2;
Se si collega un cavo standard a due fili (1+/1-), si invia all'altoparlante il segnale amplificato del canale 1.
Se si collega un cavo standard a 4 fili (1+/1-/2+/2-), si invia all'altoparlante:
• con l'amplificatore in modalità STEREO, le uscite amplificate del segnale applicato all'ingresso del canale 1 (1+/1-) e
del canale 2 (2+/2-),
• con l'amplificatore in modalità PARALLEL, le uscite amplificate del segnale applicato al solo ingresso del canale 1
(1+/1-) = (2+/2-),
In ognuno di questi modi usando un cavo singolo a 4 poli si può collegare un'altoparlante impostato in BI-AMP o un
sistema SUB-SAT.